Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    Sabato e domenica vado giustappunto a fare una eno-ciclo-gastronomica in mtb sulle colline del reggiano col mio gruppo (il sabato del pedale TN).
    in due giorni visiteremo sei aziende vitivinicole, un'acetaia, un salumificio ed un caseificio, in mezzo 120 kilometri di saliscendi.

    se siete interessati.....

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Per me siete tutti pazzi

    Io ho questa


    Vi assicuro che fatico meno e cammino di piu'

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    Re: Per me siete tutti pazzi

    peppemar ha scritto:
    Io ho questa
    http://utenti.lycos.it/peppemarc/transalp.jpg
    Vi assicuro che fatico meno e cammino di piu'
    Ciao
    è vero e non devi fermarti nemmeno per mangiare con tutti i moscerini che ci sono in giro!! (scusa, ma mi è venuta spontanea)

    ma vuoi mettere il contatto con la natura, gli alberi, gli animali, i prati, i ruscelli, le montagne, i laghi, le mucche.....

    .....però forse mi sa che hai ragione tu, almeno ogni tanto vedi un pò di g****a..... , noi vediamo solo sederi (al 99,99999%)

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    16

    mtb

    ciao a tutti,
    posseggo anch'io una mtb simile a quella di gipal.
    Vado prevalentemente in strada ovvero passi alpini dove arrivo
    sempre ultimo, ma con grandi soddisfazioni.
    L'ultimo è stato il S. Gottardo fatto dalla strada vecchia in porfido, bellissimo!
    rec
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: Per me siete tutti pazzi

    peppemar ha scritto:
    Io ho questa


    Vi assicuro che fatico meno e cammino di piu'

    Ciao

    Caspita, io vedendo la tua foto pensavo fossi un maniaco del fitness!!!!!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    ...
    Ultima modifica di qoelet_74; 23-07-2003 alle 22:51
    ciao ciao L.

    Il mio impianto è QUI

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    ecco un paio di scatti della mio trattore...




    ciao ciao L.

    Il mio impianto è QUI

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Per me siete tutti pazzi

    angelo ha scritto:
    Caspita, io vedendo la tua foto pensavo fossi un maniaco del fitness!!!!!
    Guarda Angelo, io faccio molto Fotting, quando trovo la compagnia giusta anche diverse volte al giorno

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597

    Re: mtb

    rec ha scritto:
    ciao a tutti,
    posseggo anch'io una mtb simile a quella di gipal.
    Vado prevalentemente in strada ovvero passi alpini dove arrivo
    sempre ultimo, ma con grandi soddisfazioni.
    L'ultimo è stato il S. Gottardo fatto dalla strada vecchia in porfido, bellissimo!
    rec
    Domanda:
    Come ti trovi coi freni a disco?
    Dico su asfalto la risposta ti soddisfa? E su sterrato?
    In che percentuale dosi freno posteriore e freno anteriore?
    Io per ascoltare Cassani (che parla di in 60/40 anteriore/posteriore), quasi mi ammazzavo, ora faccio al contrario. Su downhill sterrato noto progressi rispetto al freno tradizionale, su asfalto meno.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    16

    Re: Re: mtb


    gipal ha scritto:
    Domanda:
    Come ti trovi coi freni a disco?
    Dico su asfalto la risposta ti soddisfa? E su sterrato?
    In che percentuale dosi freno posteriore e freno anteriore?
    Io per ascoltare Cassani (che parla di in 60/40 anteriore/posteriore), quasi mi ammazzavo, ora faccio al contrario. Su downhill sterrato noto progressi rispetto al freno tradizionale, su asfalto meno.
    allora, il freno anteriore non l'ho mai toccato da quando ho preso la bici (2000 km fa)
    il posteriore devo continuamente calibrarlo a seconda del terreno:
    lo tengo molto basso sull'asfalto per evitare bloccaggi improvvisi, mentre lo alzo notevolmente su sterrato, cosa che mi provoca a volte l'inconveniente di andare a sfregare sul disco a causa dei minimi spostamenti che la ruota compie a causa delle sconnessioni del terreno.
    Spesso, cioè quasi sempre, a fine discesa devo fermarmi, smollare la farfalla posteriore per rimettere il cerchio perfettamente in asse sui supporti.
    Un dato importante è comunque il mio peso: sfioro i 90.
    Comunque rispetto al freno tradizionale non ho più l'inconveniente del riscaldamento eccessivo del cerchio che talvolta mi procurava addirittura lo scoppio della camera d'aria in prossimità della valvola a causa del passaggio del calore.
    Tutto sommato sono molto soddisfatto.
    Se non sono stato molto chiaro fami sapere.
    ciao
    rec
    Ultima modifica di rec; 24-07-2003 alle 11:57


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •