|
|
Risultati da 76 a 90 di 105
Discussione: Contributi INPS commercianti: +12%
-
12-05-2007, 09:05 #76
Originariamente scritto da luipic
Io credo che queste problematiche si potranno risolvere semplicemente tra qualche anno, quando la linea dura prevarrà.....
In che senso?Nel senso che oramai siamo giunti alla saturazione del sistema, c'è bisogno di un colpo di spugna....
Ci vuole una classe politica con i controco******, che spazzi via tutti gli accrocchi presenti nel nostro paese...E siccome è troppo difficile da fare con i controlli, lo possiamo fare con l'autocertificazione....
Tu stai prendendo la pensione da non vedente?Ok benissimo, mi firmi la TUA dichiarazione che hai il diritto di riceverla e tutto ok, nessuno te la toglie....Sappi però che se un giorno, per caso, per un controllo, ci accorgiamo che ci hai preso per il @ulo, restituisci tutto, con gli interessi (se non hai i soldi ti prendiamo la macchina, la casa, la moglie...)TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
12-05-2007, 09:31 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente scritto da kaljeppo
peccato che prima l'avanzo non ci fosse, quindi parliamo e "bestemmiamo" in cinese mandarino solo dopo che avremo visto cosa ci avranno fatto con il tesoretto e non prima
ciao
igor
ps: non si possono fare discussioni di carattere politico però non ho sentito nessun commento di nessun carattere fatta da nessuno dei due schieramenti sul rating di Moody! a pensare male si fa male ma molto spesso ci si azzecca, muti e rassegnatiImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
12-05-2007, 13:29 #78
Ragazzi, a proposito della considerazione che hanno le imprese in Italia: porto ad esempio la tassa rifiuti.
Io, per la mia abitazione (90mq totali, 80 effettivi) pago circa 171 € l'anno, tenendo presente che anche vivendoci in due, io e mia moglie, in casa bene o male di spazzatura se ne produce parecchia. Onestamente io penso di pagare molto poco in relazione ai rifiuti che produco in un anno in casa.
Nella mia attività invece, nella quale non lavoro nessun materiale che produca scarti, dove non arriva nessun tipo di merce con relativi imballaggi da gettare, dove gli unici rifiuti che produco sono la posta da buttare e le ricevute che i clienti non ritirano, pago la bellezza di 2.280 € l'anno.ampli a/v: Marantz SR4400, vpr: Epson tw600, cd player: Cambridge Audio 640C V2.0, sacd-dvd player: Marantz dv8300, ampli2ch: Marantz pm17 mkII, turntable: Marantz tt15s1, tuner: Sansui tu7700, diffusori Totem staaf, cavi: Qed e Cambridge Audio, altre sorgenti: skybox hd, PS3
-
12-05-2007, 23:31 #79
Originariamente scritto da luipic
Io sono un dipendente.... faccio 55 Km al giorno con l'auto per andare a lavorare, uscendo alle 7.45 e rientrando alle 18.40, se decidessi di andarci con i mezzi pubblici dovrei uscire alle 7 e tornare a casa alle 19.30 se tutto va bene e se non perdo le coincidenze.... e mi ritengo fortunato perche' c'e' chi sta' molto ma molto peggio di me perche ' e' costretto a usare i mezzi pubblici.
Sono anche molto fortunato perche' ho un lavoro da dipendente a tempo indeterminato mentre quasi tutti i ragazzi con i quali lavoro hanno contratti a progetto o di formazione e se sono fortunati, dopo 9/10 ore di lavoro giornaliero, senza ferie perche' non si puo' andare altrimenti il lavoro ne soffre, e se stanno male sono caxxi loro che gli levano anche la giornata, ..... riescono a portare a casa 800/900 euro....non hanno la possibilita' di avere credito e fino a 40 anni stanno a casa dai genitori.
Una mia cugina ha da poco chiuso una attivita' commerciale e sta' in pensione (dopo 35 anni prende 800 euro ma devo dire cha ha anche pagato poco di contributi... quindi....), mio cognato e' un libero professionista e mia zia e' artigiana ...... lo sapete chi ha la macchina piu' scaciata???? IO.... perche' sono l'unico che non se la puo' scalare dalle tasse.... l'unico che non puo' fare leasing a spese dei contribuienti.... e cioe' anche a spese mie ..... non voglio puntare il dito contro nessuno .... ma lasciateci piangere un po' quando vediamo gli avvocati, i commercialisti i dentisti e i commercianti che ci sorpassano con le BMW X5, con le Mercedes M320 etc. etc... che gli abbiamo pagato anche con i soldi nostri..... La vita non ti offre tante volte la possibilita' di poter cambiare, magari se e' capitato a noi, in quel momento stavamo dormendo e la fortuna e' capitata ad altri...
comunque per la cronaca lo scorso anno ho pagato (anzi mi sono state trattenute dal sostituto di imposta) tra Irpef, Inps e varie tasse regionali/comunali circa 20000 euro.....su un imponibile di 45000.....quanti professionisti/autonomi o commercianti possono vantare una tassazione simile ? e sopratutto un imponibile simile.??? Io le uniche cose che ho potuto detrarre sono state le spese mediche, anzi il 19 % delle spese mediche.... null'altro....
Ciao a tutti....
Q_14
L'ORO AI MERCANTI ..... L'ALLORO AGLI EROI.....
-
13-05-2007, 07:32 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da Qwerty_14
.
Siamo seri ed evitiamo affermazioni qualunquise e populiste: io sono un imprenditore agricolo che si finanzia un'ipotetica carriera di commercialista (dalla quale non ricava praticamente nulla, pur occupando la maggior parte del proprio tempo fra le 8 e le 9 ore al giorno, senza considerare le responsabilità che mi assumo) con tale attività.
Ti assicuro che dopo sei anni di attività, senza considerare gli anni per prendere una alurea e studiare per superare un esame di stato, tirare avanti la carretta con la professione di dottore commercialista é davvero difficile.
Non mi la mento perché ho un'altra attività ed una situazione familiare molto favorevole, ma a volte é frustrante rendersi conto di quanto sia sottovalutata la propria professionalità, che fai di tutto per far maturare e sviluppare.
Quante volte mi chiedo chi me lo fa fare.
Ciao
Luigi
-
13-05-2007, 11:10 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da antani
P.S. scusami se voleva essere una freddura...
-
13-05-2007, 12:17 #82
l'Italia è una terra di conquista, un feudo degli usa e dei paesi "potenti".
Non possiamo lamentarci, anzi ringraziamo chi ci permette di vivere senza portarci la guerra in casa, vi ricordo che l'ultima è finita pochi anni fa e che ne avvengono continuamente in terre molto vicine.
L'unico organismo di controllo è la mafia che offrendosi come capro espiatorio ottiene il potere dai grandi e lo "rimane" (errore dovuto) in Italia.
Quello che fa paura davvero è la mancanza di libertà e la perdita della coscienza, perdiamo tempo a lamentarci dei finti politici che giocano al teatrino del grande fatello ma guai a parlare dei veri poteri, chiesa in primis.
-
13-05-2007, 14:07 #83
Il "Popolo Sovrano" - metafora che nobilita la democrazia -,
avrebbe il diritto di punire, o di premiare, colui che opera e progetta
il di lui futuro.
ciaoUltima modifica di benegi; 13-05-2007 alle 14:11
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-05-2007, 14:09 #84
Dunque come li puniamo ????
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-05-2007, 14:20 #85
Facciamo che confischiamo i beni di chi ha creato tutta sta sterpaglia ( da cinquant'anni a questa parte )..... mi sà che ci facciamo l'Italia nuova
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
13-05-2007, 14:54 #86
Originariamente scritto da benegi
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
13-05-2007, 23:10 #87
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Sulla questione auto potremmo aprire una grossa parentesi grazie alle ultime manovre del governo per cui non solo non si scaricano più le spese delle auto (a meno che non siano furgoni) ma questa cosa è addirittura retroattiva (in pratica se uno nel 2006 ha fatto dei lavori con la propria auto non furgonata ed ha preventivato una certa spesa in pratica si vedrà sfilare i soldini dalle tasche).
Comunque ci tengo a precisare una cosa visto che si parla di queste cose e per me è importate che anche chi è dipendente conosca le cose come stanno: scaricare un costo di 5000 euro (faccio un esempio) non significa che al momento di pagare le tasse si pagano 5000 euro di meno.
-
14-05-2007, 09:35 #88
Figuriamoci com'è contento chi non le può scaricare per niente!....ad es. io
Io vengo tassato due volte: uno per il reddito che percepisco ma che "uso" per il lavoro (120 km al giorno più 60 km giorno di autostrada e non ho nessun mezzo pubblico per potermi recare al lavoro) e non capisco perchè per un imprenditore questo è un costo da detrarre e per un dipendente no, due per le tasse indirette che pago per questo (ad es. iva su benzina, autostrada, auto, tagliandi, gomme ecc. ecc.).
Però non dico che gli imprenditori debbano essere tassati anche loro per questo ma che si trovi una soluzione anche ai dipendenti che come me hanno di questi costi. In pratica per lo stato io che faccio 120 km/giorno per recarmi al lavoro ho lo stesso reddito di quello che il lavoro ce l'ha sotto casa e non mi sembra giusto. Senza parlare del fatto che per chi ha la fortuna di poter usare i mezzi pubblici ci sono le tariffe ultra-agevolate pagate con le mie tasse. Vogliamo parlare anche del rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri pagati con l'aumento del costo dei carburanti anche da me? Ed il biglietto che ce l'abbiamo a fare?
Passiamo poi alla tassazione dei liberi professionisti: se aumentano le tasse del 50% agli avvocati, tutti gli avvocati dovrebbero pagare il 50% in più e tutti di conseguenza incrementerebbero i loro tariffari mentre questo non può avvenire per i dipendenti. Ho visto che diversi di voi sono liberi professionisti (e sinceramente vi ammiro) e vorrei sapere in 5 anni di quanto sono aumentate le vostre tariffe giusto per vedere se gli stipendi vi stanno dietro. Io non mi posso lamentare con lo stipendio perchè ho un ottimo rapporto con il mio datore di lavoro (credo dovuto più al mio lavoro e alla mia serietà che ad altro) però vi posso dire che la paga base di un operaio/impiegato metalmeccanico in 5 anni sarà aumentata più o meno del 10% "teorico" (ad es. con l'ultimo contratto metalmeccanico ad oggi dovrebbero prendere 100 euro in più medi rispetto a 2 anni fa mentre in realtà l'aumento netto in busta sarà stato più o meno di 10 euro senza contare le maggiori tasse indirette).
Contiamo quindi anche la possibilità per un libero professionista di ribaltare i costi sul prodotto/servizio cosa che un dipendente non può fare e può solo subire.
Con questo non voglio assolutamente dire che è giusto alzare la tassazione ai liberi professionisti/imprenditori perchè comunque li si rende meno competitivi rispetto ad altri paesi europei e comunque indirettamente si vanno a colpire anche i dipendenti. Insomma si crea solo un danno a tutti e per alcune categorie i danni possono essere anche molto alti.
Si torna sempre al solito discorso: far pagare le tasse a tutti e non buttare i soldi pubblici. I costi dovrebbero essere scaricati da tutti e i redditi tassati a tutti. Ma tra i nostri politici chi si impegna a fare questo e di chi è la colpa se non nostra? Pensiamo di essere furbi mentre ci stiamo rovinando con le nostre mani.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 14-05-2007 alle 09:39
-
14-05-2007, 09:43 #89
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Anche se dipende da caso a caso.
-
14-05-2007, 10:11 #90
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non lo dico per fare politica,ma una certa realtà (non varrà per tutti ma in molti casi è così) ovvero i sindacati,non fanno altro che fomentare odi e rancori contro i lavoratori autonomi visti come ladri,sfruttatori e evasori:invece di puntare il dito contro gli altri "privilegiati" pensassero a fare il loro dovere istituzionale chiedendo cose sensate e facendo veramente gli interessi dei lavoratori dipendenti.
Se non erro il sistema americano prevede che ti viene l'omino a casa e gli tiri fuori il mazzetto di spese e su quello (oltre che lo stipendio) paghi le tasse;non mi dilungo oltre però perchè non ho mai approfondito la questione