|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: termostato
-
21-11-2005, 12:23 #1
termostato
non c'entra molto ma infatti sono OT...
qualcuno ha idea di dove possa trovare il menuale di un termostato della perry.non l'ho trovato da nessuna parte su internet, e mi sarebbe davvero necessario. se qualcuno sa dove possa andare a trovarlo
-
25-11-2005, 14:05 #2
Originariamente scritto da marco00
proprio nessuno sa dirmi qualcosa? io non ho la più pallida idea di dove andare a recuperarlo, un indirizzo internet, un indirizzo reale, qualunque cosa che mi possa avvicinare che tale termostato serve a comandare il riscaldamento di un locale di 1200 metri quadri e la capacità di programmarlo e maneggiarlo farebbe scendere notevolmente la mia spesa per il riscaldamento.... grazie
-
25-11-2005, 14:23 #3
Non avrei idea,non conosco quella marca di termostati,ma al limite puoi sempre sostituirlo se il risparmio alla fine è superiore di 100-150 Euro (il costo di un buon termostato programmabile)
CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
27-11-2005, 09:44 #4
Originariamente scritto da marco00
Sul manualetto scrive:
sede commerciale e stablimento:
22070 Veniano (Como)
Via Milanese 11 - tel. 031/930655 fax 031/931848
Non credo abbiano siti www. Non so che modello tu abbia, ma il mio è estremamente intuitivo.
Fammi sapere se posso aiutarti
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
29-11-2005, 11:23 #5
Originariamente scritto da ivan55
grazie dell'informazione, proverò a telefonare per vedere se possono in qualche modo inviarmi il manuale, poi sono la loro sede non è troppo lontana da dove abito io...
il mio non è assolutamente intuitivo almeno per quanto riguarda le possibilità di programmazione , esistono 8 programmi fissi non modificabili e solo il 9 è modificabile ma non ho la più pallida idea di come si possa fare (dovrebbe essere impostabile anche per un eventuale impiano di aria condizionata). del resto sull'"involucro" esterno del termostato non c'è nessuna indicazione circa il modello (una sigla o un numero...) per cui non posso neanche chiedere un manuale per un preciso modello di termostato. comunque grazie ancora...
-
29-11-2005, 12:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Marco scusa,
ma una veloce ricerchina no?
se vai su www.perry.it trovi il loro catalogo, nella sezione termostati trovi anche in pdf tutte le istruzioni d'uso dei modelli prodotti!
Spero di esserti stato d'aiuto,
ciao
marco
-
30-11-2005, 08:48 #7
Originariamente scritto da archimede
troppo facile così, il modello non è più in produzione e sono solo presenti manuali ed istruzioni dei modell recentissimi (il mio non è poi vecchio avrà sei anni al max ma on line non c'è più...) comunque ho trovato un manuale simile e telefonandogli si sono mostrati molto disponibili anche di inviare manuali via mail... ciao
-
30-11-2005, 20:41 #8
Originariamente scritto da marco00
In quello variabile, giorno per giorno dalla domenica al sabato, ora per ora devi scegliere tra la temperatura "diurna" , quella "notturna" e l'antigelo , il cui valore si definisce a parte tranne per l'antigelo che è fissata a 4 C°.
Dopo di che, banalmente, il termostato da un contatto chiuso quando la temperatura scende al di sotto di qualla fissata.
Se poi lo swicci sull'estate, funziona al contrario e da il consenso quando la temperatura supera quella indicata.
Tipicamente io lo uso solo in inverso e ho settato a 16 la temperatura notturna e a 20 quella diurna.
I programmi fissi servono per situazioni tipiche: solo la mattina e la sera dal lunedi' al venerdi' e tutto il giorno il sabato e la domenica; oppure accensione anche a mezzogiorno per chi rientra per il pranzo; oppure antigelo tutta la settimana e accensione dal venerdi' alla domenica (per la casa in montagna); ecc.ecc.
Questi sono i concetti. Applicarli usando i tasti è come scoprire come cambiare l'ora ad un orologio digitale: un paio di tentativi e ci riesci.
Ciao.Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )
-
02-12-2005, 09:35 #9
Originariamente scritto da ivan55
il temostato in questione serve a scaldare una palestra di 1200 mq con varie zone separabili le une delle altre tramite dei bocchettoni apribili e chiudibili per creare climi diversi all'interno della struttura. non è un'abitazione in cui basta programmare una semplice temperatura diurna piuttosto che notturna, l'esigenza in questo caso è riuscire a comprendere come si possa modificare il programma che permette di creare la situazione che si desidera creare, a seconda che si tenga un corso di yoga piuttosto che evitare di scaldare una sala che resta vuota per diverse ore, differenziando le temperature anche a seconda del giorno della settimana e ti assicuro che la programmazione che permette di utilizzare tutte le funzionalità del termostato non è così intuitiva anche perchè un orologio ha al max quattro tasti e non una ventina e passa come il termostato in questione..Ultima modifica di marco00; 02-12-2005 alle 09:40
-
02-12-2005, 12:27 #10
Originariamente scritto da marco00
Il modello che ho io con i 9 programmi, che sia installato in casa mia o nel duomo di Milano, quello e nient'altro fa.
Io non ho mai visto un termostato (ne ho cambiati 3: Perry, Ticino e Immergas) che gestisca piu' di 2 temperature oltre all'antigelo, anche se con settaggi di mezz'ora in mezz'ora. Quindi evidentemente non so di cosa esattamente parli e.. mi ritiro in buon ordine.
Auguri.
P.S. - pochi pulsanti non significa piu' semplicità, anzi è vero il contrario. Ho un orologio con 4 pulsanti e 47 (davvero!!) funzioni e ogni volta che lo riesumo devo leggere il manuale.
Viceversa i telecomandi con 50 tasti, uno per funzione, sono semplicissimi da usare. O no?Ultima modifica di ivan55; 02-12-2005 alle 13:00
Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )