Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    rimanendo in Francia ci sono altri "lodevoli" esempi: sono stato lo scorso w.e. in costa azzurra e li' il gasolio si trova a 1,04 al litro, i prezzi delle elettroniche sono inferiori, addirittura ho visto che pixmania (ma non penso sia l'unico caso) nel sito .fr ha dei prezzi inferiori rispetto allo stesso sito .it ... evviva l'Europa!

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ciottano ha scritto:
    Inoltre ultimamente su un altro forum si parla molto del fatto che la flat, che dovrebb essere 640 Kbit/s viene erogata a moltissimi utento ad 1.2 Mbit/s (io sono uno di loro) senza che lo abbiamo chiesto.

    Quindi pago 19.50 €/mese pr una 1.2 Mbit/s che per la navigazione di tutti i giorni è più che sufficiente.
    Io mi sono abbonato ad Alice flat quando era a 640 K, e pagavo/pago i 36 €, la velocità è poi stata portata per tutti (a me solo recentemente) a 1,2 M, ora mi hanno detto che mi verrà elevata a 4 M.

    Ovviamente ogni volta mi hanno chiesto se ero contento ed io ho sempre risposto che mi sarei accontentato di 640 K a metà prezzo.

    Purtroppo a loro aumentare la velocità "nominale" costa molto neno che ridurre il canone "reale" e fa più effetto, quanto meno su molti.

    Non capisco poi perchè ci debbano essere tariffe diffrenziate per lo stesso tipo di servizio (36 contro 19,50) a seconda di quando si è fatto l'abbonamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    104
    nordata ha scritto:
    Io mi sono abbonato ad Alice flat quando era a 640 K, e pagavo/pago i 36 €, la velocità è poi stata portata per tutti (a me solo recentemente) a 1,2 M, ora mi hanno detto che mi verrà elevata a 4 M.

    Ovviamente ogni volta mi hanno chiesto se ero contento ed io ho sempre risposto che mi sarei accontentato di 640 K a metà prezzo.

    Purtroppo a loro aumentare la velocità "nominale" costa molto neno che ridurre il canone "reale" e fa più effetto, quanto meno su molti.

    Non capisco poi perchè ci debbano essere tariffe diffrenziate per lo stesso tipo di servizio (36 contro 19,50) a seconda di quando si è fatto l'abbonamento.

    Ciao
    Allora: inizialmente anche io ero nelle tue stesse condizioni, abbonamento alla flat 640 Kbit/s, passata poi in automatico a 1.2 Mbit/s ed infine a 4 Mbit/s (questi ultimi mai raggiunti) al prezzo di 36.95 €/mese.

    A luglio è uscita la nuova alice flat a 640 Kbit/s al prezzo di 19.50 €/mese e la 4 Mbit/s (detta Alice Mega) è rimasta al prezzo di 36.95 €/mese.
    Stranamente a molti utenti (me compreso) la flat va a 1.2 Mbit/s ma questo non è ufficiale, forse qualche errore dei tecni o Dio solo sa che cosa.

    Quindi, morale della favola, se vuoi pagare di meno chiama il 187 e fatti passare dalla tua attuale Alice Mega ad Alice Flat.

    Ciao, G.
    Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa a due passi dalla metro. Mandatemi un pvt o mail
    Dottore in Fisica, Roma: ripetizioni in fisica, matematica, informatica ed inglese. Lezioni anche di gruppo e sconti per più ore. Contattatemi con pvt o mail

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Quattro conticini Telecom vs FastWeb

    Se non si ha la necessità della Tv via Cavo e scaricarsi interi film, la velocità di 6Mb contro 1,2, secondo me non cambia la vita, allora Telecom conviene ancora:

    ..........................FastWeb / Telecom

    Canone:..............€19,00...............€14,57

    Telefonate Full
    Urbane e Extra:...€ 20,00.............€ 15,00(Teleconomy sempre)

    Internet Full:........€40,00 (4M)......€36,95 (1,2M)

    Totale (mensile)....€79,00..............€66,52

    Vale la pena con €12,48 in più avere la 6M?

    p.s. se poi cambiamo profilo in ambito Telecom con Alice Flat (che ha la stessa velocità!!!) allora la convenienza è maggiore.

    Ciao
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 30-09-2005 alle 08:39
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Una considerazione sui costi Telecom, adottando tariffe flat:

    Costi mensili (IVA Inclusa):

    Canone linea telefonica base: 14,50 euro
    Teleconomy per Tutti: 15,00 euro (telefonate senza limiti)
    Alice Flat: 19,95 euro (ADSL 640 Kbps senza limiti)

    Totale costi mensili: 49,45 euro - bolletta bimestrale 98,90

    (NB. se si fanno meno di 76 telefonate al mese, diventa più conveniente "Hello sempre" anzichè "Teleconomy per tutti".)

    Non male, ma si può fare meglio.. 100 euro al bimestre non sono poi così pochi.


    Wind, con il suo "Tuttoincluso" a 39,95 euro al mese, è più competitiva (Oltre ad ADSL e telefonate a numeri di rete fissa, sono anche inclusi 150 minuti di chiamate ai cellulari wind - vado a memoria), e quel costo secondo me diventa accessibile alla "massa". Peccato la copertura scarsa.. da mè non c'è
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    104
    happymau ha scritto:
    Una considerazione sui costi Telecom, adottando tariffe flat:

    Costi mensili (IVA Inclusa):

    Canone linea telefonica base: 14,50 euro
    Teleconomy per Tutti: 15,00 euro (telefonate senza limiti)
    Alice Flat: 19,95 euro (ADSL 640 Kbps senza limiti)

    Totale costi mensili: 49,45 euro - bolletta bimestrale 98,90

    (NB. se si fanno meno di 76 telefonate al mese, diventa più conveniente "Hello sempre" anzichè "Teleconomy per tutti".)

    Non male, ma si può fare meglio.. 100 euro al bimestre non sono poi così pochi.


    Wind, con il suo "Tuttoincluso" a 39,95 euro al mese, è più competitiva (Oltre ad ADSL e telefonate a numeri di rete fissa, sono anche inclusi 150 minuti di chiamate ai cellulari wind - vado a memoria), e quel costo secondo me diventa accessibile alla "massa". Peccato la copertura scarsa.. da mè non c'è
    Io non mi fido a passare ad altri operatori. Avevo letto di questa Tuttoincluso e mi semra un'ottima offerta, ma purtroppo molti amici che hanno gestori diversi da Telecom lamentano problemi con la linea come isolamento anche per diversi giorni. E gli interventi sulla linea sono sempre rallentati perchè le centrali sono di proprietà T.

    Giordano.
    Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa a due passi dalla metro. Mandatemi un pvt o mail
    Dottore in Fisica, Roma: ripetizioni in fisica, matematica, informatica ed inglese. Lezioni anche di gruppo e sconti per più ore. Contattatemi con pvt o mail

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    104

    Cmq leggevo sul sito Telcom che Teleconomy Per Tutti è valida solo per chiamate verso telfoni fissi di Telecom. Se chiamo un numero che è passato alla concorrenza credo proprio che devo pagare la telefonata.

    Nn è specificato esplicitamente ma scrivono:
    Con Teleconomy Per Tutti sei finalmente libero di telefonare, a costo zero e a tutte le ore, verso tutte le numerazioni fisse di Telecom Italia, locali e nazionali.
    Giordano
    Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa a due passi dalla metro. Mandatemi un pvt o mail
    Dottore in Fisica, Roma: ripetizioni in fisica, matematica, informatica ed inglese. Lezioni anche di gruppo e sconti per più ore. Contattatemi con pvt o mail


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •