Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133

    Un DVD recorder di fascia medio/alta. Con il PC il risultato è variabile.
    Con il DVD recorder è certo. Un 8/10 lo ottieni sempre.
    Con il PC puoi ottenere da 1 a 10. A seconda di tante variabili. E perdi molto più tempo.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    150
    Grazie mille, credo che il dvd recorder (suppongo tu intenda con VHS incorporata) sarebbe il massimo, solo che avrei due-tre cassette da fare, non credo valga la spesa.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Si, ma deve essere di fascia medio alta. I combo spesso hanno un VHS molto scarso. Cerca JVC o Panasonic che specificano Hi Fi Stereo 6 Head/Testine. Anche perché JVC e Panasonic sono discreti come qualità sui VHS in tutte le fasce. Evita LG, Samsung. Il top usando apparecchi è: VCR S-VHS JVC o Panadonic con TBC collegato in S/Video a un HDD/DVD Recorder (cavi buoni). Ma conviene solo se hai cassette registrate da videografi di alta qualitá. Altrimenti un combo VHS DVD va più che bene.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463
    Citazione Originariamente scritto da Alex84 Visualizza messaggio
    solo che avrei due-tre cassette da fare
    Forse ti conviene valutare un servizio di riversamento su hard disk o dvd. Nei pochi negozi di fotografia rimasti di solito si trova questo servizio ... non sempre a prezzi economici.

    Ciao
    Luca

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Con una minima spesa (sui 40 euro) ti prendi un grabber video (ho cercato il termine esatto ). E' un apparecchietto che attacchi tramite i cavi rca al videoregistratore (o alla videocamera) e poi via usb al pc.
    Stiamo sempre parlando di vhs... il risultato finale non sarà mai fenomenale quindi spendere cifre elevate secondo me non vale la pena. Io ho usato uno di questi per riversare le mie vecchie riprese amatoriali (vacanze tra amici... non pensate male ).
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    51
    conosci qualcuno che faccia questo servizio in piemonte? ho chiesto a vari negozi ma nulla...

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Mi intrometto.

    Un qualsiasi studio fotografico sopravvissuto dovrebbe fare il servizio.
    Dalle mie zone anni fa chiesti e chiunque aveva confermato che potesse fare il servizio.
    Si parlava di circa 15 euro a cassetta. Non poco. Ma per chi ha 2 o 3 cassette va bene.
    Io invece ho preferito divertirmici e procurarmi bei prodotti, visto che sono appassionato.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ho vissuto l' era d' oro dei VHS e anche del SVHS, ho utilizzato le telecamere VHS/VHS-C/SVHS-C; ho ancora reliquie e un armadio di videocassette ma in tutta franchezza il semplice DVD anche visto su schermi CRT (e a casa mia è passato di tutto dato che mio padre aveva un negozio) aveva una qualità e pulizia enormemente superiore.
    I punti contro sono sempre stati:
    1) Risoluzione (anche per il SVHS che si fermava a 400 linee)
    2) Sottocampionamento cromatico più pesante rispetto a quello del DVD (anche per il SVHS)
    3) Audio solo stereo (di eccellente qualità con apparecchi con testine audio rotanti) multicanale limitato alla decodifica a matrice.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Che il DVD Video surclassasse il VHS e S-VHS non va neppure dimostrato.
    Il VHS, S-VHS e le MC/CC furono delle tecnologie vincenti (e a ragione) per un altro motivo.
    VHS, S-VHS, MC/CC furono fin da subito binomio di riproduzione e registrazione fai da te.
    Era quasi impossibile possedere un dispositivo che non fosse anche registratore oltre che riproduttore.
    E mi dispiace per il Laser Disc (che fu introdotto quasi contemporaneamente al VHS), CD, DVD, BD se non hanno nemmeno mai lontanamente avvicinato i supporti magnetici come diffusione.
    Ricordo ancora bene che nell`epoca 2000 i VHS e gli hifi con MC/CC si vendevano ancora eccome, cosí come si comprassero ancora VHS e MC/CC vuote per la registrazione. Addirittura le MC/CC sopravvissero nelle automobili come impianti di serie su auto di fascia alta ben oltre il 2000 (fino a 2010 quasi).
    Lettori CD era quasi impossibile averne uno in casa funzionante. Mi ricordo benissimo che Lettori CD anni 80, 90 da HiFI o da autoradio avevano sempre problemi. La musicassetta al massimo si sentiva male, il CD saltava, si interrompeva, ecc. CD fai da te? Solo dal 2005 in poi circa. Ricordo bene che a scuola erano in pochi a poter masterizzare CD. Il fenomeno di CD e DVD "masterizzati"si diffuse solo dalla metá anni 2000 in poi tramite i PC.
    Infatti prima di allora si usavano principalmente VHS e MC.
    La qualitá? Ma chi ne parlava? La veritá é che un sopporto era realmente diffuso solo se si potesse registrare in casa.
    IL BD? Non ha mai realmente decollato.
    Posseggo addirittura dei masterizzatori BD, ma non ho mai masterizzato un BD. Costi troppo esagerati dei supporti e velocitá della registrazione di lunghezza inenarrabile.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    ....Lettori CD era quasi impossibile averne uno in casa funzionante. Mi ricordo benissimo che Lettori CD anni 80, 90 da HiFI o da autoradio avevano sempre problemi. .......[CUT]
    Non esageriamo.
    Ho, perfettamente funzionante uno Yamaha del 1996 e sono passati 24 anni dall' acquisto, persino i lettori portatili funzionano. Per i supporti (CD) ho una demo DENON del 1987 e funziona bene come al primo giorno. Molti dei miei CD vennero acquistati a partire dal 1989 e tutti funzionano perfettamente.
    Una piastra di registrazione per cassette (e peggio ancora un videoregistratore) ha un grado di complessità enormemente superiore a quello di un lettore ottico e se si allenta una cinghia ciao a tutto.
    Nel' armadio dei ricordi c' é anche una piastra Technics rs-az6 ma prima di provarla dopo anni dovrò aprire e appunto controllare le cinghie.

    L' epoca della registrazione è finita.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    La magia del vhs è stata quella di portare in casa la possibilità di vedere qualsiasi film si volesse in qualsiasi momento. Prima dovevi aspettare che il film passasse in tv e spesso ci volevano anche 3 o 4 anni. La qualità importava poco... o meglio, quella era e quella accettavi. Il mio primo videoregistratore (natale 1986) era monofonico... l'audio gracchiava ma non ci si faceva neanche caso (nel 1992 poi sono passato ad un sony hifi- stereo... collegato ad un impianto dolby surround pro logic... uno spettacolo ). Una cosa che mi faceva imbestialire era la mania di modificare il formato dei film per adattarlo ai tv 4/3 (il c.d. pan&scan). In quel modo un film in formato panoramico risultava mutilato di 1/3 dello schermo.
    Ultima modifica di mau741; 16-01-2020 alle 08:30
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Se l'epoca della registrazione è finita lo è perché è stato voluto.
    Il Laser Disc (uscì a inizio anni 80") ebbe più successo/diffusione di quello che si possa pensare (infatti fu prodotto per quasi 20 anni), ma erano ben pochi a poterselo realmente permettere. Era costoso il dispositivo (più di un VCR) ed erano costosissimi i supporti.
    Non era poi tanto affidabile, spece all'inizio. La qualitá surclassava VHS ma a che prezzo? Inoltre non registrava (esisteva qualche registratore ma costava quanto un automobile nuova e il registrato era visualizzabile solo su quell'apparecchio).
    Il DVD uscì tardi verso il 97/98 e solo come riproduzione. L'epoca di internet era ancora per pochi e i masterizzatori DVD arrivarono a prezzi quasi umani sia per PC che per TV solo verso il 2003/2004. Tardi, troppo tardi. Inoltre avevano il difetto di registrare solo su DVD-R. Quindi una volta iniziata la registrazione ormai il DVD era consumato. Vi era pochissima malleabilitá e non sembre la masterizzazione andava a buon fine. Colpa spesso dei supporti, ma i VHS anche i più scadenti comunque registravano.
    Il DVD-RAM era il supporto che idealmente avrebbe dovuto sostituire il VHS, ma gli apparecchi compatibili arrivarono tardi e un supporto DVD-RAM oltre che costoso era raro. Ricordo che le VHS le trovavi ovunque. Anche nei piccoli alimentari/fruttivendola praticamente le VHS c'erano sempre.
    Per i modelli con HDD ci volle da li a poco ma ormai internet era diffuso e si inziò a scaricarli i film (purtroppo é così).
    Il DVD però iniziò proprio in quegli anni (2003/2004) ad avere un grosso vantaggio.
    Il prezzo. Con 10/15 euro i film si compravano sempre. La qualitá del VHS era un lontano ricordo e i lettori stessi costavano meno dei videoregistraori. I DVD ebbero quindi il loro grande successo dal 2003/2004 in poi.
    Il BD iniziò a diventate una "minaccia" per il DVD solo dopo il 2010 circa. E nemmeno tanto.
    Fotografi e videografi continuarono (purtroppo) a consegnare materiale in DVD fino all'altro giorno. Per il mio matrimonio dovetti quasi insistere (ero fermo ogni oltre modo su questa decisione) nel pretendere un girato in FHD e prodotto su BD. E così fu. E il risultafo fu spettacolare (su un Panasonic Plasma poi..)
    Io ho sempre avuto la possibilitá di registrare su CD, DVD, BD molto prima della media comune, ma non per questo non notavo la lentezza o assenza di diffusione di questi metodi.
    Poi negli ultimi 10 anni è stata introdotta un economia del "non possesso" estesa a tutto: auto, film, videogiochi, programmi, altro, dove i servizi a noleggio e streaming ti fanno entrare in un paese dei balocchi, dove però non sei padone di nulla (Avete sentito big? Qualcuno l'ha capita la vostra furbata). Che "bellezza" quando "compri" i videogiochi su steam e dopo qualche anno che vuoi rigiocarli scopri che il gioco non esiste poiché la licenza tra steam e produttore non è stata rinnovata. O ti accorgi che l'ultima release di un programma fa schifo, ma ovviamente quello precedente non potrai usarlo poiché il tuo abbonamento una volta aggiornato non ti fa ritornare alla versione precedente. Ma questo é un problema di chi a torto o ragione deve per forza cavalcare la novità.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 16-01-2020 alle 11:45

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Se l'epoca della registrazione è finita lo è perché è stato voluto...........[CUT]

    L' epoca della registrazione a livello video è finita perché non esiste la necessità di registrare eventi live per vederli successivamente sulla propria TV dato che:
    1) La TV generalista non propone più contenuti qualitativamente meritevoli di essere registrati, quelli meritevoli li mette a disposizione direttamente on line, diversamente attacchi un HDD sulla presa USB del TV e hai il tuo registratore.
    2) Se realizzi per conto tuo contenuti in alta definizione (da telecamera/fotocamera montaggio ecc...) una chiavetta USB è molto più versatile di un disco ottico, ha una qualità non differente, il file puoi diffonderlo istantaneamente a chi vuoi come vuoi con un minimo di competenza informatica (torrent privato, FTP, youtube ecc.)
    3) Se hai una TV a pagamento (SKY) puoi registrare senza sbattimenti gli eventi live sull' HDD interno al dispositivo che ti forniscono in comodato d' uso, c' é poi tutta la la parte ON demand. Questo non esclude che se vuoi il possesso fisico del contenuto vai al punto 4.
    4) I dischi un BD sono regolarmente in vendita a prezzo più basso di quello che hai scritto per i DVD, qualità piena (e praticamente definitiva), edizione originale, se ti viene il prurito di vedere uno specifico film vai tranquillamente a prelevarlo dalla tua personale collezione et voilà, ifl fatto di avere netflix, prime video e magari anche Apple Tv non esclude la possibilità di avere una collezione e acquistare su supporto fisico.
    5) Chi vuole "esportare" i contenuti di SKY e di qualunque fonte abbia una uscita HDMI, con lo sbattimento tipico dei videoregistratori VHS, può farlo senza problemi con la illegale procedura effettuata dalle IPTV illegali ma oltre ad essere illegale non vale lo sbattimento, se poi dovessimo nuovamente in una finale di un mondiale, la gloriosa finale sarà messa ad imperitura disposizione senza alcun problema.


    P.S.
    Nell' armadio dei ricordi in un ripiano sopra alla piastra Technics c' è un masterizzatore DVD - USB2/firewire della Sony mi costò 400 € e se me lo ricordo ancora brucia ; ho collegato al PC da cui ti sto scrivendo un lettore/masterizzatore BD.
    Ho comprato una autoradio android per il camper, su una scheda micro SD da 32 Gb ho inserito molte copie di backup dei miei CD in formato FLAC è avanzato spazio per le mappe offline di tutta l' Europa per il navigatore satellitare; le ascolto non di frequente, magari quando sono nel mezzo della montagna; è molto più comodo usare qualche canale Spotify che armeggiare spostandosi fra le cartelle dei dischi.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Ecco è proprio qui che ti volevo.
    Sebbene condivido alcuni tuoi pensieri, tipo il fatto che il BD ormai è alla portata di tutti, tu non escludi dall'equazione la variabile "internet".
    Toglila e vedi cosa ottieni.
    Che i supporti registrabili e il possesso di ciò che si vuole ridiventano indispensabili.
    Internet doveva restare appannaggio degli informatici. Non doveva essere diffuso come oggi.
    Ogni cosa, spece se artificiosa deve restare in una cerchia.
    Oggi internet si è inserito dappertutto. Ogni oggetto ha funzioni che hanno a che fare con internet, anche un bottiglia d'acqua (qr code ecc.).

    Film: TV, VCR/DVD/BD

    Musica: HiFi a componenti e MC/CD/SACD/LP

    Internet? Doveva restare come negli anni 90".
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 16-01-2020 alle 20:38

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Perché di grazia dovrei escludere internet?
    Internet doveva restare appannaggio degli informatici. Non doveva essere diffuso come oggi.


    Ti rendi conto che se così fosse, questa discussione non esisterebbe e tu non potresti diffondere queste tue idee ?
    Musica: HiFi a componenti e MC/CD/SACD/LP

    E' un ragionamento per assurdo, ma cosa ti fa pensare che se per assurdo non ci fossero tecnologie connesse i supporti sarebbero quelli? Dato che stiamo ragionando per assurdo in assenza di internet (per tutti) si sarebbero diffusi altri modi più economici e versatili di distribuire la musica. Una torretta distributrice di contenuti con HDD riforniti da informatici tramite INTERNET (quello degli informatici ) e con prese USB et voilà situazione identica con un passo di lato.

    Del resto, anche se non ci fai caso, ogni lettore ottico in realtà è un piccolo computer con tanto di sistema operativo.
    Siamo arrivati clamorosamente all' off topic, direi che è meglio tornare in riga.

    L' informatica è oramai parte della nostra vita non si può escludere.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •