Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    http://www.apple.com/it/powermac/performance/

    Come mai non l'hanno ancora cancellata e, nonostante la superiorità schiacciante di G5, sono passati ad Intel?

    Oops, quel test non sarà forse un'altra taroccatura, come quello certificato da Veritest e smascherato solo tempo dopo (compilatore castrato per Intel, software largamente ottimizzato per il G5)?

    Come mai i bench dei G5 riguardano sempre quelle 4 o 5 applicazioni?
    Ultima modifica di erick81; 07-06-2005 alle 15:47

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    erick81 ha scritto:
    Ripeto, come mai, secondo te, le falle di OS X (in quanto tali consentirebbero ad un worm o altro di utilizzarle), non vengono sfruttate dagli hacker?Forse perchè non avrebbero interesse ad attaccare un sistema largamente minoritario?
    Il worm blaster, oltretutto, ha attaccato i sistemi wintel che non erano stati aggiornati con una patch resa disponibile settimane prima della diffusione del worm stesso.

    Parti comuni: ed io cosa ho detto (per ora HD; GPU e RAM, presto anche le CPU)?

    Presto sui MAC ci saranno anche gli stessi processori dei PC presenti all'Auchan...

    Tra i componenti che si possono rompere, visto che gli altri sono/saranno UGUALI, restano l'alimentatore ed il case, ma non credo ci si metta a buttare PC dalla scrivania!

    Pensi che un PC Apple con un Pentium 4 560, una ATi X700, un HD da 200 GB ed un GB di DDRII 533, avrà meno possibilità di rompersi di uno di HP, con gli stessi componenti, in vendita al MW (in un case sicuramente meno "figo"), magari a 300 € in meno?

    Don't worry Pacchio, ci sono...
    Non ho dubbi, spero solo che tu non ti occupi di informatica per lavoro.

    Passo e chiudo
    Pacchio

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    pacchio ha scritto:
    Non ho dubbi, spero solo che tu non ti occupi di informatica per lavoro.

    Passo e chiudo
    Pacchio
    Vedo che sei uno molto aperto al confronto!!

    D'altra parte, anche io, al tuo posto, sul fronte dell'affidabilità dell'hw, non avrei saputo cosa scrivere: una FIAT Punto ed una FIAT Punto marchiata Lancia hanno la stessa probabilità di rompersi. O forse i MAC vengono esposti all'Epigurio prima di essere venduti?!?

    Sono ingegnere dei materiali (un po' di chimica ed un po' di meccanica).

    Ovviamente non mi occupo di informatica per lavoro, faccio solo un po' di spam sul forum, dando consigli a vanvera e facendo buttare soldi alla gente...ma mi diverto!!
    Ultima modifica di erick81; 08-06-2005 alle 22:26

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Anyway, per quelli che dicono che OS X è avanti anni luce al misero XP Pro X64:

    http://www.cgtalk.com/showthread.php?t=240949

    http://developer.apple.com/macosx/64bit.html

    Currently it's not possible to develop a 64 Bit app for Macintosh with a GUI. Only offering a commandline renderer but not beeing able to create large scenes on a system does not make much sense.

    A rendering only version (without support for Quicktime, FBX, etc. which is not supported in 64 bit OS X apps) is theoreticaly possible, but you won't be able to create scenes that need 64 bit on a mac, since the GUI version would still only be 32 bit. In other words you would need a 64 bit windows version to create scenes that you can then render on your 64 bit mac. Not a very likely scenario and not very satisfying for mac users since it is mostly the way OS X works that apeals to them.
    "Sad fact is that Apple did only release half a 64 bit OS and there is not much we can do about it."


    Tra un paio di mesi avremo anche maya7&mental ray a 64 bit per il tanto decrepito xp. E per MAC che si farà?

    Postato su HWUF da Dagon1978.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    erick81 ha scritto:
    [I]http://developer.apple.com/macosx/64bit.html

    Currently it's not possible to develop a 64 Bit app for Macintosh with a GUI. Only offering a commandline renderer but not beeing able to create large scenes on a system does not make much sense.
    Oltre a mettere i link prova anche a leggerli:
    Adding a GUI to a 64-bit Application

    As mentioned earlier, the use of a 64-bit address space is limited to non-GUI applications in Tiger. This doesn't mean, however, that the results of a 64-bit enabled computation can't be displayed on the screen. The strategy that you should use is to create two separate executables that are cooperative. These are:

    A 32-bit based Cocoa or Carbon GUI executable that the user can launch and which presents the application's user-interface.
    A 64-bit based command-line tool that is launched by, and under the control of, the GUI.
    Once the 64-bit executable has been launched, communication between the two executables can be accomplished using one or more of the following strategies:

    Simple message passing using the standard input and output pipes of the command-line task.
    Message passing using a UNIX domain socket.
    Shared memory.
    Mach based IPC messaging.
    Any of these strategies will work. However, you should use the simplest possible strategy for your application so that you can preserve future flexibility. For example, if you use a filesystem-based socket to communicate between the 32-bit and 64-bit executables in your application, you have the ability to later convert your application to use a TCP/IP client-server approach. This would let you run the 32-bit client on any Mac while communicating with a 64-bit server process running on a G5-based Xserve.


    ciao
    Pacchio

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Erick, una domanda: ti sta antipatico il Mac in assoluto o ti sei offeso perché hanno scelto Intel invece di AMD?

    Nella seconda ipotesi sappi che sono d'accordo con te.

    ciao
    Pacchio

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    adesso fate la pace

    parliamo di commodore dai!

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    lanzo ha scritto:
    adesso fate la pace

    parliamo di commodore dai!
    Il mio Amiga 1000 è stata la miglior macchina di tutti i tempi.

    4096 colori.
    Raytracing.
    Multitasking.
    Genlock.
    Campionatore.
    Digitalizzatore video.
    Espansione di memoria a 2,5 Mb

    Prezzo umano.

    Quando gli altri* erano ancora li che si chiedevano come andare oltre 640 Kb di memoria e 256 colori a 320*240.

    ciao
    Pacchio











    *a parte i Mac, che però avevano costi inaffrontabili

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    genlock a cosa gli serviva? acquisizione video?

    cmq c'é ancora qualche filone di maniaci commodore

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    lanzo ha scritto:
    genlock a cosa gli serviva? acquisizione video?

    cmq c'é ancora qualche filone di maniaci commodore
    Sovraimpressione di grafica su video.

    ciao
    Pacchio

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    pacchio ha scritto:
    Erick, una domanda: ti sta antipatico il Mac in assoluto o ti sei offeso perché hanno scelto Intel invece di AMD?

    Nella seconda ipotesi sappi che sono d'accordo con te.

    ciao
    Pacchio
    No, nessuna delle due ipotesi, ci mancherebbe altro.

    Certo che, visto la superiorità dell'architettura multicore X86 AMD su quella Intel, potevano pensarci sù due volte, ma si sà che alla Intel ci sono dei politici bravissimi.

    Comunque sarebbe stato come uscire dalla finestra e rientrare dalla porta, visto che AMD è "**** e camicia" con IBM (consorzio HT, SOI, DSL, ...).

    Anche il fatto che quei bench (dopati) G5 vs X86 siano ancora on line mi lascia perplesso!

    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    erick81 ha scritto:
    No,Certo che, visto la superiorità dell'architettura multicore X86 AMD su quella Intel


    ciao
    Pacchio

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Resta il fatto che Apple sta facendo uno spostamento hardware non indifferente.
    In questo step poteva pensare al ITANIUM in modo da restare una macchina superlativa per i suoi campi di applicazione.

    Sulle durate del Hardware lasciamo perdere.
    Ho visto sistemi, che anche se non sanno chi è intel hanno di quei problemi. ( e costano 5 milioni di EURO in media).

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    pacchio ha scritto:


    ciao
    Pacchio
    Beh dai, non è un commento da FANBOY AMD, adesso la situazione è questa!

    P.S. Comunque, se guardi sotto il mio nick...

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 07-06-2005 alle 19:05

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    andra ha scritto:
    Resta il fatto che Apple sta facendo uno spostamento hardware non indifferente.
    In questo step poteva pensare al ITANIUM in modo da restare una macchina superlativa per i suoi campi di applicazione.
    Si, ma con quali costi?Itanic costerebbe troppo, non ho ben presente i prezzi, ma mi pare siano "leggermente" alti!

    Il devkit distribuito da Apple monta un Pentium 4 Prescott, per cui non dovrebbero esserci sorprese in tal senso.

    Ciao

    Riccardo


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •