|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
27-11-2017, 21:15 #1
Web tax su Netflix? Ma per il possesso del Tv non pagavamo già il canone?
Aggiornamento: per incoraggiare una discussione conforme al regolamento (no politica) ho schiarito la parte del testo ormai scritto e pubblicato piuttosto che riscriverlo completamente. Vi prego di ignorare quelle considerazioni.
La strana legge sulla web tax è ancora piuttosto vaga (lascia ampio spazio ai decreti attuativi) ma ci sono alcuni punti fermi: sarà del 6%, riguarderà imprese grandi e grandissime (formalmente sono loro a pagare), sarà riscossa dalle banche.
In pratica, se tutto andrà come è prevedibile, su di un pagamento di 14 (per la precisione 13,99) euro mensili (Netflix HD) lo stato si prenderebbe 84 centesimi, con il prevedibile aumento del canone di pari importo, sempre che (anche per "buttarla in caciara") l'aumento non sia portato ad 1 euro.
A parte la rabbia da parte di chi si è già visto imporre la riscossione forzosa del canone RAI difficilmente qualcuno si preoccuperà veramente di questi 12 euro l'anno in più, resta da vedere su quali altri servizi sarà imposto il canone. L'impressione - vista anche la esiguità della cifra messa in bilancio - è che si tratti di una sorta di "prova in costume" per sperimentare una nuova tassa "socialmente accettabile" per spremere soldi ai cittadini.
Perché, anche se alla fine a rimetterci saremo noi, formalmente a pagare saranno chiamati gli odiati "colossi sel web" e c'é da giurare che almeno i più politicizzati tra i cittadini ne saranno addirittura felici, ben lungi dall'idea di essere stati fatti "contenti e cojonati" come recita una colorita espressione dialettale romana.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AE9gkaIDUltima modifica di pace830sky; 28-11-2017 alle 06:28
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-11-2017, 22:38 #2
se servisse a pagare le infrastrutture potrei anche fare qualche considerazione ...
Ultima modifica di Falchetto; 28-11-2017 alle 08:54
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-11-2017, 22:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Possono mettere anche la tassa sull'aria, tanto qua nessuno dice mai nulla...forse perché tanti hanno smesso di pagare.
Oppure sono tutti impegnati a fare la fila per il nuovo iphoneVPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
27-11-2017, 23:20 #4
@ TUTTI
Ma qualcuno vi ha per caso detto che è stato abolito il divieto riguardante le discussioni a tema politico?
Mi pareva fosse il punto 1l del regolamento, voi che dite?Ultima modifica di Nordata; 27-11-2017 alle 23:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).