• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

router migliore

  • Autore discussione Autore discussione bomb
  • Data d'inizio Data d'inizio

bomb

New member
ciao a tutti
il router riveste un ruolo importante in una rete lan domestica? val la pena sostituire quelli forniti dalle compagnie con prodotti più performanti?
 
dipende... con la fibra è più complicato e alcuni provider non permettono la sostituzione a capocchia!
per l'adsl+ è più semplice e se il tuo provider ti da delle ciofeche può essere meglio sostituirlo, specialmente se serve un wifi più potente (ac vs n) o uno swicth giga invece della 100...
 
Dipende dalle esigenze che si hanno , personalmente ho sempre avuto router di propietà , ed adesso che ho la fibra , uso il router dell'operatore come modem , ed ho un mio router per gestire tutto il resto .
Io mi trovo bene con tp-link in ambito domestico
 
Anche io come te uso il router wireless di mia proprietà in cascata a quello di fastweb. In caso non si possa sostituire il modem fornito consiglio di fare così però il modem in dotazione deve essere in grado di fare il DMZ verso il nuovo router. Che tp-link usi ? Sto valutando il c7.

Parlano molto bene anche del netgear d7000/r7000,ideale per streaming e gioco on line ma un budget più alto.

In linea di massima se si ha un abbonamento solo per internet senza voip o comunque la fonia non passa dentro al modem allora si può sostituire il modem in dotazione con un modem router all in one.

ciao a tutti
il router riveste un ruolo importante in una rete lan domestica? val la pena sostituire quelli forniti dalle compagnie con prodotti più performanti?

Il router gestisce tutta la rete,sia lan che wan,apre le porte per il passaggio dati e gaming e tante altre cose.Cose che puoi fare anche con quelli forniti ma solitamente in maniera più macchinosa. Se vale la pena ? Dipende da cosa vuoi fare e dalle capacità di configurazione (un minimo bisogna saperne).
 
Ultima modifica:
Sicuro non sia il c2 ? Perchè il d2 è anche modem e mi sembrava di aver capito che utilizzi il modem del gestore. Dove mi sono perso ?
 
Ultima modifica:
il router riveste un ruolo importante in una rete lan domestica?

Mai quanto una corretta configurazione dei dispositivi

val la pena sostituire quelli forniti dalle compagnie con prodotti più performanti?

Più perfomanti in cosa ?

Numero di collegamenti , velocità , configurabilità , portata , ecc.ecc. ?

Ogni modello ha pregi e difetti e l'acquisto và fatto in base alle esigenze , nella maggior parte dei casi quelli forniti dagli operatori coprono perfettamente le necessità , eventuali sostituzioni vanno fatte solo in casi particolari , personalmente ho un fritzbox 7490 in cascata per la gestione della telefonia e per la portata del segnale , se non fosse per queste due esigenze un impiccio in meno di cui occuparsi...
 
Non sapevo si potesse bypassare il modem e usarlo solo come router,grazie per la spiegazione.

Attento: solo in caso tu abbia ADSL. Nel caso di fibra non puoi svincolarti e puoi aggiungere un router in cascata. Io al router fibra di fastweb ho inserito un D-link dual band configurato come AP. Facendo così ho anche più canali Wi-Fi da sfruttare.
 
Sì lo so grazie,ignoravo il fatto che si potesse escludere la sezione modem dei modem/router e usarli solo come router (con le premesse che giustamente hai fatto) . Sono più o meno nella tua situazione:fastweb fibra con router in cascata (non Ap),sto valutando anche io un router dual band,con quello attuale ho un collo di bottiglia; e io che credevo ci fossero solo nelle catene home theatre :D.
 
ciao a tutti
il router riveste un ruolo importante in una rete lan domestica?

lo devi vedere come una porta d'ingresso a casa tua più è sicuro meglio è , il tema vero è quale prodotto sullo scalfale mi offre un grado di sicurezza apprezzabile.

Attualmente uso un Router netgear pagato a suo tempo non poco; dual band, gigabit etc. Sono deluso perché sorpreso da una aggiornamento consigliato da produttore che di fatto era un downgrade del firmware ne ho cercato le ragioni scoprendo che un semplice exploit da un browser si otteneva una pagina con tutte le password e chiavi di sicurezza in uso :eek:... Attualmente uso un firmware diverso ( OpenWrt o Gargoyle ) ed a breve lo sostituirò con Fritz!

al la pena sostituire quelli forniti dalle compagnie con prodotti più performanti?

Dipende dalla compagnia , se possibile conviene fare come scritto crei una DMZ con il modem fornito e usi il tuo router come gestore della rete.

Ciao
Luca
 
Queste frasi fanno a cazzotti tra di loro , una DMZ in una rete e parli di sicurezza ?
Alla mia medesima osservazione mi hanno fatto notare che anche il DMZ ha il suo firewall (vedi http://www.avmagazine.it/forum/9-al...stico-e-limitante-bypass-bypassare?highlight=)
Mi sembra comunque che il suo limite sia che non reindirizza su base porta.
Personalmente la soluzione access point mi funziona correttamente (il router fibra di fastweb fa quello che mi serve), anche se vuol dire usare solo le prestazioni radio del router aggiunto.
 
wow, vedo che l'argomento riscuote interesse, bene. Purtroppo il router deve gestire anche la fonia e di per se è necessario che sia dual band e gigabit. In cascata ho già uno switch netgear e non ho più spazio per un secondo router, quindi deve essere anche voip. La compagnia telefonica/internet è uno communications, che di solito fornisce il proprio router "chiuso", ma è disponibile a configurarmene uno di mia proprietà. Il modello attualmente in uso è il technicolor/thomson tg784n v3. Ho adocchiato il fritzbox 7490, qualcuno ha esperienze con questo?
 
Alla mia medesima osservazione mi hanno fatto notare che anche il DMZ ha il suo firewal

No , la DMZ prevede appunto l'assenza di firewall , il firewall è solo sul secondo router , con il forwarding hai due firewall in cascata , molto più sicuro dal punto di vista della sicurezza visto che comunque i firewall sono bucabili , l'uso corretto di una DMZ è :

https://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone

Tale configurazione viene normalmente utilizzata per permettere ai server posizionati sulla DMZ di fornire servizi all'esterno senza compromettere la sicurezza della rete aziendale interna, nel caso una di tali macchine sia sottoposta ad un attacco informatico: per chi si connette dall'esterno dell'organizzazione, la DMZ è infatti una sorta di "strada senza uscita" o "vicolo cieco".

Mettere in DMZ tutta la rete interna è un suicidio...
 
fondamentalmente avere la conferma che siano soldi ben spesi, visto che parliamo di 200 euro. A me serve potenziare il wifi, e sfruttare al meglio la rete lan interna visto che l'ho strutturata con nas e impianto audio e video(sonore microrendu, htpc etc) che la sfrutteranno parecchio. I cavi sono cat6 e attualmente tutto funziona con ip non fissi e su IPv4. Vorrei capire se sia il caso di
- investire sul router in questione (anche considerando di passare alla banda a 5mhz perchè l'altra è un pò congestionata)
- attribuire degli ip fissi agli apparecchi in rete
- attivare lIPv6 anzichè il 4
sono piuttosto niubbo, mi scuso in anticipo se ho scritto delle castronerie:rolleyes:
 
Top