Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    13

    Il Robot Tagliaerba del vicino


    Ciao a tutti, è un po' che non partecipo, tempo fa grazie ai vostri consigli mi sono fatto un piccolo impiantino audio da principiante, con un giradischi project, pre e ampli NAD e casse indiana line. Tutto bene fino a poco tempo fa, perchè da quando il vicino ha messo su il suo C@##o di robot tagliaerba, dalle casse, oltre alla musica mi esce anche il tichettio generato dai cavi che delimitano il perimetro del suo giardino. Ne abbiamo già parlato più volte, ho anche perso 3 pomeriggi tornando a casa dal lavoro per verificare con il suo "tecnico" se si poteva risolvere il problema ma nulla. Avevamo pure concordato di farlo lavorare solo la notte, ma niente, a quanto pare se ne sbatte altamente e quei cavi sono collegati alla corrente 24 ore al giorno. Non è tutto: fra le mie grandi passioni oltre al vinile c'è anche la chitarra elettrica. Ora immaginate voi cosa può succedere quando accendete l'ampli e sui pickup magnetici arriva il segnale del campo elettromagnetico generato da quel maledetto robot. Isolare tutta la casa lo reputo abbastanza impossibile, litigare ancora non mi va, e per quanto riguarda la legge, temo che in italia non esista ancora una regolamentazione fatta a norma per questo genere di problemi (o mi sbaglio?). Allora mi chiedevo: posso creare io un campo magnetico che gli mandi in palla h24 quel maledetto affare? Oppure avete qualche altro consiglio?

    Saluti
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Cavolo! Io ho un Robot Tagliaerba (Husqvarna Automower, il tuo vicino cos'ha?) in funzione da 7 mesi e non ravviso nessun disturbo benchè il cavo perimetrale passi appena al di la del muro della mia sala cinema. Non credevo potessero esserci "effetti collaterli" del genere, mi spiace.

    Purtroppo non ti so essere d'aiuto in quello che chiedi, ho scritto solo perchè mi sento in qualche modo interessato alla vicenda.
    In bocca al lupo.
    Ultima modifica di e.frapporti; 05-05-2015 alle 16:50
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Attila avrebbe risolto il problema spargendo del sale...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una cosa che sicuramente non puoi fare è quella di cercare di interferire con contromisure elettroniche in quanto andresti anche tu a violare normative che esistono.

    Esistono infatti normative per quanto riguarda le emissioni di radiazioni non ionizzanti (queste, ovvero le emissioni elettromagnetiche di ogni frequenza e tipo) con limiti e livelli da non superare.

    Tu scrivi che è intervenuto un tecnico della ditta installatrice, cosa ti ha detto in relazione al tuo problema? Ha rilevato i livelli di inquinamento radioelettrico e se sì, erano inferiori ai limiti?

    Potresti dire al tuo vicino, amichevolmente, che il problema continua e che, in mancanza di un suo intervento atto a rimuovere il problema ti vedrai costretto, per tutelare la tua salute e quella dei tuoi famigliari, a fare un esposto all'ARPA regionale richiedendo un loro intervento, segnalando per conoscenza nel contempo la cosa anche alla Procura, in quanto hai dei dubbi circa la possibile pericolosità per l'esposizione continua ad un campo elettromagnetico.

    Solitamente quando la gente sente la parola Procura e ARPA inizia a preoccuparsi.

    Prima dovresti però accertarti che la colpa non sia nel tuo impianto, ad esempio la parte elettrica di casa tua, magari con una terra difettosa, a volte anche le elettroniche hanno protezioni scarse contro questo tipo di interferenze.

    Lavorando con le radio private mi è capitato diverse volte di essere chiamato per le famose interferenze (musica dal giradischi o dal lettore di cassette, ovviamente in STOP o cose simili), tutte le volta la colpa era di quegli apparecchi, realizzati male sotto questo punto di vista e la cosa si risolveva con interventi piccoli.
    Ultima modifica di Nordata; 05-05-2015 alle 16:23
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    13
    Per quanto riguarda le prove fatte, il "tecnico" che è venuto a montarlo era un classico venditore da ferramenta che non aveva NESSUN strumento di misura per verificare eventuali danni ai vicini. Ha provato a mettere un filtro sulla sua spina di alimentazione ma nulla. Siamo entrambi nello stesso condominio solo che lui è sotto di me al piano terra. Quando abbiamo fatto le prove, andavo sul balcone con la chitarra elettrica e le casse, il rumore aumentava esponenzialmente. Quando lui staccava il robot dall'impianto il disturbo scompariva totalmente. Ho provato pure a spostarmi nell'altra ala del mio appartamento che si allontana notevolmente dal suo giardino ed è a 2 piani sopra: il rumore c'è ancora. Temo che il segnale emesso dai cavi sia molto forte. Se metto su un disco sia al primo piano che al secondo (ho 2 impianti) oltre alla musica sento il segnale del robottino. Mi piacerebbe avere proprio un riscontro da qualcuno che si occupa di "smog elettromagnetico" almeno per avere in mano dati e numeri. Qualcuno ha qualche contatto? Sono in zona Bologna.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da evh5150 Visualizza messaggio
    Mi piacerebbe avere proprio un riscontro da qualcuno che si occupa di "smog elettromagnetico" almeno per avere in mano dati e numeri. Qualcuno ha qualche contatto?
    Come ho scritto, rivolgiti all'A.R.P.A. locale, più precisamente in Emilia-Romagna si chiama ARPAER che, come puoi vedere da questo link, si occupa anche di inquinamento elettromagnetico:

    http://www.arpa.emr.it/dettaglio_gen...1&idlivello=11

    Qui c'è la modulistica per le segnalazioni, eventualmente puoi contattare preventivamente telefonicamente il loro URP.

    In questo modo potrai avere un intervento con risultati di valore ufficiale ed usabili eventualmente anche in sede penale.
    Ultima modifica di Nordata; 06-05-2015 alle 12:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    13

    Grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •