Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Fotografia digitale e memorie


    Il forum di fotografia che frequento è in "ristrutturazione", vediamo se riuscite ad aiutarmi qui. Ho visto schede di memoria di 8 giga che mi sarebbero utili, scatto con una EOS 20 da 8,3 Mp senza compressione per documentazione scientifica, ma rispetto alle mie da 2 giga hanno una velocità di trasferimento dati di 6 Mb/secondo invece di 12. E' da poco che uso il digitale e non so cosa comporterebbe il dimezzare il transfert rate, voi che dite? Ale
    Ale

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Credo che l'inconveniente maggiore sia la velocità di memorizzazione dell'immagine e di conseguenza i tempi tra uno scatto e l'altro.
    Se normalmente operi con soggetti "statici" e che devi mettere in posa ogni volta potrebbe non essere un problema, ma se hai la necessità di una maggiore rapidità di ripresa una maggiore velocità fa molto comodo.
    Ovviamente si allungano anche i tempi di rewiew delle immagini.

    L'incremento o la diminuzione di velocità comunque non è proporzionale alla velocità della scheda, ma dipende anche dalla macchina fotografica; la Eos 20 in effetti non dovrebbe andare in scrittura molto più di 5/6 Mb al secondo (provato con quella di un amico con card SanDisk UltraII da 10mb/s)

    Personalmente opterei per più schede da 4 Gb veloci, piuttusto che una sola da 8, sia per una questione di praticità, che di costi. Inoltre un cambio di scheda non occupa più di 5 secondi...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Grazie Kilo

    risposta soddisfacente!
    Ale

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    E tieni anche presente che in caso di problemi con una scheda, avendo più schede "piccole" invece di una grande diminuisce la probabilità di perdita delle foto.

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    tempo memorizzazione

    Kilo, Scusa se ti contraddico, ma non credo che il tempo di memorizzazione sia influenzato (se non in modo marginale) dalla velocita' della CF.
    riporto dal sito ufficiale

    The EOS 20D has been designed to capture images with speeds that had been reserved for professional level cameras. Whether it's the 0.2 second start-up time, the high speed mirror drive, the class-leading 65 msec. shutter release lag time, or the predictive AF focusing at speeds up to 5 frames-per-second, the EOS 20D will amaze and delight photographers who don't want to wait for their camera when they're ready to shoot. The 20D's CMOS Sensor allows 4-channel high-speed data readout, and the DIGIC II Image Processor processes the data quickly, writing files to the CompactFlash card faster, and allowing continuous shooting for up to 23 frames (JPEG Large/Fine) with significant reductions in buffer clearing times.

    Le foto infatti sono immagazzinate prima in una memoria buffer velocissima, e solo in un secondo tempo vengono transferite nella CF. per riempire il buffer della 20D ne servono ben 23!

    io ho 'solo' una 300D che ha il buffer la meta' della 20D, e gia' cosi' non noto differenze tra CF di diversa velocita di transfer.

    Il discorso ovviamente cambia quando si tratta di riversare le foto sul pc.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Il problema del riempimento del buffer

    però sussiste sempre, dovendo usare il formato Canon non compresso (non ricordo come si chiama nè quanto sono grossi i file che genera, ripeto, conosco ancora poco la macchina, ma mi sembra fossero decisamente più "pesanti" del formato jpeg riportato sul sito) più è veloce la scheda prima svuoto il buffer e risco a metterci nuove immagini. Quando riprendo lavori protesici non è un problema, anche se il paziente tiene l'apribocca 5 secondi in più non se ne accorge nemmeno, ma certe volte durante la chirurgia non ho possibilità di aspettare o ripetere l'intervento! Di cambiare la scheda però non se ne parla nemmeno, almeno sul singolo lavoro: la macchina è incelofanata a prova di sangue, saliva ecc. Grazie dei vostri contributi, mi sa che quando avrò un problema di fotografia scriverò qui invece che sull'apposito forum che frequento, mi sembrate più preparati! Ale
    Ale

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    il formato non compresso

    Il formato non compresso ("RAW") e' +/- 3 volte la dimensione di un JPEG compresso alla massima qualita ("FINE"). di conseguenza la 20D ti permette di riprendere +/- 8 fotogrammi da +/- 8.7MB alla velocita di 5 scatti al secondo(!) indipendentemente dalla velocita' della CF).
    Anche considerando la complessita' dell uso che ti prefiggi di farne, a meno che non scatti + di una foto al secondo (anche con l'auto braketing on, quindi in realta' 3 fotogrammi al secondo), io opterei per una CF con capacita' maggiore anche se con velocita' inferiore, specialmente se non puoi permetterti di cambiare scheda durante la sessione fotografica.

    Ciao, Stefano

    P.S.
    Certo che ci starebbe bene uan sezione "Fotografia Digitale"
    Facciamo un pooll nella sezione generale?

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Ho dimenticato di aggiungere

    Ho dimenticato di aggiungere che la gestione del buffer nelle canon e' veramente efficiente e le immagini nel buffer vengono trasferite nella cf anche mentre il buffer e' impegnato nella ripresa di una nuova foto.
    Nella 300D riesco tranquillamente a scattare oltre 1 foto al secondo anche con modalita' bracketing inserita e in formato RAW. Solo il flash comincia a cedere dopo unaq decina di scatti. senza flash posso tranquillamente tenere questo ritmo fino al riempimento della cf.
    Sinceramente non noto differenze con la 500n (la mia 'vecchia' Canon 'Analogica').
    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    In effetti l'ottima cache della Canon rende il lavoro molto più semplice alla CF.
    Se l'esigenza di avere una camera protetta è fondamentale direi di andare senza indugio sulla CF da 8 gb.

    Vernavideo mi ha giustamente fatto venire qualche dubbio e mi sono andato anche a documentare... ho trovato una prova abbastanza interessante della D20 con relative velocità di trasferimento e tempi di attesa tra diversi burst di immagini con differenti tipi di schede. Può esserti utile come riferimento di massima.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •