Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Frequenza Audio - Età. Come ve la cavate?


    Saprete tutti che con l'età si invecchia , ovviamente così fanno anche le cellule del nostro orecchio, in particolare mi par di capire quelle della coclea... il fenomeno è detto, se non erro, presbiacusia. Avremo così che con il tempo la nostra capacità di udire i suoni cambia, ma non in modo uniforme su tutto lo spettro di frequenze udibili.

    Coinvolge prima le alte frequenze, ho letto... ma spero di essere più dettagliatamente informato da qualcuno del mestiere , che ciò è dovuto al fatto che queste sono incontrate prima dell'onde sonore in arrivo.

    Ad ogni modo, ho trovato un test... se lo conoscete saprete come funziona, grazie al buon Guido310, che mi piacerebbe provaste anche voi.

    http://www.audiocheck.net/audiotests...ycheckhigh.php

    Si compone di 2 parti.
    Il primo è uno sweep, uno scorrimento delle frequenze verso il basso da 20kHz... frequenza limite dell'orecchio umano... fino a 8KHz, frequenza che tutti dovremmo cmq udire a tutte le età.

    La seconda parte è un blind test, più accurato che anzicchè uno sweep propone un rumore, più vicino alla vita reale ed avente il vantaggio di contenere eventuali problemi di aliasing del vostro sistema audio.

    Partite dalla frequenza di 15KHz:

    http://www.audiocheck.net/blindtests...ncy.php?frq=15

    ascoltate i due file, freccie sulla destra a metà pagina FULL e <15KHz.

    Dopo di che ascoltate i 10 sample sotto, indovinate se il file sia un full range o un passabasso, in questo caso a <15KHz e premete SUBMIT.

    Se TOTALIZZATE 9/10, o più, passate a 16KHz, se totalizzate meno di 9/10 scendete a 14KHz e così via.

    Troverete il vostro limite, o quasi, di frequenza udibile.


    Io?

    35 anni, 16Khz come limite, ma vista la difficoltà che ho fatto credo qualcosa meno.


    Sito molto interessante, che mi ha convinto anche ad andare a farmi una visita specialistica... dopo tanto tempo, visti i risultati del test audiometrico, sempre presente su quelle pagine.


    Grazie.
    Ultima modifica di Neros22; 30-04-2014 alle 09:24

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Coinvolge prima le alte frequenze, ho letto... ma spero di essere più dettagliatamente informato da qualcuno del mestiere
    E' un fenomeno fisiologico dovuto all'invecchiamento delle cellule ciliate , è talmente noto che c'è chi ha deciso di sfruttarlo come dissuasore per giovani:

    http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mosquito

    Ovviamente i giovani hanno risposto adottandolo come suoneria non audibile dagli adulti
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Si conosco da tempo il fenomeno.
    Mi interessa l'approccio molto oggettivo del test, che ho trovato molto sorprendente.

    Così come sorprendenti sono i vari altri test disponibili su quel fantastico sito, come quello blind sull'identificazione dei file a 16bit vs file a 8bit.

    Hai provato? A che frequenza arrivi? I credo di essere piuttosto basso per la mia età...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ho fatto la prova , il secondo test non l'ho capito , nel primo comincio ad udire il sibilo a 13 kHz ed ho 44 anni.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Il mio limite è 19KHz a 18 anni.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Io 50 anni 17 khz, mia moglie 47 anni 19 khz, mio figlio 17 anni 20 khz.
    Il secondo test dipende moltissimo dall'hardware utilizzato.
    Nel secondo test bisognerà riuscire a percepire la differenza fra i due suoni, quello full range risulterà con un fruscio maggiore, mentre quello tagliato verso il basso saranno assenti le frequenze superiori alla frequenza di taglio quindi meno fruscio.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 01-05-2014 alle 23:38
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ma, come fai a sapere se il tuo sistema audio ti consente l'ascolto delle freq superiori?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Salve,
    nella giornata di ieri con il mio tablet collegato in hdmi all'impianto da cui uscivano le cuffie, ho provato e il risultato è stato lo stesso... ad ogni modo nel momento che con il mio impianto una mia nipote ha udito i 20KHz e in blind test ha superato il test a 19KHz, credo che l'impianto si possa dire quasi del tutto trasparente a questa cosa... magari introdurrà una flessione sull'ampiezza a certe frequenze, ad ogni modo io sul test da 16KHz non supero il risultato 8/10.

    Complimenti Paolino, risultati sorprendenti.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    45 anni 20Khz li avverto, ma ad un volume veramente basso

    il successivo test, fatto con una soundbar XtreamMac a 16Khz ha dato 9/10 come risultato finale anche se, sinceramente, la differenza è veramente piccola e non facile da distinguere penso anche per la scarsa qualità del trasduttore
    Ultima modifica di stazzatleta; 02-05-2014 alle 10:37

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Per questo stazza, io ho seguito il consiglio di utilizzare delle buone, spero ottime, cuffie.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    se con soluzioni mediocri si riesce bene o male a distinguere la frequenza, mi aspetto di avere meno difficoltà con un impianto di maggior caratura

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Nol lo faccio neppure il test mi baso su quello uditivo fatto dalla usl , all'orecchio destro 7 anni fa mi hanno diagnosticato una perdita del 40% a determinate fequenze 3000 e 8000 hz derivante da lesioni del nervo uditivo questo porta ad una minor capacita di localizzazione dei suoni in particolare ai volumi bassi , abbastanza scocciante per un appassionato audiofilo
    Ultima modifica di oxigen; 03-05-2014 alle 18:18

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Primo test 16KHz, 50 anni .
    Ultima modifica di f_carone; 03-05-2014 alle 18:33
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Con il primo test, alla grande: ho provato con l'impiantino dello studio: con ascolto in campo vicino arrivo a 17.5 kHz. Sento anche piuttosto bene il "mosquito tone"; con il secondo test, invece, arrivo ai 13 kHz e mia moglie (che ha 4 anni meno) si pianta agli 11 kHz.
    Sull'audiogramma ho il loudness naturale: sono sensibilissimo ai 125 Hz ed agli 8 kHz (che risultano a +10 db rispetto alle altre) mentre con le frequenze di mezzo sono nella norma. Mi sa che il test sia influenzato, sulle medie frequenze, dagli uccellini fuori dalla finestra che cantano
    Forse, dovrei fare la prova con l'impianto buono (comunque neppure lui riparato dagli uccellini) ma non ho l'ingresso usb nel dac.
    Sarebbe bene provare con le cuffie.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    ... Dimenticavo... La prova tra 8 e 16 bit: sempre con l'impiantino dello studio mi risulta non distinguibile il file ad 8 bit da quello a 16 bit ma mi sa che con il brano proposto per la prova già 5 bit (che corrisponderebbero a 30 db di dinamica) sarebbero più che ultra-sufficienti a riprodurlo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •