Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    3D


    Salve. Ho un Optoma hd700x e leggendo ho scoperto che aggiornabile 3D.

    Vorrei capire come poterne fruire visto che sono totalmente niubbio nel campo.

    I miei interessi sono la visione di films e la proiezione di fotografie (mio hobby) come del resto facevo una volta con le diapositive.

    Nel caso dei films penso che io abbia bisogno di una sorgente che gestisca il 3d perciò mi aspetto che ci voglia un lettore bluray, è corretto?

    Nel caso delle foto, mi piacerebbe fare delle fotografie 3d (sovrapponendo due foto fatte da posizioni diverse) e penso che possano esistere dei programmi che lo facciano. Però penso che le foto vadano inviate in qualche formato al proiettore, quale?

    Riguardo la visione vera e propria vanno usati degli occhiali polarizzati tipo quelli che si usano nel 3d passivo?

    Ciao,

    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.684

    titolo generico, spostato in altri argomenti e chiuso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •