Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Informazione di tipo legale su uso dvd


    Ciao a tutti, c'è qualche legale o chi per esso che mi può aiutare in una questione di lavoro ?
    Avendo una discreta collezione di dvd "inutilizzati" pensavo di metterli a disposizione dei miei clienti (sono albergatore) ad uso gratuito, come fossero delle riviste, dato che le camere sono dotate di lettore dvd. Non c'è alcun pagamento di noleggio o abbonamento ed io pago regolarmente la SIAE sia per televisori e lettori dvd; c'è qualche "gabella" legale che me lo impedisce ?
    Grazie a chi vorrà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Non sono un legale, ma credo che non sia fattibile a termine di legge.

    Quando acquisti un disco, sulla confezione ed anche in alcuni dislaimer trovi indicato che l'uso di quel disco è solo ed esclusivamente a scopo privato, vietato il noleggio o la visione pubblica, compresi tutti i fini di lucro che siano appunto diversi dall'uso fra le mura di casa.

    Avendo tu un'attività credo che la visione sarebbe considerata "pubblica" anche se invece si riferisce alla camera in cui è portato il disco, ma siccome quella camera non è "privata" ma concessa in uso al Ciente a fronte di un pagamento, non rimane appunto "privata". Quindi vietato.

    Per portarti un esempio forse simile o forse no in una palazzina che ho progettato dal punto di vista degli impianti speciali, hanno voluto nelle parti comuni un Kaleidescape con all'interno BD E DVD, in modo che in ognuno degli appartamenti ci siano uno o due punti distinti da cui attingere al server; le case sono private, il costo del l'infrastruttura è suddiviso in millesimi fra i condomini ed anche l'acquisto dei dischi viene suddiviso annualmente alla voce "spese parti comuni".
    Beh, per rendere possibile tutto questo, che dal punto di vista "logico" è una visione privata, sebbene non esclusiva, si è dovuto costituire (gratuitamente) un "club privato" i cui soci sono i condomini stessi, e sono state aggirate tutte le possibili noie legali.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Grazie Alberto della risposta; sospettavo ci fosse qualche intoppo per quello ho preferito chiedere, prima di beccarmi un multone.
    Proverò a chiedere anche in SIAE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •