|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
02-10-2012, 08:47 #1
Computer Grafica: Può sostituire attori in modo credibile?
Continuo qui su suggerimento di Alpy:
Ma come si vede lontano un miglio? Dai Marco... Benjamin Button l'hai visto? Sinceramente, e hai visto anche The Social Network?
Se ti sentisse qualsiasi dipendente della Weta che ha lavorato a quei film verrebbe a cercarti in capo al mondo.
Per me si, ormai in un film si potrebbe fare con le tecniche di oggi, e già lo dimostrò Il Signore degli Anelli tanto tempo fa. Con il performance capture è l'attore stesso che recita (non è che "lo si fa recitare", le espressioni sono quelle dell'attore) e in quanto a realismo tecnico, ci siamo. La questione vera è che non serve, è inutile e controproducente, e reggere per un intero film essendo credibile in ogni inquadratura è molto complicato.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
02-10-2012, 08:58 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Sì, infatti, non riesco a credere che davvero si possa portare Hulk o Tin Tin come esempi, sono fintissimi. Anche se i processi e le tecniche con cui sono stati realizzati sono "quelli che si userebbero per le persone reali", la resa è costantemente artificiosa e plasticosa, per non parlare dei movimenti, e nemmeno le più grosse produzioni (Avatar, John Carter...) riescono a ingannare l'occhio. Un singolo frame è una cosa, una scena in movimento è tutto un altro paio di maniche. Poi sono d'accordo che dipende dal tipo di film. Se un film sceglie una chiave realistica, anche i personaggi digitali saranno generati, animati e illuminati in un certo modo (e di solito in pochissime scene sul totale).
Sì, ovviamente Jurassic Park l'ho visto, ma una cosa sono i dinosauri, un'altra cosa sono le persone. Prendiamo per esempio Tron Legacy. Il Jeff Bridge digitale è OSCENO, e dire che in quel film era l'unica cosa che dovevano fare alla perfezione.
-
02-10-2012, 08:59 #3
Si, Benjamin Button lo conosco, ma lì sotto c'è comunque il volto dell'attore in carne ed ossa.
Ma quando un volto viene invece creato dal nulla per imitare un volto umano le magagne escono a galla, eccome. Figurarsi far recitare, è quasi come voler instillare un'anima dentro un corpo inanimato. Non si riesce, non si può.
P.S.: ma perchè affermi che Tin Tin non sia un fumetto? Mica è riduttivo affermarlo.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-10-2012, 09:01 #4Jeff Bridge digitale è OSCENO, e dire che in quel film era l'unica cosa che dovevano fare alla perfezione
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-10-2012, 09:17 #5
Non concordo veramente con nemmeno una parola, ma mi sono già espresso abbastanza nei precedenti post.
Concordo invece su Jeff Bridges, che avevo riportato anch'io. Veramente fintissimo e non credibile in nemmeno un frame.
Si, però è fatto al computer in tutto. Non è che è stato ripreso Brad Pitt e applicato sull'immagine, quello è completamente in CG.
Con questo risultato:
Stesso per The Social Network, anche se in quest'ultimo in molte meno inquadrature.
Partire invece da zero e creare nelle movenze e nell'aspetto un essere umano è invece impossibile secondo me, completamente impossibile.
No, lo dico perchè, come per Hulk, c'è talmente un lavoro immenso dietro, alla ricerca del realismo tra software per muscoli sotto la pelle, trenta render diversi per vari strati di lucidità a traslucenza della pelle e tanto altro che dire semplicemente "fumetto" è sbagliato...
Questo un primissimo piano dei dettagli nell'Hulk del 2003 del Mestro Dennis Muren:
E nel dietro le quinte del film viene mostrato con colore di pelle umana (è stato colorato solo alla fine del processo) e sembrava al 100% reale. Deforme magari, brutto, ma totalmente reale.
Invece è l'esempio sbagliato, perchè Jeff Bridges in quel film è semplicemente fatto male, e non ha convinto nessuno a differenza di molti altri film, non facciamo di tutta l'erba un fascio, di esempi ne ho fatti già troppi. Questo è umano, è una controfigura dell'attore come ve ne sono molte altre in Avatar:
Ed è totalmente credibile nel film.Ultima modifica di VickPS; 02-10-2012 alle 09:24
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
02-10-2012, 09:29 #6
Ah ah, ma hulk non si può proprio vedere!!
Non dirmi che non ti pare finto!!! Come rovinare quello che per me era un bellissimo film, avrei preferito fare recitare Lou Ferrigno per tutto il film, piuttosto che fargli fare solo un piccolo cameo!
Per Benjamin Button mi trovi almeno parzialmente d'accordo.
Ma infatti quello che contesto è quando si vuole creare dal nulla un volto o una persona. Come hai detto anche tu è praticamente impossibile. Almeno con le conoscenze attuali.Ultima modifica di marcocivox; 02-10-2012 alle 09:34
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-10-2012, 10:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
quell'Hulk può anche sembrare ben fatto guardando singoli fotogrammi, ma appena lo vedi muoversi sullo schermo ti cascano le braccia. Poi fargli fare quello che fa (evoluzioni e salti impossibili) affossa qualsiasi possibilità di realismo.
-
02-10-2012, 10:18 #8TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-10-2012, 10:36 #9
E' molto incostante nella resa ma è per via del compositing e di incertezze nella colorazione, non del render del modello.
No non è che sembra, è fatto bene. Nei dettagli è impressionante... peccato che sia stato rovinato nel film.
Comunque io non parlavo di questo Hulk nel mio discorso, mi riferivo a quello in The Avengers che durante la battaglia con Thor è veramente ma veramente impressionante, sembra vero.
E qui siamo completamente d'accordo.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
02-10-2012, 12:52 #10
Sono completamente d'accordo con Vick, però c'è da fare un appunto secondo me, tutti questi personaggi sono credibilissimi se li si ascolta in italiano, quando si passa all'originale invece si nota che il labiale non corrisponde perfettamente con quello che viene detto, specialmente in Benjamin Button.
Per Social Network invece forse è l'unico film dove non ho notato questo "fenomeno".VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
02-10-2012, 15:16 #11
Non sono del tutto d'accordo, prendiamo per esempio l'inizio di UP, i 5 primi minuti per me sono bellissimi.
I sguardi, la recitazione dei personaggi trasmettono un'emozione vera, degna da l'interpretazione di veri attori. E' un bellissimo momento di cinema (messa in scena e interpretazione).
Stessa cosa per vari cartoni animati (penso al grande H.Myasaki per esempio). L'uomo partendo dal nulla è già capace di creare (imitando ovviamente) dei personaggi che "recitano" come dei veri attori.
Quindi penso che quando la tecnica sarà pronta, l'attore potrà essere sostituito con un personaggio virtuale convincente. In 20 anni dal T1000 di Terminator 2 (che era sbalorditivo all'epoca) sono stati fatti dei passi da giganti. Senza contare che un giorno potremo "implementare" un intelligenza artificiale a questi modelli virtuali.
Sempre su questo argomento è interessante anche la teoria dell'Uncany Valley (http://it.wikipedia.org/wiki/Uncanny_valley).
Potrebbe spiegare le nostre reazioni di repulso verso certi esseri virtuali.
Anche il film S1mOne è un punto di riflessione interessante sull'argomento.Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
02-10-2012, 15:41 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
anche se dall'inizio della discussione sostengo che al momento c'è ancora molta strada da fare perché un personaggio virtuale possa definitivamente ingannare l'occhio, sono fermamente convinto che è solo questione di tempo perché gli attori veri siano sostituiti da quelli virtuali. Si stanno compiendo sforzi enormi in tale direzione, questa sembra essere persino una priorità delle Case. Gli attori costano, sono capricciosi, invecchiano, sono "misteriosi" (nel senso che è difficile prevedere quale faccia/corpo il pubblico amerà). Con il computer non ci saranno praticamente limiti, si potranno creare nuove star e riportare in vita attori del passato, senza farli mai invecchiare. L'unico limite sarà la fantasia. Ma è appunto questo il problema. Come già si sta verificando per gli effetti speciali in genere, e cioè che non hanno più nulla di speciale in mancanza di una VISIONE alla base, lo stesso accadrà in breve tempo con gli attori digitali. L'alchimia impossibile, la convergenza astrale di talenti... non saranno più possibili in un cinema programmato (in ogni senso) a tavolino.
-
02-10-2012, 15:44 #13
In ultima analisi: la morte del Cinema.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-10-2012, 21:34 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
esatto. PErò d'altro canto mi sento di dire che il cinema non morirà mai. Se sopravvive anche al digitale, al 3D, ai fumetti e a tutte queste fesserie di oggi, e secondo me resisterà, allora avremo la prova che davvero nulla potrà sconfiggerlo. D'altra parte esiste anche un digitale intelligente e gentile (penso ai film Pixar, con tutti i distinguo del caso), e la gente prima o poi sarà stufa di questo cinema meccanico per spettatori robot. Questo il grande pubblico ha visto in Avatar: la possibilità di ritrovare il senso classico del racconto, l'umanità perduta, una "giustificazione" degli effetti speciali. Avatar in realtà ha molti limiti ed è assai debole in tutti questi campi, è un po' un equivoco, un vorrei ma non posso, però è un inizio, con i tempi che corrono è una sterzata da non sottovalutare. Considerate che il pubblico ha bocciato film come Tron Legacy, JOhn Carter, Battleship, Scontro fra Titani e moltissimi altri. E GIUSTAMENTE. Per un Avengers che fa sfracelli, ci sono almeno dieci kolossal che sprofondano miseramente. Prima o poi i mega-produttori americani si renderanno conto che questa politica non paga, spenderanno meno e offriranno di più, e l'umanità tornerà ad impadronirsi del cinema. Non temete.
-
03-10-2012, 08:18 #15
Non posso che quotare ogni tua parola, e ribadire anch'io che comunque il Cinema non potrà mai morire.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD