|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Isolamento acustico parete
-
13-03-2012, 11:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
Isolamento acustico parete
Vi spiego la mia situazione. Il mio impianto oggi in villetta singola andrà trasferito in un appartamento, nello specifico nella taverna...
La situazione sarà questa:
-sopra ho il mio appartamento quindi non disturbo nessuno, sotto ovviamente non ho nessuno... Da un lato ho il mio box e quindi non disturbo nessuno, da due lati non c'è niente, ma dal lato rimanente ho la taverna del vicino, che dovrebbe essere divisa da una parete coibentata termicamente e dallo spessore complessivo di 30cm...
Per ascoltare il mio impianto o vedere i film senza avere eccessive preoccupazioni di disturbare il vicino che trattamento posso fare alla parete, che richieda poco spazio (la taverna già non è enorme). Ho letto materiali come gomme con del piombo all'interno dello spessore di pochi mm sulle quali poi andrebbe del cartongesso per nasconderle alla vista....
Qualcuno ha esperienze in merito? sarebbe un trattamento efficace?
-
13-03-2012, 11:10 #2
Sei esattamente nella mia situazione.
Io ho fatto fare una controparete con all'interno del materiale fonoassorbente.
I risultati non sono ottimali, però meglio di niente.
La cosa fondamentale é avere un vicino tollerante; altrimenti bisogna moderare il volume o pensare ad un isolamento serio (che quindi coinvolga i quattro lati della stanza, soffitto e pavimento)
-
13-03-2012, 11:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
A quanto ho letto il materiale fonoassorbente ha poco effetto nell'isolare acusticamentemi è stato detto che viene consigliato da chi ne sa in realtà poco di isolamento acustico... può servire il materiale fonoassorbente per migliorare l'acustica di una stanza ma non è il materiale migliore per isolarla, per fare ciò, a quanto so prima che qualcuno mi illumini diversamente il piombo è la soluzione migliore, specie se si vuole sacrificare poco spazio
-
13-03-2012, 11:54 #4
Trattamento acustico e isolamento acustico sono cose totalmente diverse... NORDATA puo' spiegarti molto meglio di me la differenza e gli interventi da fare... Ciao
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
13-03-2012, 11:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
Infatti io parlo specificatamente di isolamento acustico e chiedo consigli su come trattare la parete per isolarla non su come migliorare l'acustica del mio ambiente
-
13-03-2012, 12:49 #6
Il punto é che trattare una sola parete non porta a risultati soddisfacenti, a prescindere dai materiali utilizzati.
-
13-03-2012, 13:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
Non pretendo l'isolamento totale... ne spendere 20000€ per isolare perfettamente non devo farci un locale pubblico, una discoteca o simili... ma migliorare la situazione di partenza il più possibile per il rispetto del vicino.
So benissimo che per un isolamento totale andrebbe trattato tutto porte comprese. Va altresì considerato che non si sta parlando di un comune muro divisorio ma di una doppia parete con un intercapedine con tanto di coibentazione. Un isolamento di partenza gia c'è anche se non specifico così come sono coibentati sia il soffitto che il pavimento e le altre pareti oltre ad essere coibentate sono provviste di cavedio, quindi con una abbondante intercapedine di aria.
In più per il pavimento non ci dovrebbero essere problemi visto che poserò io il parquet ad incastro e lo terrò con dei listelli disaccoppiato dal fondo.
Non devo ascoltare a volumi elevatissimi ma poter godere di un film al meglio senza paura di disturbare eccessivamente il vicinoUltima modifica di Flep; 13-03-2012 alle 14:05
-
13-03-2012, 15:39 #8
mi spiace ma non esistono vie di mezzo. Si può decidere quanto isolare, ma non se farlo solo parzialmente o meno.
Mi spiego meglio. Il famigerato muro isolerà da alcune frequenze e ne lascerà passare altre attutendole. Ora, se tu isoli idealmente quella parete a qualsiasi frequenza il suono rimarrà nella stanza e troverà un altro posto per "uscire" e propagarsi. Ma non si propaga in linea retta, alle frequenze del sub importa poco se escono dal tetto dal pavimento o dalla parete opposta. Queste entreranno probabilmente nella struttura (cemento armato, tubature etc) e da lì si trasmetterà ovunque. Per questo si crea un sistema isolato stile pentola a pressione, in modo che passi fuori il meno possibile e quello che passa sia attutito il più possibile.
Cmq su Acusticaisolcentro puoi farti una cultura su materiali e prezzi. Con me si dimostrarono piuttosto gentili nel consigliarmi quando feci la stanza. Il prodotto di cui parlavi è questo: http://www.acusticaisolcentro.com/ac...ecno-star.html
e ti cito dalla descrizione :"Viene applicato come una normale lastra in cartongesso ma l’accorgimento di fondamentale importanza è la sigillatura delle giunzioni, delle viti e degli angoli."La mia saletta --> ViperHT
-
13-03-2012, 16:10 #9
Dovrai fare tutta la stanza e ci sono dei pannelli che costano 44 euro 1m x 120 se ricordo bene dove si ha al 100% il risultato ottimale ,vediamo se lo trovo ...è molto interessante e mi sto quasi convincendo pure io di farlo,sarebbe l'ideale x non rompere ha nessuno i timpani.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
13-03-2012, 16:17 #10
Esatto è proprio il sito che dice Viperpera http://www.acusticaisolcentro.com/ac...no-rubber.html clicca il video e vedi come montano i pannelli dal costo di 44 euro e spiccioli ,ho letto che si ha un risultato ottimale con quei pannelli non esce nessun rumore,e mi gustano anche a me. Poi chiaro rimane problema porta e portafinestra ma poca roba in confronto e poi li si vedrà che fare perchè esistono pure porte acustiche ma i costi salgono.....
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
13-03-2012, 16:38 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Come dice Viperpera, i bassi hanno un'elevata energia che si propaga tramite la struttura. Infatti una discoteca ed un condominio non potranno mai coesistere a meno che lo stabile nasca per progetto con un radicale disaccoppiamento dell'intero volume contenente la discoteca. Questo lo dico giusto per dare un'idea...
Nel tuo caso però trattare quella singola parete può far molto... Il piombo si usa per i materiali fonoisolanti, ma attenzione: è il progetto e l'assemblaggio che porta all'isolamento e non il materiale. Quindi qui ti possiamo consigliare, però ci vorrebbe un sopralluogo di qualcuno esperto per individuare gli interventi ottimali.
In linea di principio devi frapporre tra te ed il vicino "qualcosa" di elevata consistenza (tipo pannello con due lati in lana di roccia pesante e con lastra di piombo all'interno di spessore molto elevato), ma attenzione, in modo che dia una risposta anelastica all'energia acustica; cioè se l'appiccicassi semplicemente alla parete, non ci caveresti nulla! Deve essere staccato, come fosse in un'intercapedine.
Ci sarà poi dell'energia che non fermerai mai: quella cioè che si propaga tramite la struttura in cemento armato. Certo non hai una discoteca, quindi il problema secondo me non c'è, però i "migliori" effetti speciali dei tuoi film, col volume bello alto, potrebbero percepirli in molti nel tuo nuovo condominio, ma non penso che la cosa diventerà mai grave.
-
13-03-2012, 17:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
Volume "bello alto" è una cosa relativa... io dico che un film lo guardo a volume normale... non a volume da cinema che per me è anche fastidioso per intenderci... Non devo risolvere il problema in toto ma è chiaro che più lo diminuisco meglio è... poi è normale che il vicino di taverna sentirà comunque qualcosa...
Inoltre la taverna sarà il luogo dove inviterò gli amici o i famigliari, quindi un minimo isolamento causerà meno disturbo al vicino anche sotto quell'aspetto, non vorrei si pensasse solo al subwoofer (che neanche ho) che si scatena in una scena di un film... che in fondo è solo minima parte del film quanto al parlato... Insomma che il vicino debba sorbirsi tutto il film è un conto che senta un paio di colpi di sub ogni tanto è un altro. Il punto è che trattare tutta la taverna non è per me economicamente possibile, quindi se il fatto è o si tratta tutto o è inutile allora non tratto niente...
Però già in questi post vedo qualcuno che dice che un miglioramento ci sarebbe comunque e chi no... io sono della prima idea, anche considerato che un certo disaccoppiamento tra le pareti gia c'è visto l'intercapedine con il materiale termoisolante (o sbaglio), non che il cavedio perimetrale
-
14-03-2012, 07:55 #13
Propio perchè un certo disaccopiamento tra le pareti già c'è e che queste siano di 30cm hai già un certo isolamento.
Probabilmente ai vicini arriveranno solo i botti del Sub.
Pensa a quando passi vicino ad una discoteca o ad un locale dove si fa musica dal vivo. Mettiti fuori, senti le frequenze basse o tutta la musica?
La cosa più funzionale sarebbe andare in casa del vicino e fare delle prove. Metti l' impianto in taverna, alzi il volume vai nella taverna accanto e senti se disturba. Purtroppo però questo ti espone perchè se il problema non c' era, dopo ci si aspetta che ci sia e quindi c' è.
Cmq se vuoi equiparare l' isolamento di quella parete alle altre senza spendere un capitale puoi fare una controparete con telaio in legno riempiendola di lana di roccia da un 80/100kg e cartongesso. In realtà non isola, ma ciò che passa risulterà abbattutoLa mia saletta --> ViperHT
-
14-03-2012, 08:12 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
avevo pensato le tue stesse identiche cose... ossia fare delle prove dal vicino... che ancora non so chi sarà.... e come te ho pensato che il solo dire -"Posso provare a sentire se disturbo ascoltando la musica?" possa essere la mia "condanna"... la mente umana la conosciamo bene
-
14-03-2012, 08:42 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Avete perfettamente ragione, meglio non mettere la pulce nell'orecchio del futuro vicino...
Cmq mi era sfuggito che la parete è spessa 30 cm, sono tanti! Io starei piuttosto tranquillo, non so di che materiale è fatta, però dubito che già così possa passare il vociare tra amici. Lo botte del sub, non le fermi, ma come detto, non è il martellamento ritmico e continuo di una disco.
L' idea della controparete di Viperpera è giusta, io la farei utilizzando i pannelli in lana di roccia, anche più pesante, con lastra di piombo all'interno(ma forse è già overkilling). I pannelli li metti adiacenti al cartongesso e lasci 1-2 cm tra i pannelli e la parete vera e propria. Secondo me così stai proprio tranquillo, e spendi poco.
Cmq in generale i materiali termoisolanti hanno pochi effetti sull'acustica perché la struttura del materiale è spesso a celle chiuse, invece materiali come la lana di roccia sono "porosi" cioè hanno un a struttura aperta contro cui le onde sonore non impattano ma "entrano" e ne vengono attutite come se incontrassero un percorso ad ostacoli che via via assorbe energia. La lana di roccia è infatti un eccellente fonoassorbente.