Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: 1892 George Eastman

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    1892 George Eastman


    Nel 1892 George Eastman fondò la sua azienda che volle chiamare Kodak perchè, in ogni lingua del mondo, quei caratteri del marchio, sarebbero stati letti e pronunciati allo stesso modo.

    Lo slogan pubblicitario fu "Voi premete il pulsante, al resto pensiamo noi" Cosi, per oltre un secolo, anche nelle nostre case, hanno trovato alloggio album di ricordi fotografici indimenticabili, cosi come tutti gli evnti avranno memoria perpetua.

    L'evoluzione tecnologica, inesorabile, ci ha portati alla fotografia digitale e cosi, non essendo stata in grado di trovare una diversificazione sostanziale per il proprio marchio, la Kodak, in questi giorni, a 120 anni dalla sua nascita, dopo che nell'ultimo anno le sue azioni hanno perso il 93% del loro valore, è in bancarotta.

    Dispiace perdere un amico di vecchia data che ci ha accompagnati dalla nostra nascita fino ad ieri.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Come non ricordare i kodachrome (25 e 64 asa). In particolar modo la 25 è rimasta ineguagliata tanto per la difficoltà nell'utilizzo (bassissima sensibilità e latitudine di posa), quanto per l'assoluta mancanza di grana e per la ricchezza dei suoi colori.

    Una pellicola incredibile.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Alla Kodak ho lasciato buona parte dei soldi che da giovane guadagnavo per comprare le sue pellicole sia 64 che 100 asa che dia ... mi dispiace che nell'era del digitale si sia fatta surclassare dai soliti jap, col bagaglio tecnico che aveva poteva almeno guadagnarsi una buona fetta di mercato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •