|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Audiofili e Problemi Legali
-
30-08-2011, 16:27 #16
Effettivamente mi chiedo, le misurazioni come andrebbero fatte???
Sia spannometricamente per capire che se fossero fatte dall'ARPA o dai vigili:
Un conto è farle con su un BR di Iroman a palla.... ma se quando si fa la misura metto su un BR di una commedia di Woody Allen a volume normale...
Come si risolve questa questione???AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
30-08-2011, 17:21 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Airgigio, appunto e quello che ho detto a nordata si tratta di musica non di un oggetto che produce un rumore linearee e continuo, secondo il mio modesto parere migliaia di persone si trovano nella mia stessa situazione ad allora che fare ? vie legali? misurazioni ? credo si tratti di strade impossibili da mettere in pratica rimane discuterne ove possibile, oppure approfittare delle assenze del vicino,ma nel caso come il mio che il vicino esce una volta ogni morte di papa e' un vero casino, vender casa per ascoltare lo stereo non credo sia opportuno.
-
31-08-2011, 08:12 #18
Riporto la mia piccola esperienza in merito, senza alcuna pretesa di esaustività: ho interpellato un tecnico della mia zona che fa questo tipo di rilevazioni (lavora mi sembra all'ARPA).
E' un perito che fa quello che faceva nordata, ovvero effettua misurazioni acustiche in caso di cause, ecc...
Mi ha chiesto circa 1000 euro solo per fare le misurazioni propedeutiche per capire il tipo di intervento possibile nella mia stanza e l'eventuale abbattimento di dB necessario.
In pratica la misurazione consisteva in tre fasi distinte: una prima misurazione nella mia stanza con l'impianto ad alto volume ed una misura all'esterno e poi nella stanza adiacente del vicino confinante (l'unica stanza confinante con la mia taverna, in pratica un'altra taverna).
In questo modo avrebbe potuto valutare la bontà dell'isolamento acustico della struttura della casa ed il tipo di intervento per abbattere n dB.
La cosa interessante era la misurazione PRE e POST lavoro, quindi avrei avuto una certificazione del rumore prodotto dal mio impianto in funzione e la certezza del livello di isolamento acustico.
Il problema come spesso in questi casi é il costo: già € 1.000,00 per la misurazione non sono esattamente noccioline, inoltre l'intervento di isolamento mi ha anticipato potrebbe costare intorno ai € 10.000,00/€ 12.000,00, spannometricamente (la classica stanza nella stanza, con i materiali citati da nordata, quindi pavimento galleggiante di gomma, cartongesso con lana di roccia, strato di piombo).
La cosa che mi ha lasciato perplessa é questa: mi ha parlato anche lui che c'é il giorno e la notte (dopo le 22).
Di giorno c'é una tolleranza maggiore, nel senso che il rumore non può superare di 5 dB il RUMORE di FONDO, mentre dopo le 22 questo valore scende a 3 dB.
Il punto é che dipende da quanto é questo rumore di fondo: se si abita in una zona particolarmente tranquilla come la mia (d'estate dormo regolarmente con le finestre aperte e non sento una macchina che é una) é un problema perché il rumore di fondo sarà bassissimo e ci vorrà molto meno per superarlo.
Stessa cosa di giorno.
Inoltre mi ha detto che anche spendendo una cifra del genere (per le mie tasche veramente un botto), non avrei la garanzia di poter alzare quanto voglio a qualsiasi ora, perché le basse frequenze passerebbero comunque...quindi lui mi certifica il tutto e so esattamente quanto e quando alzare, ma non potrei spremere e upgradare all'infinito l'impianto sapendo di poterlo tranquillamente usare a qualsiasi ora (in particolare dopo le 22, perché tra una cosa e l'altra il mio tempo libero é dopo quell'ora principalmente) ed avrei come minimo € 12.000,00 in meno in tasca...
Al che la mia decisione é stata questa, al momento: lascia tutto com'é e alzo solo in ore pomeridiane, tipo la domenica o il sabato pomeriggio, cercando di godermi l'impianto (per carattere, se so di poter arrecare disturbo vivo male la cosa e non riesco a godere appieno dell'impianto)
Se il vicino non dice niente vado avanti così, se dovesse lamentarsi ci penserò fermo restando che purtroppo la ragione credo sarebbe dalla sua parte quindi mi toccherebbe abbassare o al limite concordare una fascia di orario in cui possa sforare un attimo.
Dall'altro lato credo che non spenderò più di tanto per upgradare la parte audio del mio impianto investendo maggiormente nel video che non ha questo tipo di problematiche.
Spero di essere stato di aiuto.Ultima modifica di Daniel24; 31-08-2011 alle 09:39
-
31-08-2011, 10:19 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Ecco appunto,la tua esperienza dimostra quello che dico, spese assurde e impossibilita' di isolamento completo, quindi ecome dico io bisogna trovare un compromesso verbale tra vicini, ma ATTENZIONE per compromesso non significa come nel mio caso dover accettare di ascoltare praticamente a volumi da radiolina perche il rumore da fastidio, compromesso significa che una volta sopporta il vicino e una volta sopporto io.
-
31-08-2011, 10:47 #20
Assolutamente...anche perché anche lui farà qualcosa che ti può dare fastidio, immagino...fagli le pulci anche tu per qualsiasi cosa così capisce che nessuno é perfetto
-
31-08-2011, 11:07 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Originariamente scritto da Daniel24
-
31-08-2011, 11:32 #22
Sei capitato molto male, che ti devo dire...non ti resta che adeguarti
-
31-08-2011, 11:37 #23
o (politically uncorrect) fregartene... cosà potrà mai farti.....
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
31-08-2011, 17:40 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
io ho risolto cambiando casa....e non del tutto!
nel senso che cmq in condominio ho trovato gente più tollerante....però non ti nascondo che ascoltare musica sapendo di dare fastidio non mi fà stare sereno e non apprezzerei allora ho fatto così:
signora....mi rendo conto che potrei dare fastidio....nel caso le dispiacerebbe dirmelo o farmi uno squillo ed io abbasso subito.....però se lei non c'è in casa o magari in quel momento non le dà fastidio io continuerei....
almeno sò che se non mi squilla il cell....non sto dando fastidio!
e cmq non supero mai la metà ed è per qst che il mio più grande desiderio è cambiar casa.....ma nn posso permettermelo (ovvio casa singola)VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-08-2011, 18:25 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Originariamente scritto da duramadre
Ultima modifica di oxigen; 31-08-2011 alle 18:31
-
31-08-2011, 19:29 #26
A me va meglio: la famiglia di sopra (genitori e due bimbe) è molto rumorosa (pianti e rumori vari delle piccole, urla della madre, lavatrice e lavastoviglie che partono a mezzanotte
) e quindi non si possono curare troppo del mio HT. Ci mancherebbe! Solo una volta le bimbe si sono lamentate che non riuscivano a sentire bene la loro tv (erano le otto,nove di sera)
-
20-09-2011, 16:57 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Nordata, al di la dei problemi legali non comprendo una cosa se abbiamo due diffusori che generano 90 db, uno piccolo, e l'altro enorme da pavimento e'evidente che la pressione sonora non e paragonabile tra i due, quale parametro di misurazione esiste che ne evidenzia la differenza in termini di punck? oppure e solo una questione di sensazione ?
-
20-09-2011, 17:32 #28
Se entrambi generano lo stesso livello di pressione sonora (SPL) per lo stesso intervallo di frequenze, la forma o le dimensioni del diffusore non hanno importanza così come il diametro dei diffusori.
Un woofer può avere un grande diametro e muoversi mezzo cm. e spostare tot aria, un altro può avere un diametro inferiore ma muoversi di 1 cm. e spostare la stessa quantità di aria del primo.
Certo che se uno genera 90 dB a 100 Hz perchè non riesce a scendere di più e invece l'altro 90 dB a 30 Hz il risultato all'ascolto sarà molto diverso.
La premessa che ho scritto all'inizio è fondamentale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-09-2011, 23:12 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Originariamente scritto da nordata