Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Acquisti con carta di credito in Internet


    Mi riallaccio, quanto meno parzialmente, al tread di CarloZed per alcuni chiarimenti di carattere finanziario/bancario/legale. Procedo sempre più frequentemente all'acquisto di prodotti via internet con carta di credito. Ho chiesto ad alcuni istituti di credito delucidazioni in merito all'eventualità di addebiti irregolari per transazioni mai avvenute o concordate. Le risposte sono state nella maggior parte dei casi insoddifacenti/imprecise/nulle e la migliore riferiva che spetta al detentore della carta di credito dimostrare l'inesattezza dell'addebito. Considerando l'impossibilità di procedere in tal senso chiedo a chi è in grado di portare argomentazioni di farlo. Ogni commento è gradito.
    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238

    Re: Acquisti con carta di credito in Internet

    Raffaele ha scritto:
    e la migliore riferiva che spetta al detentore della carta di credito dimostrare l'inesattezza dell'addebito. Considerando l'impossibilità di procedere in tal senso chiedo a chi è in grado di portare argomentazioni di farlo. Ogni commento è gradito.
    Raffaele
    Mmm io la sapevo diversa.

    La prerogativa delle carte di credito è che l'onere della prova è invertito rispetto, ad esempio, agli assegni.
    Quindi non sei tu a dover provare l'illecito, bensì la persona che ha incassato deve provare l'effettiva esistenza della transazione e di essersi accertatato dell'identità dell'utilizzatore della carta.

    Almeno, io la sapevo così (ed in effetti nell'unico caso di cui sono a conoscenza diretta, ovvero mio padre che si è ritrovato con una spesa di 500 euro mai effettuata in un ristorante, appena contestato l'addebito dopo 3 settimane ha riavuto accreditata la cifra).

    Porto a sostegno della mia tesi anche questo testo che spiega le procedure da eseguire in caso di addebiti fraudolenti derivanti da carte clonate/numeri rubati:

    http://www.pc-facile.com/security.php?id=102

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Sorrento NA.
    Messaggi
    346

    caro Raffaele,

    piacere di conoscerti,innanzitutto,
    la mia esperienza di acquisti con carta di credito su internet è positiva e ti spiego il perchè.
    Ho una carta di credito che uso "di persona" per acquisti e/o spese di ogni genere,che non utilizzo pero' per gli acquisti in rete.
    Infatti da circa tre -quattrro mesi alla posta ho acquistato una poste-pay ovvero carta di credito elettronica "ricaricabile" il cui vantaggio massimo è la non necessita' di avere conto corrente.Vale a dire che ci carico su non so i duecento euro per l'acquisto in rete su e-bay, pago il venditore tramite la loro consociata che è il sistema pay-pal su cui bisogna registrarsi prima di procedere ad acquisti.
    Cio' evita che vi siano frodi o prelievi inaspettati in quanto il saldo della carta è ridotto a pochi euro quando non effettuo acquisti,per poi caricarci su gli euro strettamente necessari all'acquisto che vado a fare.
    NOn so se tutto è chiaro,pero' ti dico che sono talmenti seri che all'atto di un acquisto a me mai pervenuto dopo una mia e-mail mi è stato restituito tutto l'importo semplicemente mandando una missiva nella quale dichuiaravo di non aver ricevuto un bel niente.
    Provaci e fammi sapere.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507

    Re: Re: Acquisti con carta di credito in Internet

    Leru76 ha scritto:
    Mmm io la sapevo diversa.

    La prerogativa delle carte di credito è che l'onere della prova è invertito rispetto, ad esempio, agli assegni.
    Quindi non sei tu a dover provare l'illecito, bensì la persona che ha incassato deve provare l'effettiva esistenza della transazione e di essersi accertatato dell'identità dell'utilizzatore della carta.

    Almeno, io la sapevo così (ed in effetti nell'unico caso di cui sono a conoscenza diretta, ovvero mio padre che si è ritrovato con una spesa di 500 euro mai effettuata in un ristorante, appena contestato l'addebito dopo 3 settimane ha riavuto accreditata la cifra).

    Porto a sostegno della mia tesi anche questo testo che spiega le procedure da eseguire in caso di addebiti fraudolenti derivanti da carte clonate/numeri rubati:

    http://www.pc-facile.com/security.php?id=102
    Confermo ..
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507

    Re: caro Raffaele,

    doctor ha scritto:
    piacere di conoscerti,innanzitutto,
    Infatti da circa tre -quattrro mesi alla posta ho acquistato una poste-pay ovvero carta di credito elettronica "ricaricabile" il cui vantaggio massimo è la non necessita' di avere conto corrente.Vale a dire che ci carico su non so i duecento euro per l'acquisto in rete su e-bay, pago il venditore tramite la loro consociata che è il sistema pay-pal su cui bisogna registrarsi prima di procedere ad acquisti.

    Il vantaggio maggiore di una pre pagata sta essenzialmente nel contenimento del rischio: ovvero se,facendo le corna,qualcosa andasse storto,il danno economico sarebbe relativo al solo saldo della carta.
    Riguardo alla postepay e acquisti su internet esiste una ricca casistica anche su it.hobby.home-cinema e it.hobby.home-cinema.titoli-dvd ,con threads appositi e piuttosto dettagliati sui pro e (purtorppo) contro dei vari sistemi di pagamento elettronici.
    Ultima modifica di mrkappa; 23-07-2004 alle 00:14
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507

    Re: Acquisti con carta di credito in Internet

    Raffaele ha scritto:
    Mi riallaccio, quanto meno parzialmente, al tread di CarloZed per alcuni chiarimenti di carattere finanziario/bancario/legale. Procedo sempre più frequentemente all'acquisto di prodotti via internet con carta di credito. Ho chiesto ad alcuni istituti di credito delucidazioni in merito all'eventualità di addebiti irregolari per transazioni mai avvenute o concordate. Le risposte sono state nella maggior parte dei casi insoddifacenti/imprecise/nulle e la migliore riferiva che spetta al detentore della carta di credito dimostrare l'inesattezza dell'addebito.
    Questo non è affatto vero :nella malaugurata ipotesi dell'evento fraudolento è esattamente il contrario,è il "commerciante" cioè a dover dimostrare l'esito della transazione.
    In tutti i modi verifica *sempre* il contratto che hai sottoscritto al momento della richiesta ed il regolamento della società emittente la carta.Cartasì ad es. prevede 150 euro di franchigia..
    Dal 1 novembre 2004 però se cambieranno un pochino
    http://www.cartasi.it/File/bankpass_new/main.asp?caso=2
    Forse in meglio
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401
    Ciao a tutti
    Io mi servo di MONETA ONLINE. Si appoggia alla carta di credito normale. Posto l'indirizzo web se può servire.

    http://www.monetaonline.it

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173

    Ciao a tutti.
    Lascio la mia testimonianza in merito.
    Premetto che io uso e ho sempre usato la carta di credito abbastanza frequentemente sia per viaggiare che per acquistare prodotti via Intenet.
    Due estati fa mi sono ritrovato con alcuni addebiti, di cui ero ovviamente all'oscuro, sulla mia carta di credito CartaSi VISA dovute a telefonate internazionali tramite un servizio Internet. Ovviamente mi sono accorto degli addebiti solo quando ho ricevuto il resoconto mensile.
    Ho preceduto al reclamo come indicato sul contratto, ovvero sporgendo una normale denuncia dai Carabinieri descrivendo il fatto e preparando una lettera in cui io dichiaravo di non aver mai fatto uso di quel servizio e richiedevo quindi rimborso. Il tutto l'ho poi faxato all'ufficio reclami CartaSi.
    Dopo neppure una settimana mi hanno contattato telefonicamente dicendomi che erano presenti altri addebiti nel mese in corso e che sarebbero stati bloccati. Mi hanno quindi chiesto di annullare la mia carta di credito e di rifarla.
    In meno di quindici giorni, mi sono ritrovato sul mio conto degli accrediti corrispondeti esattamente alla cifra della frode. Bye,
    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •