Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    consiglio per un neotfita


    Gentili amici , mi scuso in anticipo in quanto sicuramente il quesito che voglio porre non sarà certamente cosa nuova .
    Dovendo qcquistare un nuovo CD player vorrei sapere se può valer la pena di acquistarne uno che legge i SACD .
    Inoltre vorrei sapere se i SACD ibridi letti da un normale lettore perdono le loro peculiarità e quindi la resa alla fin fine é quella che sortirebbe un normale CD.
    Grazie a chi vorrà rispondermi.

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    se ti interessa la musica classica ha senso il sacd.

    Se il master è stato registrato in DSD(la tecnologia dei sacd),allora anche lo strato cd di tale sacd suonerà meglio rispetto ad un cd normale,proprio perchè è ricavato dal sacd.
    Se il master è stato registrato in modo "classico",e poi convertito in dsd,lo stato sacd suonerà meglio,ma mai pari ad un sacd nativo.Lo strato cd in tale caso suona un normale cd perchè in origine cd era e cd è rimasto.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Grazie infinite della sollecita risposta.
    Ho premesso che sono un neofita e pertanto mi scuso se pongo forse questioni che possono apparire" ingenue " .
    Tornando alla cortese risposta : nell'atto dell'acquisto del SACD come dovrei verificare la presenza dell'aspetto tecnico che possa giustificare , da un lato la maggiore spesa e dall'altro una esecuzione qualitativamente superiore , utilizzando sempre un comune CD player ?

    Mi permetto di sottoporre un altro quesito :
    trovamdomi nella necessità di acquistare un nuovo CD player , ed ascoltando prevalentemente musica classica , mi potreste consigliare un SACD player dal costo contenuto ( per la sua categoria ) ?
    Grazie.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Puoi per favore editare il titolo del primo post per far capire l'argomento di cui si parla?
    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    se ti interessa la musica classica ha senso il sacd.
    il sacd è per la classica e un po' anche per altri generi: http://www.sa-cd.net/titles

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ sdelbianco

    Ciao Stefano,
    anche per me era difficile capire se valeva la pena prendere un lettore SACD, quindi ho preso il lettore SACD più economico del pianeta: il SONY BDP-S370 che si trova attorno i 100€ e legge BD/SACD/CD/musica liquida.
    Io avevo bisogno anche di un lettore BD, quindi non ho dovuto pensarci molto prima di prenderlo.

    Non è un lettore con pretese audiofile, insomma per quel prezzo non si possono pretendere le uscite placcate oro, ma è un buon lettore, è stato soprannominato l'affare del secolo e soprattutto con poca spesa legge i SACD.

    Secondo me, si, vale la pena avere un lettore SACD, mentre non vale economicamente la pena comprare dischi SACD ibridi per leggerli come CD se non si ha intenzione di comprare un giorno un lettore SACD.

    Buon ascolto!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Ringrazio l'amico UAINOT per la cortese e chiara risposta.

    Per il moderartore : vorrebbe cortesemente chiarire cosa devo fare ?
    Sono nuovo di questo forum e spero abbiate un poco di indulgenza...
    Grazie.

    Stefano

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    se compri un lettore cd,quando andrai a comprare nuovi cd,se trovi anche la versione sacd allo stesso prezzo prendi il sacd,non si sa mai in fututo potresti prenderne uno.Certo non li sfrutteresti pe ril discorso che ti ho detto prima.

    E ti assicuro che la domanda che hai fatto non è banale

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Discussione spostata in Altri Argomenti causa titolo generico, come impone il Regolamento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •