Provo a risponderti.
Per quanto nè sò io anche trovando occhialini per il 3D migliori di quelli in dotazione con il disco ( del tipo colorati), non risolveresti certo il problema della scarsa qualità della visione 3D.
Per migliorare l'effetto 3D, mi risulta siano necessari
1) Videoproiettore o televisore capace di visualizzare immagini con refresh rate superiore a 85 hz (o, meglio 120);
2) occhiali wireless o a filo stereoscopici (attivi, polarizzati) per il 3D;
3) il videoproiettore o la tv deve essere capace di esprimere immagini molto luminose (superiore a 2000/2500 ansi lumen...per il vpr) in quanto gli occhiali stereoscopici bloccano la luce che arriva agli occhi con la conseguenza di vedere immagini più scure del dovuto;
4) il lettore bluray deve riprodurre i film a 120 hz. Tra non molto credo la PS3 e, forse , con una modifica, anche i lettori recenti....altrimenti un nuovo lettore bluray 3D ready...
5) dischi in alta definizione con contenuto 3D.
6) taratura ad hoc per contenuti 3D da fare con l'aiuto di un disco test apposito.
L'effetto 3D di cui parli è ottenuto con i classici occhialini di cartone colorati (anaglifi, mi pare...) che sono sicuramente superati, e non offrono una qualità di visione 3D ottimale.
Ultima modifica di Andrews; 19-09-2009 alle 16:57
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .