Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: GRAFENE

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    32

    GRAFENE


    'Per esperimenti pionieristici nel campo della ricerca sulla struttura del grafene', questa la motivazione con cui ieri è stato assegnato a Stoccolma il premio Nobel per la fisica ad Andre Geim, 51 anni, ed a Konstantin Novoselov, 36 anni, entrambi professori presso l'Università di Manchester premiati dopo soli sei anni dalla scoperta. I loro esperimenti, con il materiale più forte e più sottile mai conosciuto dal genere umano sono senza precedenti. Il grafene altro non è che un foglio di carbonio sottile quanto un atomo.
    Si pensa già ad un suo possibile uso per la fabbricazione di schermi tattili o pannelli solari. Nel campo dell'elettronica si pensa ad un suo utilizzo in combinazione o in sostituizione del silicio. E' possibile inoltre, a detta degli esperti, utilizzarlo per le comunicazioni wireless. Insomma si stanno aprendo grandi orizzonti innovativi grazie a questa scoperta scientifica.
    Non per nulla il grafene è già stato ribattezzato come il "materiale meraviglia" del 21esimo secolo.

    il mondo cambierà???

    sicuramente tra un po' dovremmo rifarci gli impianti

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    se tanto mi dà tanto... ci dovremmo aspettare qualcosa di simile a quando uscirono sul mercato i transistor...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •