Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    velocità lampadina fluorescenza e/o led


    Salve a tutti,
    volevo un informazione per poter meglio scegliere le lampadine che andrò a sostituire in casa.
    Allora, veniamo al dunque.
    Ho vari tipo di lampadine a fluorescenza a casa, però alcune quando si accendono hanno già una buona luminosità, altre si devono riscaldare e poi illuminano.
    Da cosa dipende questo?
    Qualcuno mi può dire se devo vedere qualche dettaglio quando le acquisto?

    Alternativa possibile il led??
    Ciao e grazie a tutti
    Video: LG OLED 55BX6
    Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
    Connessioni HDMI 2.1

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    quelle a basso consumo son così, non raggiungono subito la luminosità massima.
    poi immagino che a seconda della qualità e tipo ci possa essere qualche differenza tra lampada e lampada..
    la beghelli (ma forse anche altri) ha messo in commercio una serie che parte subito a menetta perchè ha dei led che si accendono all'interno.

    i led sono ancora molto costosi e con temperatura di colore limitata (luce fredda)... però sono in rapida evoluzione... per ora io li considererei solo per una questione estetica più che funzionale e economica.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    la cosa strana che mi è successa è questa, ho comprato lampadine della stessa marca, solo con potenze differenti e una mi da luce forte da subito mentre l'altra ci mette 10 min.
    Quindi mi chiedevo se stesse qualche dettaglio da vedere.
    Ciao e grazie
    Video: LG OLED 55BX6
    Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
    Connessioni HDMI 2.1

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Le lampadine fluorescenti compatte integrate, definite comunemente come lampade a basso consumo, sono ne più ne meno delle lampade fluorescenti con alimentatore elettronico integrato.

    Il massimo rendimento si ottiene dopo qualche minuto (dipende dalla temperatura esterna) dall' accensione.
    Beghelli ha integrato una lampadina alogena che supplisce al deficit iniziale di rendimento dovuto al necessario riscaldamento della lampadina e che una volta entrata a regime la parte fluorescente viene spenta.

    OGGI nelle zone di passaggio è meglio non utilizzare lampade fluorescenti; per quanto raccontino i produttori, l' accensione della lampadina viene realizzata da una scarica a tensione più alta che danneggia i catodi, quindi accensioni frequenti causano diminuzione della vita utile della lampadina. Per chi si preoccupa dell' ambiente, faccio notare che una volgare lampadina alogena ad incandescenza è composta da vetro, tungsteno e parti metalliche.

    Una lampadina fluorescente compatta è composta da parti elettroniche, tubo di scarica in vetro, gas di riempimento che contengono mercurio e polveri inquinanti, tanto che viene riconosciuta come "rifiuto speciale".

    Le lampadine a LED OGGI non sono sostituiscono quelle alogene ad incandescenza come anche, non sostituiscono quelle fluorescenti compatte.

    In qualche caso, forzando la mano (quindi con compromessi) con clienti propensi alla spesa e fortemente indirizzati alla tecnologia LED, ho realizzato in interni, sistemi con faretti ad incasso basati su tecnologia LED.

    In tal caso la spesa rispetto ad un impianto convenzionale è non meno quattro volte superiore, la densità dei faretti a parità di valori di illuminamento è superiore (più faretti a soffitto), ci sono maggiori difficoltà a realizzare sistemi di regolazione della luce.

    Oggi, la tecnologia LED è ben lontana da garantire i rendimenti promessi ( 200 lumen/W) e le durate strombazzate all' inizio (100.000 ore).

    Più realisticamente un incasso alimentato in CC a 700mA e dotato di un buon dissipatore non va oltre le 30.000 ore di durata e il rendimento nella realtà non supera i 70-80 lumen/W (una lampadina fluorescente compatta può durare fino a 15.000 ore e rende intorno ai 60 lm/W).

    I vantaggi della tecnologia a LED sono nell' accensione assolutamente immediata, nella miniaturizzazione che permette di realizzare sistemi ottici che concentrino ed indirizzino la luce, nella assoluta mancanza di UV e IR nella luce emessa.

    I difetti sono che le alte potenze... con prodotti di qualità realmente garantita i costi sono abbastanza elevati, è appena stata introdotta una nuova classe di prodotti basata su modulo LED ad alta potenza Philips Fortimo... difficilmente questi entreranno nelle case comuni con i prezzi e il design attuale (sono prodotti studiati come incassi professionali).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •