Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Parma, Italy
    Messaggi
    348

    Telecom Italia = Please wait...



  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    non capisco di cosa ci si stupisca, quando dovetti cambiare la TV nel 1998 ero tentato di prenderne una 16/9 visto che si stavano diffondendo.
    per fortuna che comprai un 4/3, visto che al 2010 ci sono ancora poche trasmissini trasmesse in 16/9.
    campa cavallo..........................
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il problema è un altro: i competitors che fanno?
    Visto che telecom è così [Bip] perchè non farla fuori e diventare loro i fornitori di connettività in fibra ottica che venderanno a prezzo di costo anche a telecom come telecom è costretta a fare con gli altri fornitori?
    Le varie fastweb, wind e poco altro si limitano a spendere i dindi solo per coprire aree altamente renumerative e pretendono da altri (stato, telecom) di avere la rete a prezzi di costo standard e non quello reale per quel territorio dove c'è una casa ogni 200 m.
    Siamo tutti ricchioni con il **** (cuculo) degli altri.

    E' vero che l'affaire telecom è stato veramente scandaloso ma è anche vero che, in fin dei conti, i debiti, e che debiti, li ha telecom e non fastweb o wind.

    Prendo spunto da andrea1972 per concludere sui "privati efficienti", mediaset, diversamente dalla Rai, fino all'avvento del pluriincentivato DTT trasmettava ancora mono. Morale: se c'è ciccia il privato mangia altrimenti arriverderci e grazie, perchè telecom deve fare storia a se? Non basta essere monopolisti per regalare i proprio soldi agli avversari, almeno non così.

    Scusate per la vena polemica ma mi sono rotto di persone che guardano solo in un senso.

    Ciao.

    Moderiamo i termini. Grazie.
    Ultima modifica di Dave76; 11-06-2010 alle 13:04

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Pensate alla fibra ottica ..mentre ci sono ancora dei piccoli paesi che non hanno la adsl, non ci sono linee...
    Il motivo è semplice, sono zone che non danno profitti, (zone industrializzate) quindi la telecom se ne sbatte.

    Poi ci sono zone che sono ancora raggiunte dai 20 mega, figuriamoci alla fibra ottica.
    Un vero peccato.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Citazione Originariamente scritto da tomalo
    ci sono ancora dei piccoli paesi che non hanno la adsl, non ci sono linee...


    Nel lodigiano sono molto numerosi.. piccoli e medi paesi che al massimo possono ottenere una ISDN.....


    Poi ci sono zone che sono ancora raggiunte dai 20 mega, figuriamoci alla fibra ottica.
    .

    Abito a Napoli, oltre 2 milioni di abitanti...Cos'e' la 20 mega...????



    Tornando seri, ho aperto un thread nel quale chiedevo ai romani (non Paolo..) se avevano avuto modo di testare i collegamenti sperimentali Telecom a 100 Mega, ma non abbiamo ancora risposte.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •