Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 25 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 371
  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008

    A maggior ragione se vai su un multisplit, secondo me ti conviene non rischiare.
    Daikin e Mitsubishi per me sono i migliori. Io ho un quadrisplit Daikin e mi trovo benissimo
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    l'altro giorno mi è successa una cosa che adesso non si ripete più.

    Con il mio LG Art Cool 12000 btu Inverter,
    ho messo in modalità automatica, da manuale dice che in base alla temperatura impostata se la temperatura interna cambia di più o meno 2 gradi allora il climatizzatore riporta alla temperatura impostata.
    in effeti avevo messo 24 gradi e dopo un po' il climatizzatore si è fermato, controllando la temperatura rilevata dal telecomando in effetti questa era uguale a 24.... quindi tutto corretto.

    questa cosa pero' ora non si ripete più, nel senso che il clima rimane sempre in modalità automatica attiva anche se imposto 24 ma la temperatura rilevata è 23.... continua a girare.

    questo mi ha messo il dubbio di come funzioni realmente questa modalità automatica.

    anche ieri sono tornato a casa , ho impostato 24 gradi automatico ma il condizionatore fino a sera tardi continuava a gira.... mha! sarà sto caldo esagerato che sta facendo in cui la deumidificazione riesce appena a fare il suo dovere rispetto ai giorni precedenti in cui faceva caldo ma non cosi eagerato.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Probabilmente il controllo di temperatura non viene fatto dal telecomando (che basterebbe fosse messo in un punto illuminato dal sole per avere temperature completamente sballate), ma da una sonda sulla feritoia dedicata alla ripresa dell'aria ambiente della tua unità interna. In pratica il ventilatore aspira dall'ambiente l'aria presente, ne misura la temperatura (non l'umidità), e la fornisce in input alla logica di controllo del sistema.

    Il fatto che il controllo sia fatto sull hi-wall e non sul telecomando è assolutamente logico e normale.

    Per quanto riguarda la deumidificazione, tieni presente che deumidificare richiede asportare calore latente, mentre abbassare la temperatura richiede asportare calore sensibile. Il calore totale che può asportare il condizionatore è la somma dei due. Più sale l'umidità, meno "potenza" resta a disposizione per abbassare la temperatura.

    Impostare a 24 gradi con temperature esterne di 30 o più è comunque eccessivo. Resta sui 2-3 gradi in meno rispetto all'esterno. Già abbassare l'umidità di porta a condizioni di benessere anche con 26-27 gradi in casa.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Per quanto riguarda la deumidificazione, tieni presente che deumidificare richiede asportare calore latente, mentre abbassare la temperatura richiede asportare calore sensibile. Il calore totale che può asportare il condizionatore è la somma dei due. Più sale l'umidità, meno "potenza" resta a disposizione per abbassare la temperatura.
    la sacra bibbia.... grazie !!
    in effetti era proprio questo che avevo notato. con temperature di caldo normale e sempre con molta umidità in deumidificazione dopo un po' faceva quasi "freddo" in casa.
    Con temperaure di questi giorni calde esagerate e con umidità esagera la deumidificazione fa un po' più fatica.

    In entrambi i casi l'acqua che fuoriesce dal condizionatore è tantissima. Una tanica da 15 litri in deumidificazione viene riempita in circa mezza giornata anche meno.

    NB: Non ho ben capito il discorso del telecomando e della sonda interna.
    Dici che la sonda interna segna una temperatura diversa da quella segnalata sul telecomando ?

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Impostare a 24 gradi con temperature esterne di 30 o più è comunque eccessivo. Resta sui 2-3 gradi in meno rispetto all'esterno. Già abbassare l'umidità di porta a condizioni di benessere anche con 26-27 gradi in casa.
    anche qui sono daccordo ma con il caldo di sti giorni la regola è un po' difficile soprattutto se dentro casa ti trovi a giocare e correre spesso appresso al proprio figliolo
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  5. #110
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Dico una banalità: ovviamente la qualità dell'impianto è fondamentale. Infatti con il mio Daikin risolvo la stragrande maggioranza delle situazioni con la sola funzione di deumidificazione, che abbassa la temperatura di circa 2-3 gradi ma è efficacissima e dà un sollievo rapido e deciso. Che io ricordi, le volte in cui ho sentito la necessità di abbassare maggiormente la temperatura sono state rarissime.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  6. #111
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Telecomando e sonda temperatura interna al condizionatore: il telecomando ha una sonda interna da considerarsi come un "gadget" e nulla più, ma non influenza il funzionamento del condizionatore. Il telecomando istruisce sulla temperatura desiderata il condizionatore, che per accorgersi se la abbia o meno raggiunta utilizza una sua sonda interna che non ha nulla a che vedere col telecomando. Il colloquio tra telecomando e condizionatore è solo in un verso: dal telecomando al condizionatore.

    Funzione deumidificazione: è un funzionamento alternato del condizionatore che cerca di raffreddare poca aria per volta in maniera da togliere l'umidità, per condensa sullo scambiatore freddo, ma senza trattare così tanta aria da raffreddare in maniera apprezzabile l'ambiente. E' un funzionamento di raffrescamento un po' particolare e non una vera e propria deumidificazione senza raffreddamento, che richiederebbe un raffreddamento dell'aria, per fare condensare l'umidità, e un successivo riscaldamento per riportare la temperatura alle condizioni originarie, ma con una diminuzione dell'umidità relativa.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Allora io sono sempre indeciso tra:

    Daikin: 2MXS50G + FTXS35G + FTXS25G = 4000 euro iva compresa e comprese le opere murarie (voglio le tracce con i tubi inseriti e quindi nulla a vista);
    Lamborghini: 2HL 9+12 Pui 10 = 3400 euro iva compresa e comprese le opere murarie.
    In entrambi i casi le opere murarie si aggirano attorno ai 800-850 euro.

    Ora la differenza tra i due che vedo sono:

    Daikin: EER = 3,27 e COP = 3,85 con rumorosità media 26 dB;
    Lamborghini: EER = 3,21 e COP = 3,62 con rumorosità media 32 dB;

    Che differenza c'è tra 26 e 32 dB?

    Il resto mi pare molto simile.... e ci sono 600 euro di differenza.
    Suggerimenti?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  8. #113
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    la differenza in decibel non è poca, soprattutto se lo installi nelle camere..
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  9. #114
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    La misura della pressione sonora in dB è una misura logaritmica: il rumore raddoppia la sua intensità ogni 3 dB. Una differenza di 6 dB vuol dire un aumento del rumore di 4 volte....

    La rumorosità che riporti (che suppongo sia pressione sonora e non potenza sonora) è riferita all'unità esterna o all'interna? Se fosse riferita all'interna, tieni presente che un valore di gran moda, riportato da quasi tutti i "grandi" marchi sui loro cataloghi, bene in evidenza è pari a 21 dB...salvo poi magari dimenticarsi a quale velocità del ventilatore e a che distanza viene misurata...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #115
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    come li trovate gli hitachi inverter?

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Hitachi è tra i marchi giapponesi affidabili.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    La misura della pressione sonora in dB è una misura logaritmica: il rumore raddoppia la sua intensità ogni 3 dB. Una differenza di 6 dB vuol dire un aumento del rumore di 4 volte....
    Si ma il valore assoluto della rumorosità di 32 db mi pare accettabile.
    Il valore si riferisce all'unitàm interna.
    Guarda la tabella sotto.

    Poi penso sia il valore medio e quindi in condizioni di funzione sleep diventa minore.
    Giusto?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da reka
    soprattutto se lo installi nelle camere..
    In realtà lo installarei nel disimpegno delle due camere.
    Purtroppo non posso installarne uno per camere, ma solo uno per la zona giorno ed uno per la zona notte.
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Aggiornamento.....
    Ho telefonato alla sezione tecnica della lamborghini che mi dice che i 32 db(A) indicati sono il valore massimo di rumorosità che si ottiene quando lavora a pieno regime. Quello minimo è 26 dB(A). I valori sono ottenuti ad 1 metro di distanza.
    Osservazioni?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  15. #120
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491

    la mia osservazione è sull'ubicazione, non so quanto sia efficace in un disimpegno
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )


Pagina 8 di 25 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •