Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: MARLENIO...HELP !!!

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34

    MARLENIO...HELP !!!


    Salve Marlenio...dopo aver letto attentamente tutta la procedura che hai dettegliatamente descritto per la scelta ed il "set-up" del giradischi...mi sono "cimentato" nell'opera. Da conoscitore del giradischi a livello basico (il mio ultimo risaliva a quando avevo 17 anni...ora ne ho quasi 40 ) ... ho deciso di ricomperarmi quello che avevo all'epoca (a parte essere un pò più "aggiornato" - quasi solo nell'estetica -)...Beh, avrai già capito...parlo del Technics 1200 ... e ti prego, non storcere subito il naso visto che ancora oggi ne faccio un uso più da diletto come allora e non pretendo di immergermi nel suono profondo degli strumenti di un pezzo di musica classica...ma comunque ci tengo al tipo di suono che ne fuoriesce (...altrimenti sarei rimasto col solo lettore CD lasciando la mia collezione di vinili continuare a prendere polvere...). Ti premetto che, solamente per fretta di metterlo in funzione, ho scelto temporaneamente una testina-puntina da sostituire rapidamente "tipica da dj" molto leggera ... ti ho visto ... hai storto di nuovo il naso e credo di aver compiuto tutte le regolazioni in modo corretto (sai bene che comunque è un tipo di giradischi che offre parecchie regolazioni per facilitare pure il più novello di utilizzatore...). Risultato: il suono non mi soddisfa completamente ( soprattutto le voci risultano talvolta stridule ed in genere la gamma di frequenze più alte specie a volumi più alti), mentre frequenze medie e basse mi sembrano ok. Ora, la mia domanda è: ho io un pò troppe pretese da un'impianto non hi-fi ma più tipico da dj (giradischi-mixer-finale di potenza per intenderci...) o secondo te, ho sbagliato chiaramente qualcosa nel bilanciamento-allineamento del braccio, nel VTA o nel regolare il peso da dare alla "cartuccia" ( consigliato da 3-6 grammi ed io sono stato a metà...) o in qualcos'altro ancora...??? Grazie infinite se mi vorrai chiarire i miei dubbi...!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    non sono marlenio, scusa, ma quel giragira è davvero un bel prodotto!
    per iniziare metterei tutti i valori a 0, controllerei il parallelismo braccio-disco ed aumenterei a step di 0,5g il peso di lettura.
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    Ok, Alessandro ... ma scherzi, era implicito che consigli utili sarebbero stati ben accetti da parte di tutti, non solo da Marlenio...! Dunque, tu dici tutti i valori a 0 ... L' altezza del braccio dal disco, regolabile con l'anellone gommato l'ho difatti posizionato sullo 0 (altezza minima) - dalla fabbrica, come mi è arrivato, stava sul 3 ed ora il parallelismo braccio-disco mi sembra esatto (misurazione a occhio, intendiamoci...). Ho abbassato pure un pò l'altezza dell' alza-braccio (credo questo sia ininfluente per l'ascolto...). Per quanto riguarda il peso dato in base alla cartuccia (Numark CC1 - veramente leggera) non ho voluto esagerare anche perchè già così sto praticamente quasi in fondo alla regolazione del contrappeso del braccio!!! Certo, avessi una bilancina elettronica per verificare il reale peso della puntina sul disco ... (me la procurerò al più presto). Mi viene un dubbio...non so se riesci a chiarirmelo...In fase iniziale ( con rotellina per regolazione del peso testina appunto sullo 0 ) e cercando un primo bilanciamento del braccio ... le "istruzioni d'uso Technics" dicevano di cercare questo iniziale bilanciamento del braccio con la levetta di lettura disco abbassata mentre le indicazioni riportate sulla confezione della "Numark CC1" dicevano di farlo con la levetta alzata (...cosa per me non molto logica...). Come mai questa contraddizione, a parer tuo...? Grazie Ale!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    non è una contraddizione è solo che il produttore della testina vuole preservarla da possibili danni mentre al produttore del giradischi non gliene può fregar di meno inquanto a lui interessa solo che il suo prodotto funzioni al meglio.
    detto questo quando mi capita un giragira nuovo (ipotesi senza bilancina)
    monto la testina e tramite contrappeso del braccio cerco di arrivare ad una situazione di neutralità, ossia il braccio non và ne giù ne su ma si muove anche con un soffio leggerissimo (un'altalena con 2 pesi identici).
    fatto questo aumento il peso di quel tanto che basta per far uscire un suono, da questo momento inizia la lunga sessione alla ricerca del pesoforma.
    quando sentirai i bassi un po esuberanti sarà il momento di alleggerire.
    trovato un buon compromesso prendo un foglio di carta millimetrata e lo metto perpendicolare al disco per vedere se, con quel peso di lettura, braccio e disco sono paralleli, correggo e riascolto.
    solitamente ora sarà da rivedere il peso di lettura...poi di nuovo il parallelismo, poi il peso ancora...fino ad avere un buon equilibrio...
    ora tocca all'antiskating, esso deve, in sisntesi, far rimanere orizzontalmente fermo il braccio nella situazione di equilibrio iniziale, quindi segna il peso ottenuto fino ad ora e rimetti il contrappeso in modo che lo stilo sfiori a malapena il disco, bene, l'antiskating deve far si che il braccio si muova SOLO grazie all'azione dei solchi sul diamante senza portarlo fuori o dentro, per trovare questa situazione di equilibrio parti da un valore medio e passa da 0 a +10, poi -10, poi +5 poi -5 fino ad arrivare al compromesso migliore.
    sono arcisicuro di essere stato poco chiaro quindi dimmi tutto ciò che non ho spiegato bene e cercherò di essere più chiaro, buonanotte ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    Figurati ... sei stato piuttosto chiaro. Un'ora fa, prima di aver letto il tuo intervento chiarificatore ... ho ricominciato di nuovo da 0 (in tutti i sensi ), come mi avevi consigliato. Ho trovato prima un compromesso tra altezza del braccio sul disco e bilanciamento ( mi sembra di averlo trovato ... ora ho rialzato il braccio da 0 a 1e1/2 e ricercando il bilanciamento, la puntina andava giusto a sfiorare il disco - come mi sembra di aver capito mi stavi suggerendo...). Ora, sempre come mi suggerivi, per la Numark montata, il max. a cui sono potuto arrivare è 5 grammi (contrappeso a fondo corsa ). Sentivo che questa testina era piuttosto leggera....ma non credevo a sti livelli...! Poi, credo la mossa più importante è stata riguardando più e più volte la puntina appoggiare sul vinile (di lato e di fronte), -e da questo ho capito l'importanza di avere lo specchietto sottile che suggeriva di procurarsi il buon Marlenio -, mi sono accorto che sta bastarda di testina pendeva, e non poco, sulla sx. Certo, io avvitandola al braccio, avrò pure stretto un pò troppo, ma è pure vero che suddetta bastarda è davvero "plastichetta" da 4 soldi Comunque...il risultato mi sembra migliorato, sempre con un'abbondanza di frequenze alte...(sono riuscito a scovare tra i miei vinili della musica house primi anni '90 Chicago - la culla dell' House Music - perciò non quella puramente elettronica ma ricca di pezzi suonati col pianoforte - ) e ti posso dire che il suono che usciva da questi pezzi di assolo col piano, era piuttosto "gradevole" ! Io comincio a pensare che questa abbondanza di frequenze alte è data quasi esclusivamente dal fatto di non usare un buon ampli integrato con un pre-phono dedicato ma, un mixer collegato ad un finale di potenza POTENTE della Yamaha che produce, a detta di tanti, un suono più metallico che caldo come potrebbe fare un Denon, ad esempio...! Grazie della pazienza...ammazza quanto parlo... !!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    E' meglio editare opportunamente il titolo del primo post, altrimenti, come previsto dal Regolamento asua titolo generico, questa discussione verrà spostata in Altri Argomenti.

    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Hai preso uno dei migliori giradischi in circolazione, gli monti sopra un "aratro" da discoteca che lavora tra i 3 e i 6 gr e poi ti lamenti che il suono non sia piacevole?

    Comunque: verifica il parallelismo del braccio e -frontalmente- che la testina sia perfettamente parallela al disco senza inclinazioni. Per questo aiutati con uno specchietto. Se il suono inizia a distorcere avvicinandosi alla fine del disco, è facile che la regolazione della testina non sia corretta e che l'errore tangenziale sia eccessivo: verifica con una dima, e controlla anche l'antiskating. Con una bilancina verifica la forza di appoggio... sempre tenendo presente che -con una simile forza di appoggio- il disco non lo ascolti, lo reincidi.

    Ultima considerazione: le testine da discoteca nascono per fare rumore, non musica. Il suono che ottieni è quello che generalmente serve in questi ambienti, quindi non stupirti. L'unica cosa che potresti provare (dopo aver fatto tutte le verifiche del caso), è aumentare la capacità di carico con un condensatore in serie tra popsitivo e massa. Parti da 150pF e vai aumentando: in questo modo le alte frequenze le abbassi di sicuro (a meno che la testina non sia insensibile al carico, cosa difficile per una MM). Considera che ti ho appena detto di fare una porcheria assoluta... di solito il carico si ottimizza per la testina, non si aumenta a dismisura.

    Ripeto: hai un grandissimo giradischi: merita qualcosa di più come testina.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    Ok, grazie Marlenio...come avevo accennato, sapevo di avere un pò troppe pretese di far suonare bene il mio Technics con un aratro che solca il vinile ma, ripeto, la scelta di quella cartuccia economica è stata più per fretta e per prendere di nuovo confidenza col giradischi che altro...Riguardo il set-up, approfondirò con pazienza di nuovo tutti i controlli del caso (la dima l'ho utilizzata e la situazione è ok...), mi procurerò specchietto e bilancina...tutto dopo aver seguito soprattutto il tuo principale consiglio...cambiare cartuccia... Vorrei evitare di arrivare a fare la "porcheria" che mi suggerivi come ultima spiaggia ! A dirti la verità...qualche giorno fà mi è capitata l'occasione di prendere una Denon DL103R usata poche ore solo per test da un negozio...Alla fine ho rinunciato in quanto leggevo da qualche parte che necessitava di varie modifiche per farla suonare al meglio sul braccio del Technics... Tu cosa ne pensi...?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ciao Marlenio ma se non sbaglio ,aumentando la capacità di carico vi è un aumento di risposta sugli alti .Sbaglio ?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    No, diminuiscono. Comunque sia, è sempre una soluzione pessima, da usare solo come test.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •