Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: 2 RETI SU UN PC

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    Sinceramente non comprendo la necessità di avere due router in questo caso.
    Te ne prendevi uno con funzioni wireless (da connettere al pc via wireless o via cavo) e un relativo access point wireless da mettere a fianco della tv...

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da morelli
    Sinceramente non comprendo la necessità di avere due router in questo caso.
    In realtà io non capisco la necessità di avere due schede wireless.

    Ti dico la mia configurazione, magari puo' essere di aiuto.

    a) borchia fastweb (ma può essere qualsiasi altro apparato del ISP), configurata in DHCP (per forza, la impostano loro); da essa esce una connessioni rj45 verso un router Wireless (nel mio caso un Netgear WRN3500).
    b) il router wireless (che NON è un access point, ma solo un router) riceve ip dinamico (essendo un client in quanto attaccato alla rete FW) e fa tutto quello che deve fare un router (nat, port forwarding, bridge, DHCP server ecc. ecc.). Dal Netgear esce un RJ45 verso uno switch che distribuisce il segnale via cavo in tutta la casa.

    Fine dei problemi:
    1) se utilizzi la scheda wireless otterrai l'indirizzo dinamico dalla rete wireless del router wireless,
    2) se utilizzi la scheda fisica otterrai l'indirizzo dinamico dalla rete cablata gestita dal DHCP server del router wireless.
    3) il set di indirizzi ip client che distribuisci è identico per le due tipologie.
    Ultima modifica di ooo-rooze; 24-02-2010 alle 17:15

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Lui non può utilizzare la tua configurazione visto che non può portare un cavo dal router al tv, quindi avrà necessariamente bisogno di un dispositivo wireless da mettere vicino al tv (collegandolo a questo mediante un cavo abbastanza corto).
    Ovvio che cadendo il bisogno dei due router poi non c'è neppure la necessità di avere le due schede wireless.

    Non sono un esperto di reti ma quello di cui lui ha bisogno per le sue necessità sono:

    1- router wireless con funzioni di modem (da mettere nella zona dove ha la prese telefonica) collegato via cavo/wireless al pc e via wireless al dispositivo successivo
    2- access point wireless da posizionare vicino al tv collegandolo a quest'ultimo via cavo rj-45 e via wireless al router

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    21

    Salve ragazzi, alla fine ho risolto con la soluzione suggerita da loreee.
    In ogni caso grazie a tutti per i suggerimenti.

    Il router collegato ad internet l'ho l'asciato con il DHCP attivato e nel router attaccato alla tv ho disattivato il DHCP.

    Quindi una scheda di rete prende l'ip e il gateway predefinito dal Router collegato a internet mentre nell'altra l'ho impostato statico non specificando il gateway... e cosi tutto va a meraviglia.

    Volendo mettere la ciliegina sulla torta sarebbe bello condividere la connessione internet del router 1 agli apparati del router 2 (nel mio caso il TV) che ha una sorta di browser interno piu altre funzionalita web... ma per ora non ho idea di come fare.
    Se qualcuno ha un idea in tal senso lo ascolto volentieri.

    P.S. Per l'amministratore...
    ho rieditato il mio vecchio post togliendo la quotatura


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •