|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Che dire...
-
15-04-2004, 16:02 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Che dire...
Salve amici,
Eccomi pronto nuovamente ad utilizzare questo spazio "riempendovi" di generalizzazioni...
Vorrei sottolineare di aver apprezzato il tono "colorito" con cui qualche member del forum ha voluto replicare. Ciò, ovviamente, fa parte del gioco delle parti e quindi, nel rispetto delle regole del forum, è lecito che ciascuno si esprima come meglio crede. Punto.
Tuttavia fin quando ci confronteremo con argomenti che sono facilmente fruibili o riconducibili in numeri, difficilmente ci si potrà appellare, Amministratori e Moderatori compresi,
al gusto ed alla soggettività... Altrimenti fonometri, colorimetri, oscilloscopi e tantissime diavolerie da laboratorio non avrebbero proprio modo di esistere.
Prima di "bacchettare" a destra e a manca, a mio avviso, l'Amministratore e i Moderatori dovrebbero quantomeno "separare le capre dai cavoli" e non intervenire per terminare una discussione senza che si sia giunti da nessuna parte.
Forum che vai usanza che trovi... Vabbè che ci voui fa'...
Convincersi che 2500mm di base siano più che adeguati, per proiettori DLP o LCD con risoluzioni massime 1280 x 720, ma nella maggioranza dei casi 1024 x 576 è effetivamente prerogativa di queste parti. Se volete mi adeguo, ma consentitemi almeno un distinguo! Tantomeno se non si deve dimostrare un bel niente!
Duemilacinquecentomillimetri è, e rimarrà per lungo tempo, una dimensione per CRT da 9"!
Ci sono una serie di ragioni che portano "gli altri" a fare questa deduzione e vorrei farvene breve cenno.
Ribadito che tecnicamente, con i DLP e gli LCD di cui prima, si possono "riempire" schermi di anche sei metri...
e ci mancherebbe, basta ed avanza, infatti, aumentare la distanza di proiezione senza nemmeno agire sullo zoom ottico,...
bisogna però tuttavia non ignorare alcune cose semplici, semplici:
1) 2500mm significa distanza di visione di 5000mm con tutto quello che ne consegue.
2) Nel 99,99% dei casi il materiale proiettato è materiale DVD. (Ebbene, l'HDTV, malgrado i nostri vpr, ancora non c'è!)
3) Le Matrici hanno una risoluzione troppo piccola e che eventuali "ottiche adeguate" farebbero salire i prezzi a livelli stratosferici.
4) Il fatto che si veda... non significa affatto che si veda bene...
L'implicazione n°1 comporta che nel caso in cui non si voglia soffrire di gravissimi scompensi sul fronte sonoro posteriore le dimensioni dell'ambiente devono essere veramente ragguardevoli...
(home = casa diverso da castle = castello), a me sembra una un punto di partenza, voi che dite?
Comunque questa è una caratteristica imputabile agli ambienti e non ai proiettori, quindi ciò vale anche per i CRT da 9"!
Diminuire la distanza di visione implicherebbe innaturali movimenti della testa per controllare l'intero schermo! Se si è fortunati da avere enormi spazi, allora è lecito pensare ad altre macchine... che è risaputo restituiscono una migliore qualità... (o vogliamo dubitare anche di questo?)
Per fare un esempio, l'amico MDL ha uno schermo di 2400mm di base in un ambiente di 6000mm x 9000mm... (e che ambiente!)
pare che si sia convito a passare al 9", ovviamente nel suo caso solo per una questione di qualità dell'immagine inquanto, il miglior dei DLP tirebbe fuori un'immagine, al massimo, paragonabile al suo Cine 7.
L'implicazione n°2 e n°3 dice semplicemente che la risoluzione di un'immagine DVD è massimo di 576 punti in verticale.
Per riempire uno schermo grande, il sistema, per aumentare la risoluzione, si deve "inventare" qualcosa, ma in ogni caso non può fare magie e quindi spingersi oltre la risoluzione della matrice a frequenze accettabili. Per certe macchine esistono i quadruplicatori di linee... per i DLP e gli LCD ancora no!
(Non mi fraintendete, questa non è la solita crociata analogici contro digitali!)
All'implicazione n°4 ci si arriva semplicente con un esperimento fatto più volte "dalle altre parti".
Basta proiettare una TAVOLA OTTOTIPICA (esattamente quella che ci mostra l'oculista per valutare quanti decimi di vista ci mancano), porsi alla distanza di 4 metri e verificare che...
o la distanza di visione e troppo grande e di conseguenza la dimensione dello schermo risulta troppo grande, oppure si verifica semplicemente che si è diventati, d'un tratto, CECATI!
Date retta, molto meglio convincersi della prima...
I più temerari potranno richiedermi in PM i files necessari per l'esperimento.
Si consiglia di fare la proiezione su uno schermo di 2000mm di base in modo che l'immagine proiettata sia l'equivalente del formato A4 con una distanza di visione 4000mm. Queto significa che l'immagine di partenza va "risemplata" a 152 punti verticali perchè l'altezza totale dello schermo deve essere costituita dai 576 punti dell'immagine DVD. Non sono sicuro se avete capito bene... ma in poche parole su uno schermo 16:9, largo 2000mm dovete proiettare al centro un foglio delle dimensione A4, utilizzando per l'immagine solo 128 punti... Chi si occupa di editing video si renderà subbito che sono un po' pochini...
In quanto alla lunghezza dello standard DVI, dico semplicemente che lo standard non l'ho fatto IO, ciò nonostante deve esserci una ragione per cui è stato posto il limite in 7,5m anche se ho trovato molti documenti in cui le specifiche V.1.0 parlano di solo 5 metri.
Certo, tutto si può fare... pensate che una volta ho collegato l'uscita digitale del PLAYER DVD con un doppino telefonico ed una coppia di RCA. Funzionava! Come? A me sembrava pure bene!
La cosa simpatica sarebbe di provare i 12metri possibili, secondo alcuni, con materiale a standard DVI a bit rate pieno (2000 x 1500) e non solo DVD.
Infine, vorrei soddisfare la curiosità dei più affermando che il mio impianto l'ho pagato 50.000 delle vecchie lire
al supermercato, video ed audio compreso, e che gli interventi per evidenziare la propria dotazione hardware sono prerogativa solo di alcuni. Inoltre nei forum, e spero anche in questo, il diritto di parola non è proporzionale al valore della mercanzia detenuta.
Agli stessi, concludendo, ricordo che molti di quei non "giocattoli" hanno una matrice costruita da un monopolista ed in particolare quel marchio è stato acquisito, già da tempo, da un colosso olandese non certo per sostenere mercati di nicchia, ma semplicemente per riempire la bocca a chi, oltre al prezzo in genere, è in grado di valutare solo un BEL NIENTE.
Ciò, ovviamente, senza nulla voler togliere alla qualità dell'apparecchio che, nella fattispecie e nella categoria è "quasi
un riferimento". Tanto per fare un esempio, francamente, diffideri nell'acquistare un amplificatore SIM2 o BARCO ad un prezzo stratosferico.
Spero di non avervi "riempito" di generalità e soprattutto di non aver urtato la suscettibilità di nessuno.
Ciao a tutti.
RinoUltima modifica di rinorho; 15-04-2004 alle 16:56
-
15-04-2004, 16:24 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Che dire...
rinorho ha scritto:
Duemilacinquecentomillimetri è, e rimarrà per lungo tempo, una dimensione per CRT da 9"!
E naturalmente, si parlava di crt da 8 e 9".
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
15-04-2004, 16:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Quindi vale la legge leonardesca poi dimostrata da einstein:
Per 2,5 metri di base ci vuole la casa grande, per la casa grande ci vogliono i soldi, sa hai i soldi a sto punto comprati il meglio che c'è (CRT 9")
Capisco e posso condividere le valutazioni che fai sui 2,5 metri e le distanze di proiezioni ecc, ma non capisco come queste cambino con un vpr piuttosto che con un altro.
D'altronde ognuno ha i suoi gusti io vedo con il classico rapporto 2:1 (circa 4 metri di distanza e 2 di larghezza) ma per alcuni amici lo schermo è troppo vicino...
D'altronde ci sono certi che tengono un TV 28" a 3 metri di distanza...VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
15-04-2004, 17:40 #4
Re: Che dire...
rinorho ha scritto:
Salve amici,
Eccomi pronto nuovamente ad utilizzare questo spazio "riempendovi" di generalizzazioni......
rinorho ha scritto:
Vorrei sottolineare di aver apprezzato il tono "colorito" con cui qualche member del forum ha voluto replicare. Ciò, ovviamente, fa parte del gioco delle parti e quindi, nel rispetto delle regole del forum, è lecito che ciascuno si esprima come meglio crede. Punto...
Identificati da chi?
Dall'Amministratore e dai Moderatori.
rinorho ha scritto:
Tuttavia fin quando ci confronteremo con argomenti che sono facilmente fruibili o riconducibili in numeri, difficilmente ci si potrà appellare, Amministratori e Moderatori compresi...
rinorho ha scritto:
l'Amministratore e i Moderatori dovrebbero quantomeno "separare le capre dai cavoli" e non intervenire per terminare una discussione senza che si sia giunti da nessuna parte.
Forum che vai usanza che trovi... Vabbè che ci voui fa'......
Le regole qui su AV forum, sono ben precise. E le hai accettate all'atto dell'iscrizione.
Se i toni si alzano, il moderatore - se ha tempo - può separare "capra e cavoli". Ma se non ha tempo chiude e basta.
E se qualcuno non è d'accordo, può soltanto confrontarsi in via strettamente privata, con moderatore e/o amministratore.
Qualche volta, come in questo caso e quando il moderatore e/o amministratore è d'accordo, è permessa la discussione pubblica.
Ma in linea di massima questo è possibile solo dopo che moderatore e/o amministratore hanno accettato una richiesta espressa prima di tutto in privato.
rinorho ha scritto:
Convincersi che 2500mm di base siano più che adeguati, per proiettori DLP o LCD con risoluzioni massime 1280 x 720, ma nella maggioranza dei casi 1024 x 576 è effetivamente prerogativa di queste parti. Se volete mi adeguo, ma consentitemi almeno un distinguo...
rinorho ha scritto:
In quanto alla lunghezza dello standard DVI, dico semplicemente che lo standard non l'ho fatto IO, ciò nonostante deve esserci una ragione per cui è stato posto il limite in 7,5m anche se ho trovato molti documenti in cui le specifiche V.1.0 parlano di solo 5 metri.
Certo, tutto si può fare... pensate che una volta ho collegato l'uscita digitale del PLAYER DVD con un doppino telefonico ed una coppia di RCA. Funzionava! Come? A me sembrava pure bene!
La cosa simpatica sarebbe di provare i 12metri possibili, secondo alcuni, con materiale a standard DVI a bit rate pieno (2000 x 1500) e non solo DVD...
Pensa che all'ultimo ISE ( www.iseurope.org ) sia Gefen che DVIGEAR hanno presentato connessioni DVI da oltre 100 metri...
In realtà, nei casi più estremi, si tratta di soluzioni con interposizione di convertitori optoelettrici con proseguimento del collegamento attraverso le fibre ottiche.
Eppure, gli stessi hanno in catalogo cavi "semplici" fino a 15 metri.
Chissà: saranno tutte bufale
rinorho ha scritto:
... per riempire la bocca a chi, oltre al prezzo in genere, è in grado di valutare solo un BEL NIENTE...
Ognuno è liberissimo di esporre le proprie convizioni.
Ma senza "andare oltre".
Non sei d'accordo con l'opinione di qualche Member?
Ebbene, in quel caso si scrive che "... non sono d'accordo... per questo, queeeesto e queeeest'artro motivo...".
E basta.
Al contrario, NON è permesso scrivere: "... tu non capisci un bel niente...", neanche in modo velato, implicito o "camuffato".
Questo a prescindere dall'esegesi dell'ultima frase che hai scritto e che cito di nuovo:
rinorho ha scritto:
... per riempire la bocca a chi, oltre al prezzo in genere, è in grado di valutare solo un BEL NIENTE...
cosa volevi intendere, con quelle parole?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-04-2004 alle 17:45
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-04-2004, 17:41 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
LucaS ha scritto:
Quindi vale la legge leonardesca poi dimostrata da einstein:
Per 2,5 metri di base ci vuole la casa grande, per la casa grande ci vogliono i soldi, sa hai i soldi a sto punto comprati il meglio che c'è (CRT 9")
Capisco e posso condividere le valutazioni che fai sui 2,5 metri e le distanze di proiezioni ecc, ma non capisco come queste cambino con un vpr piuttosto che con un altro.
D'altronde ognuno ha i suoi gusti io vedo con il classico rapporto 2:1 (circa 4 metri di distanza e 2 di larghezza) ma per alcuni amici lo schermo è troppo vicino...
D'altronde ci sono certi che tengono un TV 28" a 3 metri di distanza...
Non credo che ci voglia Einstein per dimostrare quanto dici..., ma sostanzialmente è così. Certo per il gusto di esibire uno schermo di 2500mm va pure bene, ma solo per questo. Poi si è sempre liberi di fare quello che si vuole, l'importante è essere consapevoli di ciò che si fa!
Un Crt 9", per farti un esempio, può restituire un'immagine di qualità su 2500mm di base perchè, in genere, le macchine migliori presentano una risoluzione stratosferica se confrontata con quella ottenibile con le matrici dei DLP; (D-ILA compreso!) Ciò significa che è in grado di riscalare l'immagine ben oltre quello consentito alle attuali matrici HD2.
Tra proiettore e proiettore, la differenza, a parità di matrice, la fanno il percorso ottico e la qualità delle elttroniche. Non è la stessa cosa usare lenti Zeiss o i fondi di bottiglia.
Ciao a tutti.
Rino
-
15-04-2004, 17:47 #6rinorho ha scritto:
Non credo che ci voglia Einstein per dimostrare quanto dici...
Magari iniziando dall'esegesi del termine risoluzione.
Che ne dite?
Ci pensi tu, Rino?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-04-2004, 17:54 #7
Per chi non ha tempo azzardo un riassunto:
COL CINE 9 SI VEDE MEGLIO.
Alè, adesso tutti a cena e buon appetito.
Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
15-04-2004, 18:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Emidio Frattaroli ha scritto:
Io consiglierei di aprire una nuova discussione, con titolo più esplicito e nel forum generale.
Magari iniziando dall'esegesi del termine risoluzione.
Che ne dite?
Ci pensi tu, Rino?
Emidio
Francamente continuo a pensare che il posto di questa discussione era quello originale (Videoproiettori digitali) perchè il mio intervento è la risposta a discussioni ancora attive in quella sezione del forum.
Per iniziare una nuova discussione dovrei... Appunto, iniziare una nuova discussione!
Mhh
Ciao a tutti.
Rino.
-
15-04-2004, 21:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
Dico la mia,
anche perchè tirato in causa dall'amico Rino nella caliente discussione poi interrotta.
Orbene, io proietto con il mio Domino 30 in posizione perfettamente perpendicolare al piano dello schermo di 200 cm di piede, posto a 440 cm di distanza dal primo, con una distanza di visione, ahimè, di soli 330 cm (di più l'arredo del locale e la mia pazientissima moglie non mi consentono).
La sorgente è un HTPC finito di assemblare da circa un mesetto; senza scendere nei particolari, dirò solo che è un P4 3.00 Ghz, VGA Radeon 9600 XT 256Mb, 1 Gb di RAM, DVD Toshiba 1802; sw: Win XP SP1 + Thetertek (liscio) + Powerstrip; risoluzione 1280x720@60hz mappata perfettamente 1:1 in modalità pixel to pixel dal D30; il tutto collegato in analogico al VPR tramite il noto "pitone" BELDEN 7796A cablato VGA/VGA; ovviamente 0 correzione del trapezio, grazie all'utilissimo dispositivo lens shift.
Inutile dirvi che sono arcisoddisfatto del risultato finale, peraltro ancora migliorabile se si pensa, ad esempio, che non ho ancora provato ad installare FFDSHOW.
Per quanto riguarda la questione della larghezza dello schermo, premesso che questo è campo in cui il gusto personale assume importanza assai significativa, mi limiterò solo a dire che, stante la mia limitata distanza di visione e fintantochè continueremo a trastullarci con materiale SDTV, i 200 cm di base mi stanno più che bene e, francamente, non sento affatto il bisogno di allargare oltremodo la "b" dello schermo.
Aggiungo, tuttavia, avendo fatto svariate prove di visione a 440 cm di distanza che, in ogni caso, anche se avessi la possibilità di sedermi a 4.40 ml, ben difficilmente aprirei lo zoom oltre i 220/230 cm di base, e ciò non perchè la macchina non sia in grado di restituire un'immagine dignitosa anche a 250 cm, ci mancherebbe altro, ma semplicemente poichè, a MIO modestissimo parere, quello poc'anzi evidenziato rimane il compromesso che più m'aggrada.
Da ultimo, aggiungo che non mi sento affatto penalizzato dall'assenza dell'ingresso DVI sul VPR, poichè, aldilà della questione della lunghezza del cavo, che pure rimane importante, ritengo che ciò che possa effettivamente azzerare le differenza tra le due tipologie di connessioni (e, talvolta, addirittura invertirne la classifica) sia la qualità della sorgente (nel caso di specie, il RAMDAC della VGA) e, soprattutto, quella dei circuiti di conversione D/A in ingresso sul VPR.
Saluti FrancescoUltima modifica di oscar_66; 15-04-2004 alle 21:52
-
15-04-2004, 21:53 #10
Re: Re: Che dire...
Emidio Frattaroli ha scritto:
Io invece non ho apprezzato proprio per niente come il modo in cui gli altri utenti ti hanno risposto. Il confronto, la polemica, deve rimanere sempre su binari ben identificati.
Emidio
dal momento che mi sento direttamente coinvolto dalla tua replica, per quanto considerassi chiuso l'argomento, ne approfitto per riconoscere di aver ecceduto nei toni della risposta.
A mia discolpa ti riposto l'ouverture che aveva originato il tutto:
"Mi state facendo "ammazzare" dalle risate...
Veramente qui si trova gente" di tutti i "colori" in grado di sparare a ruota libera su ogni argomento! "
Con premesse di questo genere mi chiedo davvero quali siano i binari entro i quali si dovrebbe mantenere la polemica....forse quelli del reciproco rispetto, anche se di rispetto per le persone e per le loro opinioni, giuste o sbagliate che siano, in quelle parole non mi riesce davvero di trovarne....Panny 500 user
-
15-04-2004, 22:11 #11rinorho ha scritto:
Francamente continuo a pensare che il posto di questa discussione era quello originale (Videoproiettori digitali)
Prima di tutto, tutte le discussioni con titolo OT vengono spostate in OT.
Probabilmente, avrei perso meno tempo ad editare il titolo della tua discussione e a lasciar correre.
Ma le cose da chiarire in questo caso sono ben altre.
rinorho ha scritto:
perchè il mio intervento è la risposta a discussioni ancora attive in quella sezione del forum.
E comunque, visto che ci siamo, proviamo a separare "capra e cavoli":
http://www.avforum.it/showthread.php...879#post133879
rinorho ha scritto:
Sei troppo forte, Ti prego non ti fermare...
... E' proprio grazie a te che giornate così ombrose, diventano interessanti...
... Infine, la mia "indolente nobiltà" mi impedisce solo di sparare ca###te come le tue e di fare inutile polemica ad ogni risposta
il member "tal dei tali" spara cavolate...
il member "tal dei tali" fa inutile polemica ad ogni risposta...
Cosa ne pensi?
E poi, rinnovo ancora una volta la domanda: cosa intendevi dire con "... per riempire la bocca a chi, oltre al prezzo in genere, è in grado di valutare solo un BEL NIENTE... "?
rinorho ha scritto:
Per iniziare una nuova discussione dovrei... Appunto, iniziare una nuova discussione!
Una nuova discussione utile per tutti, con un titolo più riconoscibile, in modo che altri member possano partecipare ed argomenti il più possibile svincolati dalla polemica, soprattutto verso l'operato dei moderatori.
Secondo te, uno cosa dovrebbe aspettarsi di trovare in una discussione che come titolo ha: "Che dire..."?
Quindi rinnovo l'invito: che ne dite di aprire una nuova discussione, di scegliere un titolo più consono e di continuare eventuali contestazioni in privato?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-04-2004, 22:16 #12
Re: Re: Re: Che dire...
chicchibio ha scritto:
... ne approfitto per riconoscere di aver ecceduto nei toni della risposta...
Vedremo se anche altri in grado di fare lo stesso
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...