Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Garanzia: chi paga la spedizione?


    Due mesi fa ho acquistato online un prodotto che si è rivelato difettoso (e il cui problema, ho scoperto, è piuttosto noto sulla Rete).

    Ho contattato il rivenditore che mi ha detto, cortesemente, di essere assolutamente disponibile alla sostituzione, previa spedizione a mie spese (ovvio) ma... anche previo inserimento nella confezione di 10 Euro quale rimborso delle spese di restituzione del bene al mio indirizzo.

    Ok per le spese di spedizione... ma è la prima volta che leggo che l'acquirente deve rimborsare anche e spese di restituzione dell'oggetto difettoso!

    Qualcuno può darmi una "dritta" più specifica? Esistono degli obblighi legali per il venditore in tal senso?

    Grazie!
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Credo ci sia poco da fare.
    La normativa prevede che il bene sia consegnato e ritirato dal venditore.
    Diciamo che sarebbe commercialmente furbo da parte del venditore farsi carico di questi pochi euro, ma nulla lo costringe.
    D'altronde, se il negozio fosse fisico, lo store fuori città, nessuno si chiederebbe chi debba andare a ritirare il pezzo aggiustato, no?

    Piuttosto, € 10 mi sembrano poco per una spedizione, al massimo ci sta un pacco ordinario.
    Quindi o si tratta di un contributo oppure il pacco non è assicurato.
    Chiedi delucidazioni su questo punto ed assicurati che il pacco sia assicurato (idem per la tua spedizione al venditore).


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Ciao Girmi, grazie per la risposta.

    In realtà i 10 Euro corrispondono ad una spedizione "standard" del prodotto, che è leggerissimo, con rischi annessi e connessi.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    D'altronde, se il negozio fosse fisico, lo store fuori città, nessuno si chiederebbe chi debba andare a ritirare il pezzo aggiustato, no?
    Beh, certo, però una "convenzione" non implica che la Legge sia assolutamente chiara al proposito.
    Inoltre il mio caso è decisamente diverso: non vedo perché farmi 'raggirare' se la normativa è piuttosto chiara, no?

    Nel frattempo ho rintracciato un paio di links molto interessanti:

    - un articolo esplicativo sulla normativa per gli acquisti on line e relativa garanzia
    - il documento PDF contenente la legislazione ufficiale ("Codice del Consumo")

    ..dal quale al punto 2 dell'articolo 130 ("Diritti del consumatore") si evince chiaramente che, per la Legge Italiana, In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
    Il successivo punto 6 dice testualmente: Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.

    Ergo secondo la Legge anche le spese di spedizione (nei due sensi) sarebbero a carico del venditore. Ma in Italia spesso si pratica un'interpretazione creativa...

    Buono a sapersi, per tutti!
    Ultima modifica di Don_Zauker; 18-01-2010 alle 12:28
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Quella è solo l'interpretazione di un redattore.
    In realtà il DL parla di spese di spedizione in relazione "ai costi indispensabili per rendere conformi i beni".
    In sostanza alle spese per la spedizione in assistenza.
    Se il venditore ti ha chiesto di spedire a lui la merce, tu paghi per fargli avere il bene e lui poi spedisce a sue spese in assistenza.
    Se invece il venditore ti dicesse di spedire direttamente in assistenza allora si che si tratterebbe di spese a carico del venditore e dovrebbe rimborsartele.

    D'altronde, queste norme sono pensate per regolare il commercio in generale, non è una normativa specifica per le vendite online e se leggi si parla solo di vendita per corrispondenza o tramite catalogo (come se esistessero ancora la PostalMarket o la Vestro ).

    Come ho scritto sopra, nessuno si sognerebbe i soldi della benzina spesi per tornare in un negozio dove si fosse acquistato qualcosa che va sostituito. Allo stesso modo per "arrivare" dal venditore online si devono sostenere le spese per farlo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •