Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 49 di 49
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Black Mesa
    Messaggi
    43

    Ok.. ciao Emidio

    >bYeZ<

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Christina ha scritto:
    ho piacere che tu sia passato a questo registro perché sinceramente quel battibecco con FreeMan non mi piaceva proprio.
    Beh, diciamo che per instaurare un dialogo bisogna dialogare in due, e ponendosi da subito con toni ironici e strafottenti certo non si stimola l'altra parte a dialogare.... Cosa che invece hai fatto tu col tuo post dando interessanti spunti... O volevate metterci alla prova?
    Christina ha scritto:

    Anche tu hai sfruttato i collegamenti dell'università quando di connettersi da casa non se ne parlava neanche? Eh, che tempi avventurosi quelli...mi ricordo anche io, il web allora era un ambiente che oserei quasi definire elitario, certo non ci trovavi in giro il perditempo annoiato. Adesso non è più così, tuttavia, anche se io pure penso con nostalgia a una decina e più di anni fa, non sono così pessimista come sei tu. In breve, sono convinta che l'aver allargato il bacino di utenza oltre i confini della categoria degli smanettoni tecnologici (mi ci includo anche io, dai!) porti con sè anche qualche aspetto positivo.
    Sinceramente mi riferivo a quando c'era una 64Kb per i soli docenti (di tutto l'ateneo) e noi cosiddetti "esperti" ci collegavamo direttamente alla loro linea in chiamata urbana con un modem a 2.800... Ti parlo dei primissimi anni 90.... Internet per gli studenti arrivò molto dopo! Comunque non sono uno di quelli che dice "si stava meglio quando si stava peggio", ci mancherebbe, il quadro è sicuramente più positivo in quasi tutto, a parte una certa formazione mentale e un rispetto di regole non scritte che a quei tempi c'era e in qualche ambiente rimane.
    Christina ha scritto:

    Quanto al crescere, be'...per un forum ciò significa essenzialmente e necessariamente nuove iscrizioni, e in quelle purtroppo non puoi fare la selezione all'ingresso. Puoi essere molto severo e scoraggiare la gente dopo, ma IMHO non vale la pena usare, così da subito, il pugno di ferro. Mantenere "asettici" i thread e i rapporti tra gli utenti è senz'altro comodo per quanto riguarda la gestione del forum, ma a mio avviso un po' di elasticità nel concedere dei momenti di relax (circoscritti, ovviamente, non parlo di permettere un casino della Madonna: so cosa significhi moderare un forum, FreeMan è il mio compagno nella vita e io ora sarei uno dei moderatori di OT se non fossi stata costretta a rifiutare la carica per motivi di mancanza di tempo da dedicare al forum) permette di transire da forum a comunità, rendendo possibili eventi a carattere sociale come ad esempio i workshop di Hardware Upgrade. Insomma, quello che intendo dire è che un forum, con un percorso come quello che ti auguri tu, può evolvere solo fino a un certo punto: per andare oltre occorre coinvolgere le persone, non i nick. Per dirla chiaramente: se HWUp fosse come tu vorresti, penso che il 70-80% dei suoi utenti troverebbe assai più comodo consultare "PC Professionale".
    Siamo sempre nell'ambito della visione personale.
    Sai meglio di me che la maggior parte dei nuovi iscritti nemmeno legge il Regolamento, e una certa severità iniziale a mio avviso non guasta.
    Siamo anche pochi come staff, come giustamente ha osservato Emidio, e a volte bisogna fare in fretta....
    Ma devi ammettere che se uno riprende altri per 3-4-5 volte con cortesia e faccine, e quello non solo continua ma prende in giro e fa continui riferimenti ad amicizie etc, ti indispone e ti porta ad essere MOLTO duro. Personalmente non sono assolutamente stato rigido con voi da subito, leggiti tutti i messaggi uno per uno, è il fare lo "sborone" che infastidisce, guarda anche le tante risposte di utenti normali, i moderatori sono arrivati dopo (e su segnalazioni).
    Non sono poi d'accordo nel voler uscire dall'ambito del forum come dici tu: credo che grandi forum come HWpgrade ormai tirino più gente per la comunità che per i contenuti per cui è partito. E io non sono convinto che per un forum tecnico sia positivo, ma ovviamente questa decisione spetta ad Emidio... Tant'è che anche HWU ha creato tanti piccoli forum di esuli, spesso migliori come contenuti tecnici.
    Diciamo piuttosto che grande comunità significa tanti utenti, tanti accessi, server e manutenzione, linee dati a suon di Mbit, costi che si innalzano e che vanno coperti. Anche questo causa una evoluzione.
    Giusto così, ci mancherebbe, businness is businness.
    Salutoni, anche al tuo compagno.
    Ciao, Peter

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    27
    Peter ha scritto:
    Beh, diciamo che per instaurare un dialogo bisogna dialogare in due, e ponendosi da subito con toni ironici e strafottenti certo non si stimola l'altra parte a dialogare.... Cosa che invece hai fatto tu col tuo post dando interessanti spunti... O volevate metterci alla prova?
    Vorrei dirti che è così, ma temo che la realtà sia che FreeMan era già nervosetto di suo...è uno dei mod anziani di HWUp (lo è da 5 anni) e questo da noi è un periodo un po' delicato, diciamo di assestamento: il regolamento è stato appena modificato, il layout del forum è stato un po' rivoluzionato, ci sono nuovi moderatori...e ovviamente, come ogni cambiamento che si rispetti, anche questo ha scontentato delle persone. FreeMan "sente" molto il suo ruolo, da cui il suo stato di tensione e quella punta di orgoglio che forse è venuta fuori nel modo sbagliato, passando per atteggiamento da sborone.

    Peter ha scritto:
    Sinceramente mi riferivo a quando c'era una 64Kb per i soli docenti (di tutto l'ateneo) e noi cosiddetti "esperti" ci collegavamo direttamente alla loro linea in chiamata urbana con un modem a 2.800... Ti parlo dei primissimi anni 90.... Internet per gli studenti arrivò molto dopo! Comunque non sono uno di quelli che dice "si stava meglio quando si stava peggio", ci mancherebbe, il quadro è sicuramente più positivo in quasi tutto, a parte una certa formazione mentale e un rispetto di regole non scritte che a quei tempi c'era e in qualche ambiente rimane.
    Io non arrivo a ricordare questi albori, almeno non da protagonista...però non parto tanto più tardi, già al secondo anno di ingegneria (1993-94), infiltrata in un laboratorio effettivamente non aperto in massa a tutti gli studenti (io ho fatto un corso di laurea un po' particolare, avevamo delle permission speciali sugli accessi interni), ho ricevuto un rimprovero ufficiale insieme a dei compagni di corso perché usavamo il collegamento anche per farci i cavoli nostri... Cmq è vero, a quei tempi non c'era bisogno di invocare la netiquette e sottoscrivere regolamenti. Del resto un gruppo ristretto di persone unite da una passione comune certo non ha le necessità che (purtroppo) presenta una mole di utenti quale quella di HWUp.

    Peter ha scritto:
    Siamo sempre nell'ambito della visione personale.
    Sai meglio di me che la maggior parte dei nuovi iscritti nemmeno legge il Regolamento, e una certa severità iniziale a mio avviso non guasta.
    LOL...è verissimo...certe volte proprio per questo accadono simpatici aneddoti...ieri ad esempio FreeMan ha ripreso uno che aveva un'immagine enorme in signature...ci ha messo un attimo a convincerlo a editarla, ma mezz'ora a spiegargli cosa fosse la sign, per fargli capire di cosa stesse parlando...

    Peter ha scritto:
    Siamo anche pochi come staff, come giustamente ha osservato Emidio, e a volte bisogna fare in fretta....
    Ma devi ammettere che se uno riprende altri per 3-4-5 volte con cortesia e faccine, e quello non solo continua ma prende in giro e fa continui riferimenti ad amicizie etc, ti indispone e ti porta ad essere MOLTO duro. Personalmente non sono assolutamente stato rigido con voi da subito, leggiti tutti i messaggi uno per uno, è il fare lo "sborone" che infastidisce, guarda anche le tante risposte di utenti normali, i moderatori sono arrivati dopo (e su segnalazioni).
    Sì, capisco, hai ragione anche tu. Infatti ci siamo scusati.

    Peter ha scritto:
    Non sono poi d'accordo nel voler uscire dall'ambito del forum come dici tu: credo che grandi forum come HWpgrade ormai tirino più gente per la comunità che per i contenuti per cui è partito. E io non sono convinto che per un forum tecnico sia positivo, ma ovviamente questa decisione spetta ad Emidio... Tant'è che anche HWU ha creato tanti piccoli forum di esuli, spesso migliori come contenuti tecnici.
    Diciamo piuttosto che grande comunità significa tanti utenti, tanti accessi, server e manutenzione, linee dati a suon di Mbit, costi che si innalzano e che vanno coperti. Anche questo causa una evoluzione.
    Giusto così, ci mancherebbe, businness is businness.
    Salutoni, anche al tuo compagno.
    E' in effetti una scelta difficile che è giusto spetti al padrone di casa. Paolo da noi ha deciso di ampliare la comunità e ovviamente, di rimando, i contenuti del forum sono diventati più "popolari": infatti c'è chi dice che "prima" a livello tecnico la qualità fosse superiore. In fondo è un bivio: o prendi la strada della divulgazione per diventare un fenomeno di massa, ma allora rischi un abbassamento del livello, o resti a discutere tra "pochi ma buoni", col rischio di rimanere un po' stagnanti.

    Buona notte, è stato davvero interessante discutere con te.
    Poets say science takes away from the beauty of the stars - mere globs of gas atoms. I, too, can see the stars on a desert night, and feel them. But do I see less or more?
    (Richard Feynman)

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227

    Christina ha scritto:
    Quando questo forum sarà un po' più grande, se sarete ancora moderatori, forse capirete com'è fatto un vero utente molesto, da allontanare dalla comunità tramite il ban.
    Tipo... ME?!??!!?

    Saverio, non te ne andare... in quale altro forum posso avere l'onore di chiacchierare con te senza dovermi nascondere dietro un nick?

    LuVi

    P.S. Non fate gli sboroni con Internet... la mia prima web page l'ho fatta nel 1994, e nei primi anni '80 usavo il Minitel


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •