Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: AIUTO !!!!!

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    0

    AIUTO !!!!!


    Sono in posesso da circa 7 anni di un videoproiettore Barco cine7.
    Volevo cambiare ampli + lettore dvd con 2 aparecchi nuovi, e acquistare un lettore blu-ray.
    Il problema. Riesco a vederlo con il cine7 ?
    Anche perchè non lo vorrei sostituire.
    In quanto ne sono innamorato dei colori naturali dei CRT.
    Se qualcuno mi può aiutare a darmi una risposta grazie mille.
    A poi questo videoproiettore e vero che dopo un pò di anni andrebbe tarato per il mantenimento ?
    Perchè al momento dell' acquisto non mi e stato riferito niente di questo.
    Ciao e grazie da Fabio Bassano del Grappa VI

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Certo che riesci a vedere le immagini da blu-ray con il cine 7! Come saprai, i lettori di blu-ray (ma anche i decoder in alta definizione, come sky HD), necessitano di un collegamento HDMI, che a sua volta richiede che sia soddisfatto il protocollo HDCP (una sorta di autenticazione tra le diverse componenti della catena video, che impedisce, ad esempio, che si possa collegare a valle un supporto in grado di registrare il segnale direttamente da HDMI). Esistono molti prodotti in commercio in commercio che sono in grado di risolvere queste problematiche... Il più noto ed economico è l'HD Fury, che nella versione originale trovi a a circa 50-60 euro. L'HD fury si collega all'uscita HDMI del decoder e fa un operazione di stripping/conversione ovvero elimina la protezione HDCP ed esce in analogico VGA, che puoi collegare al tuo proiettore... Facile ed economico .
    Tuttavia, la tua domanda merita una risposta più articolata...
    1) a che risoluzione dovrà essere impostato il lettore in uscita?
    I film in blu ray sono codificati a 1080p@24; i CRT non sono in grado di agganciare segnali a frequenza verticale inferiore a 30 Hz ed in più, il cine 7 non riproduce adeguatamente il segnale 1080p; il miglior compromesso (se non disponi di uno scaler) è di uscire a 1080i60 per blu-ray, 1080i50 per il decoder di sky HD e 576p per i DVD.
    2) per una migliore riproduzione delle basse luci sarebbe necessario che tu utilizzassi un apparecchio in grado di operare un "gamma boost", ovvero di rendere lineare la curva di risposta del gamma alle basse luci, mantenedo i livelli di nero tipici del CRT. In assenza di gamma boost, ti ritrovi in una di queste 2 situazioni: livello di nero corretto, ma scarsa leggibilità delle immagini a bassa luminosità (black crushing); livello di nero elevato (=grigio) con buona leggiblità delle basse luci. Il gamma boost ti consente, invece, di avere "botte piena e moglie ubriaca". Gli apparecchi che operano il gamma boost sono numerosi, con costi che partono da circa 70 euro. Un'accopiata classica con l'HD fury è costituita dal gamma x, venduto a circa 100 dollari dal noto sito per appassionati di CRT, Curtpalme .com:

    http://www.curtpalme.com/GammaX.shtm

    Per quanto riguarda la seconda parte della tua domanda, ovvero se è necessaria una revisione/ritaratura del cine 7, la risposta è sì; il problema è trovare un tecnico che te la faccia ad un prezzo congruo con il valore del cine 7 (che attualmente è molto basso...).
    In questa fase di rivalutazione del tuo impianto video, potresti anche considerare un upgrade del videoproiettore CRT, acquistando un unità da 8 pollici in ottime condizioni e magari già equipaggiata per il collegamento iin alta definizione...
    Ultima modifica di flex63blu; 27-12-2009 alle 09:27

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da fabio baggio
    Sono in posesso da circa 7 anni di un videoproiettore Barco cine7.
    Volevo cambiare ampli + lettore dvd con 2 aparecchi nuovi, e acquistare un lettore blu-ray.
    Il problema. Riesco a vederlo con il cine7 ?
    Ciao Fabio
    Innanzitutto auguri a te e a tutti i tuoi familiari,
    Procediamo con ordine,
    Non conosco la bontà del fury, come indicato da Flex63, certo è una soluzione economica sotto il profilo costi.
    Esistono anche i processori, sulla baia per la tua macchina li trovi a costi interessantissimi, un tipo di soluzione che comunque ha i suoi costi, volendo si può strippare prima sull'HDMI con un "convertitore" di standard
    HDMI to DVI(perde per strada ciò che a noi non interessa) viene sfruttato tutto il flusso e lascia al processore il lavoro di conversione
    Dig / Analog. effettiva.
    Mentre per la risoluzione da applicare, la sua morte(per il Cine7) è il 1080i
    Se utilizzi, invece un HTCP, a questo punto viene il bello, perchè puoi sbizzarirti a considerare risoluzioni progressive e verificare con i tuoi occhi
    quale sia la migliore, per lo status quò della tua macchina, in base alle ore, ai tubi usati etc, etc,
    per quanto riguarda invece la ritaratura, a mio modesto parere, c'è da considerare le due variabili che oggi possono esistere nelle case.
    All'accensione del riscaldamento e all'accensione del condizionamento.
    In questo due casi i gioghi di deflessione con il loro insieme,"soffrono" dei cambiamenti dei tassi di umidità e temperatura, detto ciò, io considererei una ritaratura, dopo 15-20 gg di funzionamento di queste variabili in modo da avere umidità e temperatura a regime e non di consolidamento.
    Con il rinnovo dei miei auguri a te e a Flex63 e ai vostri familiari.
    Pace e cordialità
    Memo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Titolo troppo generico.

    Spostata in altri argomenti come prevede il regolamento.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    0

    grazie mille


    vi ringrazio di cuore x le risposte che mi avete consigliato.
    flex63blu - memo
    ricambio anche a voi gli auguri e un meraviglioso 2010 ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •