Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Acquisti in USA

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    28

    Acquisti in USA


    Ciao,
    nessuno ha mai acquistato negli USA o cmq in stati extra-europei dove si paga la tassa doganale??


    se la risposta dovesse essere positiva, potete riportarmi degli esempi, così capisco più o meno quanto incidono le tasse (e l'IVA)??

    grazie
    ciao
    Fra
    Firma rimossa dal Moderatore poichè non conforme a quanto stabilito dal punto 5e del Regolamento. (nordata)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Variano a seconda della merce e se e quanto il corriere addebita per la pratica, tra il 25% e il 30% dell'importo comprensivo della spedizione.

    IVA e dazio assieme. L'IVA, ovviamente, è sempre il 20%. Il dazio varia a seconda della tipologia di merce ed in genere è attorno al 5%, e il resto sono spese accessorie, tipo l'incasso del contrassegno se paghi in contanti alla consegna.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    ok, ma diciamo che l'acquisto è per l'appunto un televisore.

    alla fine della gita tra corriere, tasse doganali e c@@i vari la percentuale in più rispetto alla cifra iniziale, a quanto ammonta più o meno?!
    Firma rimossa dal Moderatore poichè non conforme a quanto stabilito dal punto 5e del Regolamento. (nordata)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da dr.scarabeo
    alla fine della gita tra corriere, tasse doganali e c@@i vari la percentuale in più rispetto alla cifra iniziale, a quanto ammonta più o meno?!
    Ammesso che un venditore USA spedisca un TV in Italia (molti escludono espressamente le TV), ammesso che tu ti riprenda dallo shock quando controllerai il prezzo della spedizione per l'Italia di un TV, ammesso che abbia senso comprare un TV con una sezione tuner completamente inutilizzabile in Italia (che ci fai con un Tuner ATSC, visto che qui si usa il DVB ???), il dazio sui TV mi pare sia il 14% e credo si calcoli sul costo netto del TV, e a questo viene applicata l'IVA del 20%, sul costo comprensivo di spedizione.

    Per cui, se il TV costa, ad esempio, l'equivalente di 700 Euro + 300 di spedizione, pagherà di dogana 98 Euro di dazio, più 200 di IVA, più probabilmente una decina di Euro di spese di gestione. Quindi, da 700 euro del prezzo del TV esclusa spedizione, pagheresti sui 1300 tutto compreso.

    Ah, tra l'altro, verifica che il TV abbia il marchio CE e *anche* il marchio RoHS. Molti venditori USA si rifiutano di spedire un apparecchio in Europa che non abbia questi loghi, perchè rischia di essere bloccato in dogana e ritornare indietro.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    io ho sempre comprato solo CD e LP in USA. quindi non sono esperto.

    Ma visto che si tratta di un televisore, starei molto attento alla GARANZIA.
    le garanzie in Usa sono di 90gg se non sbaglio ( o forse 1 anno solamente) , in Europa 2 anni ..se hai una rogna ( non si sà mai) , rischi che portando il tv in un centro assistenza e neanche te lo riparano.. io ci starei molto cauto per un acquisto del genere.

    max996

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Anche io ho solo comprato cose poco ingombranti e non ho mai avuto problemi di dogana.
    Ma una domanda: nel caso di pagamento di IVA e dazi, la cartolina arriverebbe in un secondo momento o insieme al pacco?
    Ampli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    43
    La mia esperienza è che a volte il pacco ti arriva a casa (in genere quelli più piccoli). Se il pacco è grande come dimensione, o se è marcato con un valore oltre i 100$, ti arriva la cartolina a casa per andarlo a ritirare in dogana.

    Da qualche tempo è uscito un servizio che ti permette di avere un alias americano come address (http://www.myus.com/), e risparmiare sulle spese di trasporto (che a volte sono gratis).

    Da più parti sento dire che funziona ma non l'ho mai provato.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    io ho sempre comprato solo CD e LP in USA. quindi non sono esperto.

    Ma visto che si tratta di un televisore, starei molto attento alla GARANZIA.
    le garanzie in Usa sono di 90gg se non sbaglio ( o forse 1 anno solamente) , in Europa 2 anni ..se hai una rogna ( non si sà mai) , rischi che portando il tv in un centro assistenza e neanche te lo riparano.. io ci starei molto cauto per un acquisto del genere.

    max996
    mmmm bhòòòòò!!! c'è scritto che la garanzia è di 4 anni!!! dopo sinceramente nn so.... è che costa così poco rispetto l'ITA che mi viene qualche dubbio....
    Firma rimossa dal Moderatore poichè non conforme a quanto stabilito dal punto 5e del Regolamento. (nordata)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Citazione Originariamente scritto da dr.scarabeo
    nessuno ha mai acquistato negli USA o cmq in stati extra-europei dove si paga la tassa doganale??
    ...

    E' un argomento già trattato nel Forum.
    Usa la funzione "cerca".

    Fab

    P.s. : Attenzione alle quotature integrali : non sono consentite.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •