
Originariamente scritto da
Dekyon
Sbagli. E per favore, non cercare significati nascosti nelle mie parole perché non ce ne sono.

Le verisioni beta vengono rilasciate una di seguito all'altra per permettere ai programmatori di avere velocemente dei feedback sulle prestazioni dei programmi. Questi feedback sono a carico di utenti che volontariamente usano le beta, ne testano le effettive capacità, ne scoprono i bug ed alla fine eseguono il report ai programmatori.
In questo modo si riesce in tempi relativamente brevi ad avere programmi efficienti ed efficaci.
Reclock è un esempio tipico: in poche settimane slysoft ha rilasciato (fino a questo momento) 25 versioni beta, tutte molto differenti una dall'altra. Alcune risolvevano dei bug molto insidiosi, altre ne introducevano persino di nuovi ed inaspettati.
Alla fine però si arriva all'affinamento del programma in oggetto. Le ultime versioni beta vengono chiamate "RC" (release candidate) e sono le versioni
probabilmente destinate a diventare la versione definitiva.
Queste
si che sono versioni virtualmente identiche a quella definitiva, e se non fossero dotate di scadenza tutti userebbero quelle! Il programmatore metterebbe in vendita la versone definitiva, nessuno la comprerebbe... e lui sarebbe costretto a cambiare lavoro in quanto non avrebbe il
meritato ritorno di soldi frutto della sua fatica.
Ecco perché
è più che giusto dotare le versioni beta di programmi commerciali di sistemi di expire.