Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: [Pirateria] Software

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    76

    [Pirateria] Software


    La discussione è iniziata qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...32#post1655832
    Apro un nuovo thread per evitare di andare ulteriormente OT in quella discussione.
    Alcune risposte:
    Citazione Originariamente scritto da kache
    A me sembra una cosa di pessimo gusto.
    Poteva aspettare almeno la finale per mettere il modulo relativo al serial.
    Se prima pensavo di acquistarlo all'uscita adesso la voglia mi sta passando parecchio...
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Scusami, ma non riesco proprio a capire cosa ci sia di pessimo gusto.

    E' assolutamente normale, ed anche giusto secondo me, che una beta pubblica di un programma destinato alla vendita sia dotata di un meccanismo di scadenza. Se così non fosse tutti userebbero sempre la beta e non acquisterebbero mai la licenza.

    Inoltre nel caso specifico di Reclock, che conta di rilasci beta con frequenza di uno-due giorni, è sufficiente scaricare l'ultima versione disponibile, che attualmente funziona senza problemi.
    Citazione Originariamente scritto da kache
    Sbaglio o hai appena dichiarato che tra una beta e la release finale non c'é alcuna differenza?
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Sbagli. E per favore, non cercare significati nascosti nelle mie parole perché non ce ne sono.
    Le verisioni beta vengono rilasciate una di seguito all'altra per permettere ai programmatori di avere velocemente dei feedback sulle prestazioni dei programmi. Questi feedback sono a carico di utenti che volontariamente usano le beta, ne testano le effettive capacità, ne scoprono i bug ed alla fine eseguono il report ai programmatori.
    In questo modo si riesce in tempi relativamente brevi ad avere programmi efficienti ed efficaci.
    Reclock è un esempio tipico: in poche settimane slysoft ha rilasciato (fino a questo momento) 25 versioni beta, tutte molto differenti una dall'altra. Alcune risolvevano dei bug molto insidiosi, altre ne introducevano persino di nuovi ed inaspettati.

    Alla fine però si arriva all'affinamento del programma in oggetto. Le ultime versioni beta vengono chiamate "RC" (release candidate) e sono le versioni probabilmente destinate a diventare la versione definitiva.
    Queste si che sono versioni virtualmente identiche a quella definitiva, e se non fossero dotate di scadenza tutti userebbero quelle! Il programmatore metterebbe in vendita la versone definitiva, nessuno la comprerebbe... e lui sarebbe costretto a cambiare lavoro in quanto non avrebbe il meritato ritorno di soldi frutto della sua fatica.

    Ecco perché è più che giusto dotare le versioni beta di programmi commerciali di sistemi di expire.
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    faccio il programmatore e confermo quanto detto da Dekyon. magari avere sempre dei beta tester mediamente di medio - alto livello come in questo caso. normalmente i beta tester non ci sono e se si sono presi alla discarica...
    Citazione Originariamente scritto da kache
    E perché gli utenti dovrebbero usare le beta, se possono avere la versione finale gratis, grazie ai cracker?
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    I cracker sono dei delinquenti e il loro posto è in galera. Chi usa le versioni craccate dei programmi è un ladro e non è diverso da loro.


    Ovviamente non devono. Nessuno li obbglia sai? Loro vogliono testare le beta.
    Così come te: non sei assolutamtne obbligato ad usare la beta di reclock. Puoi benissimo farne a meno ed aspettare la versione finale. Pagandola ovviamente.

    Però parlare di pirateria qui è fortemente OT, per cui desidero smetterla. Se hai qualche domanda tecnica da pormi su reclock sarò felicissimo di aiutarti, ovviamente se posso.
    Se invece vuoi discutere di quanto siano fessi quelli che comprano software originale (per la cronaca: io sono programmatore professionista, se craccassero i miei programmi non saprei come sfamare i miei figli) trova un'altro posto. E li sarò felicissimo di insegnati come si fa ad essere persone oneste in informatica.
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Che bel modo di ragionare... In questo modo, le software house e i programmatori non esisterebbero più.
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Secondo me è ancora presto per fare previsioni. James ha più volte dichiarato che allo stato attuale reclock è invendibile (per quanto anch'io caccerei immediatamente i soldi se me li chiedesse seduta stante), ma questo significa che probabilmente hanno in mente un futuro a noi ancora sconosciuto.
    La serie attuale di beta serve a trasformare reclock in qualcosa di funzionante. E la 1.8.2.5 attuale è sulla buona strada. Poi si passerà alla semplificazione e automatizzazione delle opzioni, al rimodernamento dell'interfaccia utente ed infine all'aggiunta della fantomatica scheda audio virtuale, di cui l'encoder AC3 è l'embrione.
    A quel punto avremo un reclock commercialmente vendibile.
    Citazione Originariamente scritto da kache


    Spero che tu stia scherzando, perché dire che uno che ti cracka un programma dovrebbe andare in galera è parecchio esagerato...
    E, approposito, manderesti in galera un ragazzino di 16 anni che non ha la paghetta, ma ha bisogno di usare un programma, e magari grazie a quel programma dopo si trova un lavoro, ed il programma se lo compra per lavorare?
    Praticamente ti stai segando le gambe da solo...
    Prima di tutto faccio notare che la mia affermazione "E perché gli utenti dovrebbero usare le beta, se possono avere la versione finale gratis, grazie ai cracker?" era riferita al fatto che essendoci differenze, anche marcate, tra le versioni beta e le finali non aveva senso per un utente usare una beta, che magari è instabile, o mancante di alcune funzioni, piuttosto che la versione crackata, full feature e stabile, oltre che recuperabile con relativa facilità.
    "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza."
    Benjamin Franklin

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Nessun "utente" usa una versione finale crackata. L'utente usa la versione originale regolarmente pagata. Quello che usa la versione crackata e solo un volgare ladro.

    Spero che tu stia scherzando, perché dire che uno che ti cracka un programma dovrebbe andare in galera è parecchio esagerato...
    Da quel che ne so io chi ruba è un ladro. Lo dice la legge, e mi trova completamente e assolutamente d'accordo.
    Chi cracca un programma prende un oggetto che costa dei soldi, lo manomette e lo usa senza pagarlo. A mio avviso questo altro non è che un furto. Ed il posto più adatto per chi ruba è la prigione.
    Va in prigione che ruba una mela da 15 centesimi al supermercato, va in prigione che ruba miliardi... allora è più che giusto che ci vada anche chi ruba il software.

    E, approposito, manderesti in galera un ragazzino di 16 anni che non ha la paghetta, ma ha bisogno di usare un programma, e magari grazie a quel programma dopo si trova un lavoro, ed il programma se lo compra per lavorare?
    A 16 anni non si va in galera, ma c'è sempre il riformatorio.
    Se un ragazzino di 16 anni ha bisogno di un programma si fa dare i soldi dal padre e se lo compra. Non è maggiorenne e non ha la capacità di decidere se ne ha davvero bisogno oppure no per il suo futuro professionale. Il padre invece si. L'onestà inizia proprio da giovani. Se uno comincia a rubare da giovane... Bè, io non lo vorrei nemmeno a lavorare con me.
    Esistono infiniti tool software gratuiti che fanno tutto quello che può fare qualsiasi programma a pagamento. Usasse quelli.

    Praticamente ti stai segando le gambe da solo...
    Ma dove? Sono anni che combatto una mia personalissima battaglia contro la pirateria, e non solo su questo forum. Mi ritengo una persona del tutto coerente. Quindi nessun... taglio di gambe.
    Ultima modifica di Dekyon; 15-11-2008 alle 19:39
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Quoto Dekyon in toto e ritengo anche che avremmo potuto fare a meno di questo 3d.

    Discussione chiusa


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •