Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    1.728

    Oggetto Home theatre obsoleto


    qual'e' il componente home theatre che avete piu' osoleto e relegato in cantina o soffitta?
    oppure quello che piu' vi ha dato fastidio vendere ad un prezzo ridicolo e che avete pagato caro?
    tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Anche se non è corretto chiamarlo già obsoleto direi l'hddvd di Toshiba.Primo perchè l'ho pagato 400 euro e dopo 20gg costava 119 con 7 film inclusi. poi perchè oramai le uscite sono ferme.
    Ma la cosa che piu mi ha fatto incaxxare è che il formato hddvd era davvero ottimo.Ed i costi dei lettori erano più abbordabili del concorrente a raggio blu.
    Certo, chi ad esempio ha l'xe1 si trova in casa un ottimo lettore dvd ma diciamoci la verità...il suo compito era un altro.
    Comunque ora si trovano titoli hd a pochi euro.

    Comunque,per tornare sui binari ecco il mio voto:

    Toshiba hdvd e il suo formato in generale

    Alessandro

    p.s. l'ho venduto insieme a 8 film ad un prezzo ridicolo. grrrrr
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596

    Il mio philips 32pf9966/10 che sembrava il top 32''.
    Dopo un paio di settimane dall'acquisto esce il modello superiore con dvb-t integrato e dopo qualche altra settimana esce il modello con ambilight2 (con luce dx diversa dalla sx).
    Insomma obsoleto in pochissimo tempo considerando di averlo pagato 2.250€.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •