|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
-
15-09-2008, 18:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Svizzera
- Messaggi
- 206
Home Theatre troppo potente.. mi serve un consiglio da avvocato...
Veniamo alla richiesta di aiuto insolita,
premetto che scrivo la richiesta in off-topic perchè è un po' strana, coinvolge il mondo HT solo di striscio, tuttavia se i mod ritengono interessante la questione chiedo di spostarla dove è meglio.
L'impianto è quello della firma e nel condominio precedente non ho mai avuto un minimo problema, ma ora in questo nuovo i condomini sono particolarmente attenti ai nuovi arrivati (ovvero il sottoscritto e consorte). Ovviamente rispettiamo la netiquette e il regolamento quindi lungi da me sparare un film a volume pompato dopo le 23 o prima delle 16.
Tuttavia "i maledetti" lamentano un gran chiasso e che facciamo troppo rumore. In primis ho tentato con le buone.. pensando di essere in torto (magari ho fatto rumore una sera inavvertitamente) ho chiesto scusa a tutto il palazzo ecc ecc.. ma nulla da fare.
L'amministratore mi richiama a breve dicendo che siamo rumorosi ecc ecc, al che mi son permesso di chiedere il nome della persona che aveva denunciato la cosa.
Non si è saputo, non l'hanno voluto dire, insomma... non è venuto fuori.
A sto punto per me se non hanno coraggio di parlare in faccia non vale la lamentela e quindi ho continuato la mia strada.
Una settimana fa mi trovo un richiamo scritto nella buca delle lettere sempre dall'amministratore di condominio, E MO BASTA ! Loro dicono che chè un livello di "rumore" (espresso in decibel) che non si può comunque superare per legge ma non sanno dir di più.
io chiedo umilmente se il noto creatore di targhe può dar qualche suggerimento in merito, o se ci sono altri avvocati in questo furum; vorrei sapere qual'è questa soglia che menzionano e da dove va misurata (interno appartamento, tromba scale, appartamenti adiacenti).
se poi qualcuno degli illuminati è disposto a contattarmi in Privato per seguire la cosa sono ben felice di rallentare la collezione di blu-ray e dare qualche soldino per togliermi la soddisfazione di mettere a tacere i miei non cari inquilini
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano o anche solo suggerimenti.
MauroIl mio Home Cinema.
-
15-09-2008, 21:51 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 4
ciao, sono unovo del forum, ma il tuo problema mi incuriosisce molto e penso che tra moooolto poco toccherà anche a me affrontarlo!
Dimmi una cosa, a che piano abiti? (hai gente sopra e sotto di te?)
-
15-09-2008, 22:24 #3
evvai un'altro!
io chiedo sempre chi si lamenta ma non me lo dicono mai!
poi mi sveglio la mattina alle sette con le canzoni napoletane nei timpani!
e no!
ed io puntualmente faccio esplodere la bomba di codice swordfish!
sasa fai un tutorial naturalmente mi offro di pagare una quota-consulenza
ciao ale!
-
15-09-2008, 22:44 #4
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Questa è stupenda!!!OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
16-09-2008, 01:19 #5
Esistono delle norme ben precise che regolano i livelli di rumore ammissibili, divisi in due fasce: periodo diurno e notturno (le ore 16 non c'entrano nulla).
E' assolutamente irrillevante chi abbia reclamato.
Si può benissimo fare un esposto all'A.R.P.A. e questa interverrà con i proprii tecnici per effettuare le misure, con le metodiche stabilite dalla normativa, quali, ad esempio: posizione per effettuare il rilievo, metodo con cui va effettuata la misura e simili altre cose che non credo possano interessarti essendo strettamente tecniche.
Non posso dirti "il valore da non superare è questo", poichè i limiti variano in base alla zona in cui il fatto avviene, in quanto bisogna anche tenere conto del rumore di fondo, per cui la cosa diventa un pelino complessa.
Per esperienza molto diretta ti consiglierei di farti un esame di coscenza (eventualmente) e cercare di trovare una soluzione che soddisfi tutti quanti, senza irrigidimenti o cercando lo scontro.
Se viene eseguito un rilievo e i valori risultano superiori a quanto stabilito gli esiti non sono piacevoli, quanto spiacevoli magari questo te lo può dire un avvocato, il mio compito si fermava qui, ovvero fornire i dati all'A.G.
Evitate commenti del tipo: "a casa mi faccio quello che voglio" (li ho sentiti molte volte, ma alla fine dovevano fare quello che era stabilito, non quello che volevano).
Tieni presente che le frequenze basse hanno la brutta abitudine di viaggiare, diciamo così, lungo i muri e possono provocare disturbo anche ad un appartamento non immediatamente adiacente e i metodi per impedire questo sono complicati e molto costosi, specialmente se si devono applicare ad ambienti per cui la cosa non è stata assolutamente prevista.
Il rovescio della medaglia è che se viene fatto un rilievo e questo ti è favorevole puoi stare un pochino più tranquillo.
Solo un pochino, in quanto esiste sempre una possibile denuncia per "disturbo della quiete pubblica" indipendentemente da quale sia il livello di rumore prodotto, quindi dovrai affrontare un giudizio che non ha un esito scontato, sicuramente i valori ufficiali rilevati avranno un loro peso, ma personalmente preferirei evitare di arrivare a questo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2008, 06:29 #6
Originariamente scritto da maro2
Ma 'sto condominio e' in 2nd Life?
Ciao,
StefanoUltima modifica di vernavideo; 16-09-2008 alle 06:36
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
16-09-2008, 08:00 #7
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
16-09-2008, 08:16 #8
Addirittura avevo sentito di striscio ad una trasmissione su radio24 che può essere considerato "fastidioso" anche un rumore di 3 db medi superiore a quello di fondo!
3 db superiore al rumore di fondo li trovo veramente bassi e facilmente raggiungibili e quindi stai attento prima di prendere posizioni rigide.
Ciao.
-
16-09-2008, 08:33 #9
una soluzione non facilmente percorribile, ma forse più efficace di tutte è fare amicizia (magari tappandoti il naso) con i vicini di casa. Attacca discorso, salutali sbracciandoti, invitali a cena, e alla fine a guardare un film con loro. Li avrai dalla tua parte, e non più contro di te.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
16-09-2008, 10:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Non sono un avvocato, però osservo che le giuste considerazioni di Nordata valgono nel caso di denunce alle autorità competenti.
Visto che nel tuo caso il richiamo è dell'amministratore, e quindi per ora circoscritto al Condominio, occorrerebbe rispondere (anche per iscritto) a costui dopo aver valutato attentamente:
- esiste un regolamento condominiale approvato ?
- in questo caso è contrattuale (cioè stabilito alla formazione del condominio) o assembleare (cioè approvato a maggioranza da un assemblea) ?
- cosa prevede sui rumori molesti ?
- prevede solo obblighi e divieti senza sanzioni (come molti regolamenti) o anche sanzioni ?
Ciò perchè l'Amministratore deve far rispettare il regolamento. Per il rispetto delle leggi ci sono le autorità competenti.
Michele
-
16-09-2008, 10:18 #11
Tutto formalmente vero.
A parte che, molto probabilmente, il regolamento sarà il solito standard in cui sarà previsto il divieto di rumori molesti, molto generica come definizione che però lascia il campo ad ogni interpretazione, seguire la linea di condotta suggerita da Mike5 va proprio nella direzione che, a mio parere, andrebbe evitata.
L'Amministratore a una domanda del tipo "Dove stà scritto ?" potrebbe velocemente rispondere con l'inoltro della lamentela agli organi competenti: "Il sottoscritto ...Aministratore del condominmio.... porta a conoscenza, su richiesta dei condomini, che il Sig.... causa rumori......, si richiede pertanto un intervento atto a verificare se il livello del disturbo sia tale da superare i limiti previsti dalla normativa.....ecc. ecc."
Come vedi con 5 minuti il problema diventa subito molto più "Ufficiale", con tutte le conseguenze del caso, quanto meno perdite di tempo e scocciature.
Rimango dell'idea che un sano accordo o chiarimento tra le parti sarebbe la via più semplice.
Ci sarebbe anche un'altra possibile soluzione.
Maro2 potrebbe chiedere lui una verifica agli organi competenti facendo effettuare i rilievi presso i condomini che si lamentano, per dimostrare che i livelli sono corretti e non superano la soglia consentita.
Ovviamente la prova va fatta nelle condizioni normali, quindi il banale e molto sciocco trucco di tenere un livello molto più basso non vale, anche perchè gli altri condomini comncerebbero subito a protestare e se il tecnico sa i fatto suo si aggrava solo la situazione.
Con un certificato che attesta che tutto è regolare (spero che effettivamente lo sia) la cosa si potrebbe già sgonfiare parecchio o anche del tutto.
Puoi provare a sentire l'Amministratore proponendogli la cosa: una bella verifica concordata tra le parti.
Credo che molto probabilmente si debba pagare l'intervento dellArpa (sempre che facciano tale tipo di intervento di certificazione a richiesta, la cosa varia da Regione a Regione) altrimenti ti devi rivolgere ad un tecnico del settore, molte ditte fanno tali rilievi e possono rilasciare certificazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2008, 10:48 #12
mi dispiace, ma alla fine tutto dimostrerà che i vicini hanno ragione. Se vuoi sentire il sub lo devi tenere ad un volume che per forza di cose si sentirà anche troppo nell'appartamento del vicino.
Fai una prova... fai andare l'home theater e mettiti in camera (lontano dall'impianto)
Le lettere dell'amministratore puoi anche ignorarle, ma verranno portate ai vigili urbani o ai carabinieri come prova della notifica che ti è stata fatta.
La contesa sui rumori molesti infatti esula dai compiti dell'amministratore, in quanto riguarda i rapporti tra privati e non le parti comuni. Anche l'eventuale contenzioso dovrebbe essere gestito come causa individuale e non condominiale. Qualora però una lamentela venga notificata da più condomini l'amministratore può inoltrarla e può essere usata come documento.
Fossi in te richiederei per iscritto (raccomandata) all'amministratoe di poter contattare le persone che si sono lamentate per poter trovare una soluzione di comune accordo. Con questo dimostri il tuo interesse a concordare una soluzione al problema, e dimostri di non aver ignorato la comunicazione che hai ricevuto (cosa che potrebbe giocare a tuo svantaggio).
Una volta che hai i nomi offri un caffè al vicino e vi mettete d'accordo.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
16-09-2008, 11:19 #13
Credo che il problema si ponga a causa del Sub.
Io per esempio non mi accorgevo (come qualità aggiunta per l'audio certamente) della presenza del sub fintanto che è nato il primo dei mie due figlioletti e allora da quel giorno dall'ora della nanna in poi (orario in cui vedo la tv) e cioè dalle 20/21 fino all'indomani il sub è spento altrimenti il piccolo sobbalza anche a bassi volumi.
Perciò credo che lo stesso effetto lo faccia ai dirimpettai se molto vicini, a quelli del piano di sotto e a quelli che hanno stanze in prossimità di forte riflessione acustica rispetto alla sorgente del tuo appartamento.Ultima modifica di plasmarex; 16-09-2008 alle 11:22
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
16-09-2008, 12:03 #14
Giusto per far capire, quando l'inquilina del piano di sopra suona il pianoforte devo alzare il volume del televisore (ed il mio palazzo è costruito abbastanza bene).
Potresti con un fonometro misurare a che livello ascolti la musica e vedere in un'altra stanza di casa tua, non comunicante tramite porta con quella dove ascolti la musica, a quanti db in più rispetto al rumore di fondo arriva il suono e provare a spegnere il sub per vedere quanto guadagni. Io, usando il DRC, avevo impostato all'inizio l'impianto per suonare piatto da 20 a 20.000 Hz ma mi sono reso conto che generavo troppa pressione sonora e così ho abbassato i 20Hz a -12 db, i 24Hz a -3 db e piatto da 30Hz in su ottenendo una diminuizione sensibile della pressione sonora pur con effetti sul suono appena udibili. Per dare un'idea del cambiamento con l'impostazione piatta 20-20000Hz in cucina, a 15 m di distanza, tremavano i bicchieri mentre con l'impostazione attenuata non tremano neanche dove ho l'impianto!
Ciao.
-
16-09-2008, 12:33 #15
Io ho risolto un problema identico al tuo forse peggio visto che mi avevano chiamato i Carabinieri facendo in primo momento notare che come loro sentivano il mio impianto io sentivo le loro liti e i pianti dei loro figli poi ho iniziato ad invitarli a vedere le partite e davanti al pallone e ad una birra ghiacciata siamo diventati ottimi amici ora tutti i we o a casa mia ma più spesso a casa loro si fa il barbecou insieme e si ride delle mie continue modifiche all'impianto.
P.S ha aiutato anche organizzare proiezioni comuni di cartono animati