Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779

    Citazione Originariamente scritto da Emanuele
    ....visto che mi avevano chiamato i Carabinieri .....
    Io quella sera c'ero....
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da Emanuele
    siamo diventati ottimi amici ora tutti i we o a casa mia ma più spesso a casa loro si fa il barbecou insieme
    Cos'è un BARBECOU?

    francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    …periodo diurno e notturno (le ore 16 non c'entrano nulla).
    Questo per quanto riguarda i regolamenti comunali, ma potrebbe esistere un regolamento di condominio che regoli orari precisi come, ad esempio, l'ora della pennichella dopo pranzo.

    Si può benissimo fare un esposto all'A.R.P.A. e questa interverrà con i proprii tecnici per effettuare le misure, …
    Sei sicuro che l'ARPA intervenga anche in casi fra privati?
    Non vorrei sbagliarmi, ma credo si limitino ai casi che coinvolgono pubblici esercizi o comunque situazioni di interesse pubblico.

    …i limiti variano in base alla zona in cui il fatto avviene, in quanto bisogna anche tenere conto del rumore di fondo, …
    Verissimo, io ho avuto un problema con gli aspiratori di un locale pubblico adiacente al mio palazzo. La mia è una zona molto tranquilla di notte, traffico assente, ed il rumore delle ventole, anche se non alto in assoluto, creava quel rumore di sottofondo che impediva di dormire con le finestre aperte d'estate.
    Chiamata l'ARPA, visto che si trattava di un esercizio pubblico, fecero delle rilevazioni verso le due di notte sui due lati del mio appartamento. Quello che da sulla strada, silenziosissimo, e quello che da verso il cortile, dove, se non ricordo male, rilevarono sui 36dB quindi niente di ché ma, vista proprio l'estrema silenziosità della zona, sufficiente a tenere sveglio me ed altri inquilini.
    Letterina dell'avvocato con esito dei rilevamenti allegati e nel giro di un mesetto la cosa si risolse con delle nuove coperture alle canne.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    - in questo caso è contrattuale (cioè stabilito alla formazione del condominio) o assembleare (cioè approvato a maggioranza da un assemblea) ?
    Se non ricordo male è il contrario: il regolamento contrattuale è quello approvato dalla sola maggioranza (qualificata dei 2/3) dell'assemblea e per essere opponibilie deve essere esplicitato nei contratti di affitto e/o compravendita. Questo è un obbligo per il venditore.
    Quando il regolamento è emanato dal costruttore o dall'unanimità dell'assemblea, cioè dai 1000/°°°, allora è sempre opponibile e si intende implicito in qualunque contratto.
    A parte questo, il regolamento di condominio è obbligatorio solo in presenza di più di 10 condomini (art. 1138 C.C.)

    - prevede solo obblighi e divieti senza sanzioni (come molti regolamenti) o anche sanzioni ?
    L'assemblea del condominio non può avere potere sanzionatorio, tanto meno le sue dirette emanazioni, amministratore e/o regolamento.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    La contesa sui rumori molesti infatti esula dai compiti dell'amministratore, in quanto riguarda i rapporti tra privati e non le parti comuni. Anche l'eventuale contenzioso dovrebbe essere gestito come causa individuale e non condominiale
    Vero, infatti credo che i suggerimenti di cercare di individuare i condomini lamentosi per cercare di capire quali siano le loro reali esigenze e trovare un accordo su orari o volumi (io penserei anche a qualche lavorino di insonorizzazione) sia la cosa migliora da fare.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    in primis grazie a tutti per i reply che se non danno risposte mi danno sicuramente un buon spunto di riflessione.

    il metodo di Alessandro non rientra nei miei.. far esplodere la bomba di cod.swordfish mi sembra veramente cattivo. cmq è assolutamente GENIALE !


    il fare amicizia con i vicini è una cosa impossibile nel mio caso. son tutti rinco di 80enni e, tanto per darvi un'idea, hanno mandato una lettera dall'avvocato per rognare sul fatto che sul campanello ci fosse il riferimento della ditta individuale invece del nome cognome.. non hanno capito ancora adesso che un libero professionista coincide con un soggetto fisico.

    Grazie Nordata per i prolissi consigli; è ovvio che lo scontro non è la soluzione migliore, il mio punto è solo il poter avere il **** parato per quanto questi pianteranno le rogne. Del resto se si lamentano della normale voce figurarsi per l'HT.

    il regolamento di condominio non mi è mai pervenuto nonostante l'abbia richiesto più volte all'amministratore, comunque credo che non ci sia nulla di specificato...


    veniamo al fonometro e alle misurazioni. So già che per quanto posso fare di trattamento cmq il sub si propagherà. Quanto costa un fonometro ? come si usa ? se avete link interessanti inizio a studiare.
    l'equalizzazione invece mi preoccupa di più. ho visto all'MDL i deq2496 che equalizzano il sistema di Mimmo ma io oltre ad avere un sub che ha una posizione in ambiente tassativa non saprei come usarli. (ovvero.. come faccio a capire dove è la seconda riflessione di un'onda sonora e cose varie ?)

    Ho letto post di Danik estremamente interessanti in merito, ma da per scontate le basi, che al momento io non ho. magari se può intervenire con qualche suggerimento


    Io chiedo solo di poter vedere un film in santa pace ad un normale volume !!!


    grazie ancora a tutti.


    Mauro
    Il mio Home Cinema.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se non ricordo male è il contrario: il regolamento contrattuale è quello approvato dalla sola maggioranza (qualificata dei 2/3) dell'assemblea e per essere opponibilie deve essere esplicitato nei contratti di affitto e/o compravendita. Questo è un obbligo per il venditore.
    Quando il regolamento è emanato dal costruttore o dall'unanimità dell'assemblea, cioè dai 1000/°°°, allora è sempre opponibile e si intende implicito in qualunque contratto.
    Faccio un quote lungo ma solo perchè ci sono diverse imprecisioni

    Il regolamento è contrattuale quando allegato ai contratti di acquisto, ed è redatto dal primo proprietario (il costruttore). Può essere:
    -modificato all'unanimità dei condomini per le norme che incidono sull'uso e destinazione delle proprietà esclusive
    -modificato a maggioranza per le norme che regolano le parti comuni.
    E' allegato ad ogni atto di vendita, e non può andare contro la legge se non per quanto riguarda le leggi derogabili. (la nullità di una regola non rende nullo il contratto)

    Il regolamento approvato dall'assemblea segue le stesse regole di maggioranza di approvazione/modifica. Ha la stessa efficacia regolamentare (ahimè in pratica nulla ) e non può essere impugnato dagli assenti dopo i 30 giorni dall'approvazione.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Puoi ovviare al fonometro usando il microfono che danno in dotazione con la maggior parte dei sintoamplificatori collegato al computer. Tramite il programma RoomEqWizard (gratuito) puoi misurare il rumore di fondo (attenzione non è un dato preciso), misurare il livello della musica. In questo modo saprai quanto più forte il tuo impianto rispetto al rumore di fondo così come potrai sapere quanto più forte suona la tua musica rispetto al rumore di fondo quando di trovi in un altra stanza.
    Quindi con il sistema mic+computer avrai solo delle misure relative (cioè quanto più forte stai rispetto al rumore di fondo ma non saprai quanto è effettivamente il rumore di fondo).

    Per avere dei dati sulla "vera" pressione sonora puoi usare un fonometro da 40 euro (vedi su ebay) che non sarà precisissimo ma ti da una buona approssimazione sulla pressione sonora effettiva sia del rumore di fondo sia della musica.

    ciao.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    Io credo che il problema non sia di decibel ma di difesa del territorio. Mi spiego meglio. é un clalssico che nei condomini appena arrivi il nuovo proprietario gli altri vogliano far capire chi comandi ed ecco che i condomini si lamentano sottobanco con l'amministratore, il quale si erge a Presidente della Suprema Corte di Cassazione. Nel tuo caso non mi preoccuperei se sei davvero (e io ti credo) educato come sostieni nel tuo post, infatti la contestazione che ti hanno fatto è generica e non ti dicono neanche chi sia stato a lementarsi. In questi casi il condominio raramente inizia azioni legali, in quanto dopo la prima fase tendenzialmente gratis si dovrebbe instaurare un giudizio costoso. In poche parole tu ora come ora non fare niente ed anzi dai poca confidenza a tutti nel palazzo dato che ti hanno accolto in questo modo (una tua apertura verrebbe vista come segno di debolezza)

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io dico che prima di pensare al comportamento degli altri è meglio accertarsi del proprio. In buona fede si può pensare che il volume di ascolto non sia alto ma "oggettivamente" (fonometro) lo è. Tra l'altro il fonometro gli sarà utile anche per regolare a dover l'impianto

    Certo che in un condomio di 80enni che rompono le @@ come nessuno non sarà facile vivere e non solo per la musica
    E poi dicono che con il passare degli anni l'udito si abbassi...

    Ciao.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Anche io mi trovo in condominio e penso che in orari normali (9-22) ognuno deve sopportare i rumori degli altri senza troppe paranoie (ci sono vicini ai quali da' fastidio anche lo spostare di una sedia) certamente devi tenere il volume in modo che anche lui possa ascoltare la tv e non solo il tuo impianto, io ho destinato al sabato pomeriggio i film piu' 'rumorosi'.
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    AHHHHH sto facendo la figura del dinamitardo!
    io ho una situazione un po particolare vivo al primo piano e lavoro nel garage (posti auto in spazio comune ma delimitato e cantinole private e chiuse) ho torni elettrofresatrice levigatrici pialle sega da banco ecc ecc quindi nulla di silenzioso, una notte finii la macchina di un amico (che gareggia in spl) e la provai alle 3 non vi dico cosa è successo, chi ha pensato ad un nuovo 11/9 chi ad un terremoto chi ..... a me
    poi mi sono calmato ed ho iniziato a diventare amici di tutti regalando lampade e posaceneri fatti al tornio
    ma ogni tanto qualcuno alza la cresta e mi rompe le 00 per qualche martellata alle 16:00 e non dicono nulla per le canzoni napoletane sparate a palla!
    io credo nella buona fede di maro perchè, di solito, noi appassionati non volendo essere etichettati ci guardiamo bene dall'adottare comportamenti al limite, il problema si presenta quando qualcuno scambia la nostra educazione per debolezza
    è li che chiamo john travolta con la sua tvr a far esplodere qualcosa!
    ciao ale!
    sssssoooooooorrrragazzzzziiii!!!!!!


  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    459
    Nel mio palazzo ho risolto il problema in questo modo... l'inquilino di sotto mi ha ripreso 2 o 3 volte per il volume della musica secondo lui esaggerato '' vi dico il volume stava a -40db '' io mi sono sempre scusato... e lui continuava a sbruffare costringendomi ad ascoltare a volumi quasi impercertibbili , quando il figlio un giorno ha portato a casa un bell'impianto hi.fi di buona potenza e ha cominciato a cantare a sguarcia gola e facendomi tramare il tavolino nella sala , alzando anche ad orari di riposo tipo di prima mattina verso le 7:30 allora mi sono chiesto.. ''come mai io non posso alzare e lui si?'' molto cortesemente ,non come faceva lui alzando la voce... gli ho fatto notare l'accaduto spiegandoli che gia ci ero passato sopra 3 o 4 volte e che non poteva continuare.Da allora non si è fatto più sentire questo secondo me sta a significare che un po di sopportazione è d'obbligo... una volta alzo io una volta alzi tu

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    boia faus ! ma te sei matto Ale. Alle 3 di notte se faccio na cosa del genere qui creo una concatenazione di infarti di vecchi che mi danno l'ergastolo !

    Io dico che prima di pensare al comportamento degli altri è meglio accertarsi del proprio. In buona fede si può pensare che il volume di ascolto non sia alto ma "oggettivamente" (fonometro) lo è.
    io ringrazio chi è in buona fede, e chi suggerisce l'autocritica. Ma qui stiamo parlando del pre a -40, non so se mi spiego..
    mica valori da fondo scala !!!


    comunque... prossimo acquisto, fonometro !
    Il mio Home Cinema.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714

    Citazione Originariamente scritto da Emanuele
    Io ho risolto un problema identico al tuo forse peggio

    altrimenti fai come un altro mio conoscente che aveva risolto il problema piombando tutti i muri anche se poi alla sera non si doveva gridare altrimenti la vecchietta sorda che abitava accanto sentiva casino e si arrabbiava molto...
    Ultima modifica di luca; 16-09-2008 alle 20:01
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •