|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Nasce Alitalia 2
-
23-07-2008, 14:56 #1
Nasce Alitalia 2
http://www.repubblica.it/2008/06/sez...data-soci.html
Se io rilevo un'azienda in difficoltà ne rilevo anche i debiti, perchè quando l'Italia vende le proprie aziende i debiti rimangono sempre in capo alla Nazione?
In più la cordata si ritroverà una società ripulita dai debiti, con un numero dimezzato di dipendenti ma con tutta la flotta aerea da dismettere (incamerando quattrini) e nuovi velivoli presi in leasing.
Però alla fine avremo ancora la nostra compagnia di bandiera, orgoglio della Nazione, e non ci saremo svenduti ai francesi.
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
23-07-2008, 16:37 #2
Vorrei sapere cosa ne pensano ora i sindacati.
Non mi esprimo su Berlusconi perchè in questo forum non si può parlare di politica.
Ciao.
-
23-07-2008, 17:37 #3
Purtroppo l'alitalia è un carrozzone che ci portiamo dietro da sempre, vittima delle varie raccomandazioni politiche che hanno caratterizzato le amministrazioni di parecchi decenni or sono.
Purtroppo si è giunti al capolinea ed una soluzione dolorosa doveva essere presa: meglio far fallire la compagnia o salvarla almeno in parte?
E visto che si parla di trasferimenti verso finmeccanica ed associate del gruppo, che stranamente sono ancora aziende abbastanza forti (fincantieri ultimamente va abbastanza bene, è piena di commesse), forse la soluzione sarà meno drammatica del previsto.
In questo caso non mi sento di incolpare nessun governo recente, sono cancri che si sono radicati da troppo tempo.
-
23-07-2008, 17:40 #4
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Facciamo attenzione.. dato che l'argomento si presta molto..
-
23-07-2008, 19:47 #5
Non ho capito, ma qualcuno lo licenziano sul serio o no?
-
24-07-2008, 06:24 #6
La mia intenzione non è quella di dare addosso ai politici che hanno orchestrato questa "rinascita" di Alitalia, volevo solo focalizzare l'attenzione sul fatto che poi alla fine quelli che pagano siamo sempre noi e sinceramente la cosa è un po' stancante.
Di esempi come questo dell'Alitalia ce ne sono molti nella storia della nostra Nazione e alla fine chi ci guadagna sono sempre gli stessi, a Roma c'è un detto (abbastanza volgare) che è lo specchio di ciò che sta succedendo (chi lo vuole sapere me lo richieda in MP).
Ovviamente i sindacati, che saranno chiamati al momento giusto (sicuramente dopo l'estate come scritto nell'articolo) faranno fuoco e fiamme ma alla fine dovranno cedere perchè ogni risanamento passa per dei tagli e la voce più importante per i bilanci di ogni azienda è il personale che oggettivamente in Alitalia (come in tutta la PA) è troppo.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
24-07-2008, 08:30 #7Ovviamente i sindacati, che saranno chiamati al momento giusto (sicuramente dopo l'estate come scritto nell'articolo) faranno fuoco e fiamme ma alla fine dovranno cedere perchè ogni risanamento passa per dei tagli e la voce più importante per i bilanci di ogni azienda è il personale che oggettivamente in Alitalia (come in tutta la PA) è troppo.
L'unico problema per i sindacati è che poi l'azienda l'avrebbe gestita Air France con i loro metodi e non con quelli italiani....
Anche il discorso dei dipendenti in esubero che verrebero dirottati in altre aziende pubbliche non mi piace perchè è la lampante dimostrazione che nelle aziende statali non si licenzia mai e perchè questi non sarebbero altro che lo "scarto" dell'Alitalia e quindi sicuramente una volta trasferiti in altre aziende statali continueranno a fare i mantenuti. Quando l'azienda in cui lavoravo prima è andata in crisi, ha licenziato del personale e non mi sembra che qualcuno abbia proposto ai licenziati di andare a lavorare in un'azienda statale o abbia proposto il mantenimento fino al pensionamento. Questa mi sembra la normalità e dovrebbe essere così anche per l'Alitalia.
E' troppo facile far rinascere l'Alitalia, dopo aver tuonato contro la proposta irricevibile e irresponsabile di Air France, facendola fallire fintamente per scaricare i debiti su di noi, pulendola dagli esuberi mandandoli in aziende statali pagata da noi o mantenendoli fino alla pensione e poi darla alla cordata dei "soliti" bravi imprenditori Italiani (stiamo parlando di Colaninno, Tronchetti Provera, Ligresti tutta gente che abbiamo visto gestire ad alto livello (si fa per dire) aziende telefoniche e immobiliari nel recente passato).
Ciao.
-
24-07-2008, 10:05 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Che la "cordata" fosse in realtà una banda del buco era ampiamente prevedibile (evidentemente non per tutti però) e questa è solo la conferma: adesso anche la compagnia di "bandiera" è allineata al paese.
What's next?
ps
non avevo notato che è pianificata la fusione con Air One, che è come dire il cieco in società con il muto: se fosse una barzelletta farebbe sganasciare dal ridere.Ultima modifica di elche99; 24-07-2008 alle 10:17
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
24-07-2008, 11:31 #9
Quindi viene confermato Linate; unione con società aeree di secondo piano (a livello internazionale); Partner non proprio esperti di Compagnie Aeree (Intesa, Benetton e Ligresti)....insomma bella soluzione all'italiana...ben sintetizzata dal titolo di Repubblica "Alitalia 2".
Spero che almeno sta "Alitalia 2" onori i suoi debiti con i fornitori...perchè nel mio settore ci sono aziende che chiudono... riaprono come "Vattelapesca 2" o "Nuova vattelapesca" ed i fornitori non solo se la prendono nel cuculo ma continuano pure a fornire per non smettere di lavorare!
Siamo i numeri UNO...mitici!!!!Sono gli altri che sono fessi (tedeschi, inglesi, olandesi, francesi)
-
24-07-2008, 13:25 #10
Caro Pizzo, stai pur certo che l'Alitalia onorerà i debiti in quanto non sarà certo lei (o la cordata che "la salva") a pagare ma noi italiani con le nostre tasse.
P.S. ma nessuno è interessato al "detto romano"?
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
24-07-2008, 13:36 #11
Io sto cercando di capire qual'è, ma ora non mi viene in mente.
A meno che non si parli di ortolani
-
24-07-2008, 13:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
D'accordo con tutto quanto avete detto fin'ora. La responsabilità dei sindacati nel fallimento della trattativa con AirFrance è gravissima: come hanno fatto ad essere così miopi? Rimane il fatto che quella era una proposta seria dal gruppo leader in Europa, con un management di alto livello, non come tutti i fenomenali AD che si sono alternati alla guida di Alitalia negli ultimi anni, provocandone la rovina. D'altronde in questo paese i manager pubblici non fanno mai gli interessi dello Stato, ma quelli della politica...
Mi spiegate poi perché l'incarico di prepare il piano di rilancio è stato affidato all'amministratore delegato di una delle banche più esposte con AirOne. Non è che abbia un interesse a sistemare, attraverso l'operazione, anche i debiti della compagnia di Toto? Vedrete che oltre ai debiti di Alitalia ci accolleremo anche quelli di AirOne...
Speriamo almeno che i lavoratori seri, quelli che si fanno un mazzo tanto e ci mettono la faccia ogni giorno, non finiscano in mezzo alla strada...Ultima modifica di Dave; 24-07-2008 alle 15:26
Dave
-
24-07-2008, 14:58 #13La responsabilità dei sindacati nel fallimento della trattativa con AirFrance è gravissimo: come hanno fatto ad essere così miopi?
Ciao.
-
24-07-2008, 15:13 #14
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
24-07-2008, 15:31 #15
A me sinceramente interessa poco delle promesse elettorali e chi le faccia, tanto poi è sempre la stessa solfa, il vero problema siamo noi che ci facciamo sfilare i quattrini da sotto il naso e non facciamo niente.
Ho paura che se non prendiamo coscienza che siamo noi a dovere agire e prendere in mano la situazione qui come Nazione si fa la fine dell'Argentina.
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!