Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 80
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Schermare la propria casa è legale?

    Mi piacerebbe saperlo perchè ai fini dell'interruzione del pubblico servizio non mi pare cambi molto

  2. #32
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    … ipotizzando per un attimo che il dispositivo sia legale, la differenza la fa l'avviso della mancanza di segnale o sbaglio?
    Sinceramente non lo so. Qui a Bologna ci sono un paio di multisale schermate e ci sono cartelli tipo quello postato.
    Comunque il mio esempio era molto limite, Chiunque abbia un obbligo di reperibiltà, ed a maggior ragione chi fa una mestiere così delicato, ha in prima persona l'obbligo di verificare di essere veramente raggiungibile e di poter raggiungere il luogo di destinazione entro il termine stabilito.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Schermare la propria casa è legale?
    Direi proprio di sì.
    In questo caso l'effetto è assolutamente circoscritto e controllabile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @Girmi
    D'accordo l'obbligo del reperibile a essere reperibile, non è in discussione.

    L'esempio delle sale non calza, non è un ambito privato.

    Ma il rischio del cittadino di incorrere nel reato di interruzione di pubblico servizio entro le mura di casa propria prescinde dagli obblighi del professionista e quindi, rifancendomi al tuo consiglio precedente, mi chiedevo: in fin dei conti se uso uno di questi aggeggi, una schermatura completa o del plutonio cambia qualcosa? Evidentemente per chi ne subisce un danno eventuale dentro le mura di casa altrui.
    Ultima modifica di sebi; 03-07-2008 alle 23:32

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Ops...non avevo visto il tuo post precedente

    Mi rimane tuttavia qualche dubbio.
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    In questo caso l'effetto è assolutamente circoscritto e controllabile.
    Dimentichiamoci per un attimo della circoscrizione.

    Non mi pare che tu parlassi degli effetti all'esterno della tua casa, ma del fatto che dentro la tua casa non puoi limitare la libertà di terzi in qualsiasi forma essa si rappresenti.
    Bene!
    Con la schermatura impedisci a un terzo di essere raggiungibile e se questo terzo è un medico reperibile in teoria, e non solo, lo rendi irraggiungibile a un'eventuale chiamata urgente, benchè tu eviti con accortezza di utilizzare un dispositivo illegale/presuntotale per il quale ti puoi trovare capitan ventosa dai tuoi vicini di casa.

    Intendiamoci, non mi interessa polemizzare.
    Cerco semplicemente di comprendere meglio questo aspetto che mi interessa particolarmente
    Ultima modifica di sebi; 03-07-2008 alle 23:55

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisogna distinguere.

    Se io voglio realizzare una schermatura alle onde elettromagnetiche della mia casa utilizzando sistemi passivi (materiali delle pareti, gabbia di Faraday) lo posso fare tranquillamente, se invece ricorro a sistemi attivi, come generatori di campo o simili, la cosa diventa molto più complicata, in quanto è vietato installare apparati che possano disturbare le telecomunciazioni, inoltre il possesso e l'esercizio di apparecchi trasmittenti è regolamentato (io non posso trasmettere un segnale a radiofrequenza se non rispettando ben determinate regole).

    Nel caso dei telefonini entra poi in gioco la questione del pubblico servizio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sulle leggi non c'è bisogno di essere d'accordo, vanno rispettate e basta.
    Se la metti su questo piano, qualsiasi discussione è del tutto inutile perché “lo dice la legge”.
    Ad esempio fino a non molti anni fa era permesso fumare nei luoghi pubblici, solo perché “la legge” lo permetteva.

    Lo scambio di idee serve magari prorpio a darci lo spunto per migliorare o cambiare le regole. O no?

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se tu vivessi in un piccolo condominio dove a turno si tengono le assemblee…
    Improbabili tattiche condominiali a parte: in presenza di un ospite in casa mia, per cortesia dimmi quale tipo di reato commetto alzando il volume del mio stereo; visto che così facendo limito la sua “libertà di espressione”.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    …a casa un medico cardiologo in turno di reperibilità…
    No, no, non ci siamo proprio: IO, DENTRO CASA MIA, causo un interruzione di pubblico servizio!? Perdonami ma questa è una barzelletta.
    Nel caso specifico, se un medico affidasse la sua reperibilità ad un cellulare, la responsabilità non sarebbe certo di nessuno, tranne di chi organizza e gestisce certi tipi di servizi. Ma stiamo scherzando!?

    Il fatto è che tu sembri ragionare come se quello di essere raggiungibile a qualsiasi orario e in qualsiasi luogo, sia un diritto innegabile contro cui niente e nessuno può opporsi. Non è così perché esistono anche gli altri ed esiste il rispetto dovuto alle altre persone.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non basta essere in casa propria per poter fare tutto ciò che si vuole.
    Se permetti correggo: non basta essere in casa degli altri per poter fare ciò che si vuole.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Pensa se un tuo vicino, appena al di là del muro, fosse un tetraplegico attaccato…
    L’ ho detto e lo ripeto: ormai viviamo in una società in cui sentire il telefono squillare in continuazione, in qualunque luogo, a qualunque ora, è “normale” e deve essere accettato, altrimenti sei un delinquente!

    Fortunatamente appena al di là del muro di casa mia non c’ è nessuno; e comunque certi modelli di jammer dovrebbero avere un raggio d' azione limitatato, appunto per metterci al riparo da certi fastidi - per quanto mi riguarda - entro le mura di casa, senza sconfinare.

    Ciao
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 04-07-2008 alle 00:04

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Nel caso dei telefonini entra poi in gioco la questione del pubblico servizio.
    E quindi?

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Con la schermatura impedisci a un terzo di essere raggiungibile e se questo terzo è un medico reperibile in teoria, e non solo, lo rendi irraggiungibile a un'eventuale chiamata urgente, benchè tu eviti con accortezza di utilizzare un dispositivo illegale/presuntotale…
    Io parlavo di schermature, cosa che ottieni con i sistemi passivi citati da Nordata, quindi non c'è pericolo di andare a disturbare nessuno al di fuori dell'ambiente schermato.
    Quanto alla responsabilità indiretta nella possibile interruzione di una prestazione di pubblico servizio, se viene un medico di turno nella mia casa schermata ha l'obbligo di verificare di poter essere raggiungibile. Se mi chiedesse perché non c'è segnale io ho l'obbligo di dirgli che la casa è schermata.
    Sta poi al lui decidere se andarsene, appoggiare il telefonino in terrazzo o dare il mio numero di telefono fisso all'ospedale dicendo fino a che ora sarà lì.
    Se invece del medico viene il mio amico con la mamma malata che può aver bisogno di lui in qualunque momento è ovvio che avrà lo stesso interesse ad informarsi prima.
    Quello che conta è che io dica come stanno le cose e non menta.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    No, no, non ci siamo proprio: IO, DENTRO CASA MIA, causo un interruzione di pubblico servizio!? Perdonami ma questa è una barzelletta.
    Nel caso specifico, se un medico affidasse la sua reperibilità ad un cellulare, la responsabilità non sarebbe certo di nessuno, tranne di chi organizza e gestisce certi tipi di servizi. Ma stiamo scherzando!?
    Può essere che in effetti che il servizio di reperibilità non funzioni al meglio.
    Comunque ti assicuro che dappertutto la reperibilità medica viene gestita così, con il cellulare o con il teledrin.
    Sono pochi quelli che proprio perchè in situazioni oggettive difficili (tipica è la distanza abitazione-ospedale che non consente di essere sul posto entro i termini di tempo consentiti per legge) risolvono il problema pernottando dentro l'ospedale.

    E' anche vero che la prima cosa che un medico fa, se reperibile, una volta varcata la soglia di qualsiasi abitazione è di controllare "se c'è campo".

    Ma tutto questo non sciolgie i miei dubbi

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ... la prima cosa che un medico fa, se reperibile, una volta varcata la soglia di qualsiasi abitazione è di controllare "se c'è campo".
    Appunto: deve verificare se c’ è campo. Non perché non c’ è campo!

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    Il fatto è che tu sembri ragionare come se quello di essere raggiungibile a qualsiasi orario e in qualsiasi luogo, sia un diritto innegabile contro cui niente e nessuno può opporsi.
    Non è un diritto ma per certe persone è un obbligo e non sono solo medici ma tecnici di ascensori, farmacisti, responsabili CED, ecc…

    L’ ho detto e lo ripeto: ormai viviamo in una società in cui sentire il telefono squillare in continuazione, in qualunque luogo, a qualunque ora, è “normale” e deve essere accettato, altrimenti sei un delinquente!
    Questa è un'altra questione.
    Purtroppo di maleducati ce ne sono a palate ma non è che questo giustifichi l'adozione di sistemi che non siano legali per proteggersi da queste maleducazioni.

    Fortunatamente appena al di là del muro di casa mia non c’ è nessuno; e comunque certi modelli di jammer dovrebbero avere un raggio d' azione limitatato, appunto per metterci al riparo da certi fastidi - per quanto mi riguarda - entro le mura di casa, senza sconfinare.
    Potresti anche vivere in un castello sul cocuzzolo della montagna, ma se vuoi prendere anche solo una segreteria telefonica deve essere omologata dal Ministero delle Telecomunicazioni perché se non è conforme ad alcune specifiche può disturbare tutta la linea fino alla centralina.
    Figuriamoci un apparecchiatura del genere.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quanto alla responsabilità indiretta nella possibile interruzione di una prestazione di pubblico servizio, se viene un medico di turno nella mia casa schermata ha l'obbligo di verificare di poter essere raggiungibile. Se mi chiedesse perché non c'è segnale io ho l'obbligo di dirgli che la casa è schermata.
    Sta poi al lui decidere se andarsene, appoggiare il telefonino in terrazzo o dare il mio numero di telefono fisso all'ospedale dicendo fino a che ora sarà lì.
    Se invece del medico viene il mio amico con la mamma malata che può aver bisogno di lui in qualunque momento è ovvio che avrà lo stesso interesse ad informarsi prima.
    Quello che conta è che io dica come stanno le cose e non menta.
    E qui siamo tornati alla mia prima questione: se il medico entra, si accorge che non c'è campo, tu gli spieghi guarda che ho un dispositivo jammer, lui ti chiede il numero di rete fissa per la sua reperibilità, ai fini del reato di interruzione di pubblico servizio cosa cambia?
    Ultima modifica di sebi; 04-07-2008 alle 00:47

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    ---edit---

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219

    Io sinceramente mi faccio un'altra domanda, so per certo, ormai lo hanno ammesso anche i più importanti laboratori di ricerca del mondo anche se non sanno quali possono essere le conseguenze, che le onde trasmesse dai telefonini fanno male, così come tutte le onde elettromagnetiche, a seconda della potenza del segnale fanno più o meno male, ma questi jammer emettono anch'essi delle onde elettomagnetiche? Se sì con che potenza? Se lo tengo sempre acceso è un rischio per la salute almeno come il cellulare?
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •