Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670

    calcolatrice meccanica: qualcuno la sa usare?


    sono venuto in possesso di una calcolatrice meccanica, praticamente antica, ma non ho la minima idea di come si usi, quindo non so nemmeno se è funzionante.
    si tratta di questa:

    non è che qualcuno ha dimestichezza con questo genere di macchine e sa dirmi come usarla?
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    mai avuto occasione di usarla, ma mi pare che si debba battere la cifra e l'operazione e poi fare avanti/indietro con la manovella..
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ho una casio scientifica programmabile molto piu comoda di quella, se vuoi facciamo cambio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La sapevo usare, ma sono passati oltre trent'anni e non è che mi ricordi molto, anzi quasi nulla (lo stesso si può dire per il regolo calcolatore ).

    Per le somme batti il numero e tiri la leva, che deve tornare indietro da sola, e ripeti per ogni numero, per il totale dovresti poi battere il tasto con la "T" (se c'è) o quello con l'asterisco "*" e tirare la leva senza battere alcun numero (mi pare).

    Per le differenze c'era da battere il segno meno prima (o dopo ?) il numero da sottrarre e poi procedere come per il totale.

    Per le altre due operazioni il procedimento era più complicato e non lo ricordo più assolutamente, bisognava lavorare di leva un certo numero di volte in base alle singole cifre, anche perchè quella è manuale, con quelle elettriche partiva lei a fare il conto finale, lavorando per un po'.

    Però se fai delle semplici prove tipo 10+20 non è che ci siano molte varianti nella prima procedura che ho descritto e dovresti vedere con quale hai il risultato.

    Peccato che manchino i due tastini dello "0" e dei decimali (era un pallino sulla levetta in basso a sinistra e che avanza ad ogni cifra).

    In rete non hai trovato nulla ? Al limite puoi chiedere a qualche vecchio rivenditore di macchine da ufficio o qualche vecchio impiegato di uffici tecnici o di banca.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    adesso provo!
    grazie per le risposte, almeno posso divertirmi ogni tanto ad usare quella "ferraglia" !

    @ nordata
    sulla calcolatrice ci sono due tasti con l'asterisco; uno è un asterisco e basta, l'altro un asterisco con u meno sotto: suppongo siano per addizioni e sottrazioni, o sbaglio?
    poi c'è un uguale barrato, sai a che serve?

    grazie infinite per la dedizione!
    Ultima modifica di gscaparrotti; 26-05-2008 alle 13:23
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    E' probabile che la funzione dei due tasti sia quella che ipotizzi.

    Io mi riferivo alle Olivetti, molto diffuse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •