|
|
Risultati da 1.936 a 1.950 di 2329
-
10-03-2011, 08:57 #1936
@antani
Intendi il grafico Saturation-lumiance ?
O forse l' indicazione avviene in fase di lettura in continuo?Ultima modifica di revenge72; 10-03-2011 alle 09:46
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-03-2011, 12:47 #1937
Ieri durante una serata con altri forumisti (http://www.avmagazine.it/forum/showt...19#post2984719) abbiamo discusso di un paio di cosette sulla calibrazione e ci è venuto un dubbio:
OK sulle saturazioni e sulla regiolazione delle coordinate xy dei primari e dei complementari alle varie saturazioni (preferibilmente 50%-75%)
Qunado siamo passati al luma ci è sorto un dubbio: possiamo controllare la luminosità dei colori con la schermata del 100% del colore e confrontare il dato della luminosità Y (misurandola in continuo) con quella misurata sul bianco 100IRE e poi calcolando la percentulale ricavare il giusto valore da ottenere su ogni singolo colore.
Ma se invece delle schermate 100% di saturazione, metto quelle al 50% o 75% in queste ottengo la luminanza al 50/75 oppure in queste la luminanza è sempre al 100%.... cioè (ok per la taratura della luminanza al 100%) ma per tararla al 50/75% cosa si deve fare
Io supponevo che bastava mettere la schermata al 75% del colore e quella rispecchiava anche la luminanza al 75% (e non solo la saturazione)... è corretto?AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-03-2011, 13:33 #1938Intendo il valore "delta luma" che è indicato nella tabella della misura "Primaries and secondaries".
Originariamente scritto da revenge72
Dovrebbe essere la stessa cosa, giusto?
-
10-03-2011, 13:37 #1939No, perché la luminanza in realtà non è sullo stesso piano, è la "profondità" del triangolo. Per cui puoi avere più punti con la stessa saturazione ma luma differente.
Originariamente scritto da AirGigio
-
10-03-2011, 14:13 #1940
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 88
-
10-03-2011, 14:56 #1941Ma quindi per tarare il luma a 50 e 75% come posso fare? Quali schermate devo usare?
Originariamente scritto da antani
Oppure lo faccio solo al 100% e vivo felice
Perchè sulla saturazione ho visto quali benefici si hanno a tarare gli intermedi (magari trovando un compresso al 100% non completamente allineato): e sicuramente è molto positivo! Lo stesso vale anche per il luma o basta solo il 100%
@ avana: ammazza che perfezione!!!!AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-03-2011, 15:18 #1942
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 88
non mi posso lamentare l'unico dubbio rimane come hai precisato calibrare la luminosità a 50% 75%, erroneamente ho fatto fede che a queste saturazioni anche la luminosità fosse 50% o 75%, sinceramente non so quanto possa influire sulla visione di un film
Originariamente scritto da AirGigio
Andrea
-
10-03-2011, 15:25 #1943
Non vorrei direi una cavolata....ma la tabellina qui sotto è valida per tutti i livelli di stimulus...scusate l'allineamento...
Rec. 709
x y Y
Red 0.6400 0.3300 0.2126
Green 0.3000 0.6000 0.7152
Blue 0.1500 0.0600 0.0722
Yellow 0.4193 0.5053 0.9278
Cyan 0.2246 0.3287 0.7874
Magenta 0.3209 0.1542 0.2848
White 0.3127 0.3290 1.0000
La luminanza è relativa al bianco....per cui se il bianco 75% misura 30 cd/mq, il rosso 75% dovrà avere una luminanza del 21.26% rispetto al bianco 75%, quindi 6.378 cd/mq. Correggetemi se sbaglio.
-
10-03-2011, 15:41 #1944
Mi sembra un ragionamento corretto! Allora basta basarsi sul Y del bianco agli intermedi!!!
Anche se le percentuali di Y variano legerissimamente al 25/50/75 (vedi il file excel Luma_Grey): per esempio il rosso passa dal 21,26 al 21,12 (al 75%), al 20,95 (al 50%) e al 20,97 (al 25%)... sottigliezze!!!!!
Ma il mio giudizio non vale.... attendiamo risposte dai guru
Ultima modifica di AirGigio; 10-03-2011 alle 15:45
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
10-03-2011, 15:57 #1945
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 88
sinceramente non so, posso dirti che mettendo un valore di 30cd/mq sul foglio di calcolo HCS per il bianco, ottengo per il rosso questi valori
Originariamente scritto da kenson
100% 6,38
75% 6,89
50% 6,38
25% 6,38
e sinceramente queste differenze da 6,38 a 6,89 non penso proprio siano visibili durante una normale visione oltre ad essere abbastanza difficile anche a step di uno regolare queste differenze almeno per me
-
10-03-2011, 16:53 #1946Nel disco HD di AVS per HCFR esistono le schermate con i primari e secondari al 100% di saturazione e 75% di luminanza. Io di solito una controllatina ce la do.
Originariamente scritto da AirGigio
-
10-03-2011, 16:56 #1947Infatti ci sono piccole differenze di luma al variare della saturazione. Il motivo non lo so, forse si tratta di arrotondamenti percettivi.
Originariamente scritto da AirGigio
-
10-03-2011, 18:27 #1948
Originariamente scritto da AirGigio
Sicuramente sono io che non capisco...ma come è possibile che luminanza sia la stessa (o con variazioni impercettibili) per i vari stimulus?
Originariamente scritto da havana
Se penso al bianco, x e y rimangono invariati per tutti gli stimulus, ma ovviamente Y cambia...non si può applicare questo ragionamento anche ai primari e secondari?
AFAIK, quando regolo il gamut devo usare sempre lo stesso livello di stimulus per tutti i colori, compreso ovviamente anche il bianco, che è la prima lettura da fare. Mica utilizzerò la luminanza del bianco 100% per calcolare la luminanza del rosso 75%? O mi sbaglio?Ultima modifica di kenson; 10-03-2011 alle 18:51
-
10-03-2011, 18:55 #1949
Scusa ma che intendi per stimulus?
Chiaro che il rosso 100% deve essere confrontato con il bianco 100%.
-
10-03-2011, 18:59 #1950
E quindi il rosso 75% con il bianco 75%, no?
La scala dei grigi non è il bianco ai vari livelli di stimulus? Non posso pensare alla stessa cosa per i vari colori? Lo sto chiedendo, non ne sono sicuro.Ultima modifica di kenson; 10-03-2011 alle 19:02



