Posizionamento della sonda e luminosità necessaria
La luminosità
Non sono riuscito a capire perfettamente quale valore indica la luminoistà nel software HCFR, ma andando ad intuito e leggendo qua è la mi è sembrato di capire che se utilizziamo (ad esempio) lo spazio colore xyY, Y rappresenta la luminosità in cd/m^2.
Quindi nelle varie misurazioni il valore di Y ci indica la luminosità che stiamo leggendo (che è quella che usa anche per calcolare il gamma).
Questo valore è molto importante perchè, come riportato sotto, ci permette di posizionare la sonda nel modo migliore e di interpretare meglio le misure lette.
Una delle domande che mi facevo era come capire quanta luminosità deve avere un VPR (credo che per gli schermi piatti la cosa sia meno importante).
Qui mi è venuto in soccorso al TAV Emidio dicendomi che la luminosità di un VPR dovrebbe essere un intorno di 50 cd/m^2.
Sempre spulciando il web credo che questo sia dovuto al fatto che la tabella CIE per xyY (sia quella del 31 che quella del 64) prevedono per i vari valori di riferimento un punto del bianco con Y=0.54.
Ossia per il bianco D65 la tabella CIE prevede oltre ai valori di x ed y che Y=0.54.
Questo valore può essere normalizzato a 100 e diventa quindi Y=54 (come nel caso dello spazio colore xyY di HCFR).
Ho interpretato tutto questo come un riferimento da utilizzare.
In pratica, secondo quanto ho capito, per capire se il nostro vpr genera una luminosità adatta alla visione filmica si deve misurare il valore di Y per il bianco al 100% e questo valore deve essere un'intorno di 54.
Secondo me per Y > 40 ed Y < 70 si ha un buon compromesso.
Nota: la versione 2.x ci semplifica la vita perché selezionando un dato valore % ci riporta in modo esplicito la luminosità individuata.
Valori di luminosità in base al tipo di display:
Questi sono riferimenti indicativi.
Ma son sempre pronto alla smentita
Posizionamento della sonda
Il manuale dello spider riporta che la sonda andrebbe messa al centro dello schermo ed ha 30 cm di distanza da quest'ultimo.
La sonda deve essere, nel caso dei vpr, parallela allo schermo di proiezione. (Nel caso di schermi va attaccata al "vetro" e quindi il problema non si pone.)
Normalmente questo va bene ma, dato che la sonda non è sensibilissima alle basse luci, si può provare a trovare il punto migliore nel seguente modo:
- si posiziona la sonda come da manuale
- si mette la schermata del bianco al 100%
- si attiva la lettura in continuo
- A questo punto si sposta avanti ed indietro la sonda fino a che non si trova il punto con il valore massimo di luminosità.
Nota: Se avete problemi di ombra causati dalla sonda, nonostante i manuali riportino di posizionarla parallela allo schermo, potete inclinare la sonda verso l'alto. Bisogna solo fare attenzione a non inclinarla troppo altrimenti si rischia di leggere anche fuori dal telo. Prendendo, comunque, come riferimento la luminosità massima si evita di leggere "oltre".
Nota2: nella lettura in continuo la misura delle luminosità non si basa su valori relativi ma, rispetto alla prima lettura, fa vedere le variazioni in positivo e negativo. Non è quindi possibile avere un valore assoluto ma solo individuare il flusso luminoso maggiore.
In alternativa si può leggere il valore direttamente dai valori numerici del pannello principale così da individuare il "numero" maggiore possibile. In pratica avviate la lettura continua e rimanete nel pannello principale, qui selezionate lo spazio colore xyY, e guardate l'andamento numerico di Y. Il pannello è lo stesso riportato in "
un metodo di misura veloce".
Nota 3: la sonda legge con un cono di 35 gradi.