|
|
Risultati da 736 a 750 di 2329
-
31-03-2008, 01:38 #736
Originariamente scritto da ciuchino
Solo che ero sfinito e non avevo voglia di ripartire da capo....
La saturazione colori invece é già molto buona, perché l'ho regolata con gli (ottimi) controlli del VPR, su quella non credo ci sia nulla da fare. Il gamut di partenza era ben diverso da quello che ho misurato alla fine, molto più ampio sul verde.Ultima modifica di antani; 31-03-2008 alle 01:42
-
31-03-2008, 07:04 #737
Matteo, ti riferisci alle schermate con solo il riquadro centrale che cambia?
-
31-03-2008, 09:02 #738
Esatto, non ho notato differenze. Forse potrebbe cambiare qualcosa alle basse luci, non ho provato, anche se come dicevo dal 10% in giù é proprio inutile misurare.
-
31-03-2008, 10:22 #739
grazie.
di buono hanno anche la parte relativa a luminosità e contrasto che il DVD HDCFR non ha, costringendoti ad usare altro SW come ad esempio il Merighi Test.
-
31-03-2008, 10:32 #740
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-03-2008, 10:37 #741
Io quelle schermate non riesco proprio ad usarle, devo sempre rimettere il Merighi. Provero' mettendole in pausa.
-
31-03-2008, 10:49 #742
Ovviamente devi usare l'avanzamento frame by frame per beccare il punto in cui le barre sono accese.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-04-2008, 18:01 #743
Dubbio amletico: il mio Epson, e non credo sia l'unico, consente di correggere le coordinate xyY di primari e complementari. Io li ho quindi riportati allo standard REC 709. Così facendo ho ridotto il gamut, inizialmente più ampio.
Ho fatto bene oppure no? A volte ho sentito decrivere "colori saturi" come se fossero una caratteristica positiva. Anche Manuti non corregge mai queste coordinate nelle sue calibrazioni.
Eppure la logica mi dice che se un colore è più saturo di quello che dovrebbe essere, in realtà non sto rispettando la registrazione.
-
09-04-2008, 18:13 #744
Originariamente scritto da antani
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
09-04-2008, 18:44 #745
Originariamente scritto da maury74
?
-
09-04-2008, 19:17 #746
Originariamente scritto da antani
Mi ripeto:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=647
http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=13
…in realtà non sto rispettando la registrazione.
E la pellicola rispetta la realtà che sta riprendendo?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-04-2008, 19:22 #747
Originariamente scritto da maury74
valori più giusti a una visione filmica?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-04-2008, 19:26 #748
ops..ho postato in ritardo....cioè non riesco a seguirti Girmi,forse mi esprimo in modo non prof. infondo basta che mi capisco dasolo
Ultima modifica di maury74; 09-04-2008 alle 19:32
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
10-04-2008, 10:38 #749
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
-
10-04-2008, 13:36 #750
Originariamente scritto da antani
I primari in un display sono cromaticamente predefiniti: dal colore dei filtri negli LCD; dal colore dello spicchio relativo sulla ruota colore nei DLP; dai fosfori nei crt; ecc…
Questi colori non sono modificabili, come coordinate colore xy, puoi solo variarne la luminosità dalla massima in giù.
Se un tuo primario è spostato oltre il suo riferimento, per farlo coincidere col riferimento puoi solo fare un'operazione di blending con le altre componenti colore.
Ad esempio se nel grafico CIE hai un verde molto più alto del verde di riferimento, devi aggiungere un po' di rosso e blu per farlo avvicinare al riferimento, supponiamo un 5% cad..
Ma così facendo hai un risultato molto poco controllabile in termini di successiva linearizzazione, cioè di controllo delle gradazioni di quel verde.
Questo perché la limitata profondità di calcolo (in questo caso anche 12bit sono pochi) fa sì che la linearizzazione di quel 5% dei R e B si perda velocemente fra gli errori di approssimazione.
Il risultato è che ben presto ti trovi a linearizzare nuovamente il solo verde originario.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.