Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: CALIBRAZIONE VPR

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    ragazzi io pensavo di comprare l'EYE ONE DISPLAY 2....qualcuno di voi l'ha?

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    ragazzi io pensavo di comprare l'EYE ONE DISPLAY 2....qualcuno di voi l'ha?
    Ne parlano bene , ma io ho uno spyder2.
    Questo e' un link in italiano per chi ha problemi con l'inglese:
    http://www.boscarol.com/pages/cms/303-prof-mon.html

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che nella pagina linkata venga posto l'accento solo sulla parte realtiva alla calibrazione di display, cosa a cui servono i programmi allegati, che creano un profilo da inserire nel PC.

    Per i vpr ci vogliono altri programmi, ovvero il solito Colorfact o il francese che magari non sarà precisissimo, ma è gratis e a qualche cosa serve.

    Mi sembra cheil Gretag indicato non sia quello giusto, almeno dalla forma.

    Se Girmi passasse di qui potrebbe dare qualche info, visto che anche lui lavora nel settore grafico e credo abbia acquistato recentemente un Gretag.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Si l'ultimo link e' solo per l'hardware , per il software erano i tre link precedenti.

    HCFR supporta questi:
    Gretag Macbeth/Xrite/Pantone Eye-One Display2/LT:
    Pros: since Xrite and Gretag Macbeth merged this is supposed to be the replacement for the DTP94. Probably as good as the Xrite. Now fully supported.
    Cons: also more expensive than Spyder2.
    Price: included in several packages. From $170 msrp in Pantone Eye-One Display LT.

    Meglio sentire Girmi che li conosce meglio.
    Ad occhio sembra uguale:
    http://www.zmphoto.it/articoli/greta...th_eye-one.php

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 16-06-2007 alle 00:25

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    ragazzi io pensavo di comprare l'EYE ONE DISPLAY 2....qualcuno di voi l'ha?
    Io l’ho ed è molto buono, ma è un colorimetro, non uno spettrofotometro!

    Citazione Originariamente scritto da alexinmountain
    Io ho per calibrare i miei monitor per fotoritocco un Gretag EyeOne Match3 del quale sono molto contento . Pare, dalle istruzioni, essere in grado di calibrare i VPR.
    Lo uso anche io, ma per vedere attive le funzioni "proiettore", "foto", "stampanti" e altro occorre lo spettrofotometro (molto più costoso).

    Mi sembra di capire però che tramite qualche escamotage ci siano software che – a spanne – aiutano a calibrare un proiettore.

    Anche lo Spyder2 mi pare sia un colorimetro e non capisco come possa essere usato per un proiettore.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sulla definizione avevo letto tempo fa una divertente chiacchierata, c'è chi lo chiama spettrofotometro (perchè misura la luce), oppure spettroradiometro (perchè misura una frequenza, poichè la luce è una frequenza) od anche colorimetro (poichè misura il livello di un colore), che però è una luce e anche una frequenza.

    Inserendo opportuni filtri davanti al sensore si isolano le frequenza, la luce, il colore (usate il termine che più vi piace) che si vuole misurare.

    Quello che può cambiare è sicuramente la precisione nella lettura, intesa anche come ripetibilità delle misure nel tempo e l'intervallo di misura in cui tale precisione è mantenura, sia come intervallo di intensità che come intervallo di frequenze (colori); il tutto dato dal tipo di sensore e circuiteria associata.

    Nelle basse luci, sotto i 10 IRE, tale precisione nei modelli più economici si perde un po'.

    Quanto al "come" sia possibile fare le misure con i "colorimetri" non credo sia nulla di strano o misterioso: vengono rilevati i livelli di uscita delle tre componenti RGB, captate da appositi sensori.

    Nessun problema ad essere totalmente smentito. (siamo tutti qui per imparare).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •