|
|
Risultati da 76 a 85 di 85
Discussione: Taratura automatica - OT di ""Vidikron Model 80"
-
21-04-2006, 17:54 #76
Originariamente scritto da giapao
Come le usi, vicino allo schermo o dal punto di visione?
Io ho uno spettrofotometro, che mi fa anche da colorimetro e densitomentro, della X-Rite, che uso per calibrare i monitor, tarare le stampanti, controllare le pellicole, le prove colori ecc…
Non l'ho pagato € 10.000 come ho letto da qualche parte, ma parecchio.
Non ho ancora provato ma credo che potrei usarlo per la lettura diretta del VPR, ma vorrei capire se fosse possibile usarlo anche in riflessione, perché mi sembra effettivamente il sistema migliore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-04-2006, 18:21 #77
Originariamente scritto da Girmi
Inoltre mi piacerebbe sapere quali siano, se esistono, le alternative ai vostri costosi colorimetri/spettrofotometri per chi, come me, vorrebbe acquistarne uno spendendo il meno possibile ottenendo un risultato valido.
Lungi da me l'intenzione di rubare il lavoro a Gianni e Andrea (o viceversa).ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800
-
21-04-2006, 20:52 #78
eh eh eh!
rispondo rimandando a un articolo di Andrea su htprojectors, cosi' mi salvo in corner...
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2713
poi aspettiamo le risposte di Andrea
domani parto per Gardaland, quindi per qualche giorno non tocchero' un pc (meno male...).
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
22-04-2006, 00:13 #79
Credo che per livello di dettaglio l'articolo che ho scritto su HTProjectors proprio su questo argomento dovrebbe servire ed aiutare a capire un po' di cose.
Solo un paio di "repetita".
Questo schema
dovrebbe chiarire come ci sia parecchia differenza tra una misura di illuminanza ed una di luminanza. Sia per le grandezze fisiche coinvolte che per i concetti fisici.
Ovviamente, se rivolgo la sonda verso lo schermo, tengo anche conto del contributo dell'ambiente, dello schermo stesso e di ogni anello della catena: ho già detto che metterò a breve su HTProjectors un articolo con le misure ed i dati presi dallo STESSO proiettore misurato in ambienti diversi e con schermi diversi: sono due risultati... diversi!
Al di là dell'errore, che ritengo - oggi - abbastanza evidente riportato da quei software che usano un colorimetro (rivolto verso il proiettore) e danno come risposta cd/mq (li usavo in passato: quando me ne sono reso conto, li ho abbandonati, anche se altri li usano ancora...), è proprio la destinazione del bundle HW e SW a fare la differenza.
Gli strumenti della X-Rite, come molti altri spettro(radio/foto)metri, sono pensati per usi diversi da quelli di tarare un proiettore: servono per attività di grafica in generale e non hanno quelle grandezze che invece servono per caratterizzare un proiettore. Non credo, girmi, che dia come output i livelli RGB od il livello del nero...
Siccome in questo campo è fondamentale avere grandezze significative che siano strettamente correlate a quelle di visione, averne di diverse non aiuta!
Considera anche che se rivolgi il Gretag verso il proiettore, essendo pensato, nella versione per i proiettori, per un impiego VERSO LO SCHERMO, satura, e non ti fa effettuare la lettura!
Alternative, Thefaster? Fino a qualche anno fa usavo anche io i dischi test. Il problema è che danno una valutazione qualitativa e non quantitativa della risposta del proiettore, e quindi sono estremamente soggettivi: ho visto gente sostenere in assoluta buona fede cose tipo "Questa scala dei grigi è perfetta" a fronte di un proiettore che faceva...
C'è gente brava a tarare "ad occhio", ed ottiene anche risultati discreti: io non sono capace, perché le combinazioni con ripetizione delle possibili variabili degli elementi di un software sono di un ordine di grandezza superiore alle capacità del mio cervello... Preferisco affidarmi ad un sistema di misura che mi dia delle risposte certe (non assolute, perché vanno sempre verificate con la visione!) ed indipendenti da variabili soggettive quali stanchezza, nervosismo, eccessivo entusiasmo e via discorrendo. Il commento che faccio di solito con il proprietario quando finisco di calibrare un proiettore è del tipo: "Ma ti rendi conto di cosa avrebbe significato arrivare a questo punto "ad occhio"? Praticamente l'equivalente di un 6 al SuperEnalotto!".
Però magari sono io che sono un perfezionista od un incapace...
Mi dispiace non poter consigliare altro sistema, se uno vuole dei risultati "veri", ma sono troppo convinto, da teoria e pratica, per poter dare, in buona fede, un consiglio diverso.
Vero però è sempre, e ne sono convinto, che il limite del nostro proiettore lo stabiliamo noi: possiamo esserne perfettamente soddisfatti dopo 2 mesi spesi con gli strumenti oppure dopo 10 minuti di regolazioni "occhiometriche": l'importante è solo essere contenti!
Ora vado a dormire, perché domani vado a Rapallo a tarare un Projection Design e mi devo svegliare presto!
-
22-04-2006, 00:23 #80
Originariamente scritto da Andrea Manuti
-
22-04-2006, 12:47 #81
Intanto grazie Andrea per la risposta.
Originariamente scritto da Andrea Manuti
CMYK, RBG, XYZ, Delta E da spazi colore definiti, tutta roba possibile. Anche il livello di densità del nero (io lo rilevo per monitor, stampa o pellicola) è previsto. Anzi, essendo il nero di stampa è ben diverso dal nero RGB, i miei monitors, tarati sul nero di stampa, possono sembrare poco profondi ad uno non abituato a lavorare in stampa.
Da qualche parte avevo anche riportato tutta la procedura di taratura della sonda che devo fare ogni volta che la uso, proprio per dargli il nero assoluto ed il bianco (che varia a seconda dell'uso).
Mi rimane il dubbio di come si comporterebbe la sonda leggendo i valori di luminanza dallo schermo. Per leggere i valori di luminanza, come faccio quando leggo una stampa, la sonda impiega la sua lampada (doppia a 45°) interna. È quindi possibile che se la fonte luminosa (per meglio dire illuminata) è distante, si blocchi come il Gretag. Forse dovrei impostarla come per la lettura in trasparenza.
Comunque farò delle prove, anche se mi ritengo fra quelli fortunati che già ad occhio riescono ad avere risultati decenti (forse proprio perché uso sonde dai tempi del Kodak Colorsense).
Ultimo consiglio, dato che ormai dovrei far ricertificare la sonda e prendere dei target nuovi (roba che costa la metà della sonda nuova) e dato che fra le cose da tarare ormai si aggiunge anche il VPR, tu sai di qualche spettrofotometro/densitomentro/colorimetro che oltre a queste funzioni possa agevolmente leggere anche in rflessione dallo schermo. Insomma me la posso cavare con un unico apparecchio?
Grazie e ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-04-2006, 02:26 #82
Girmi,
il problema è quello che dicevo... A suo tempo abbandonai il Sencore ed il Progressive Lab perché davano una lettura (tra l'altro in cd/mq) di una misura di illuminanza, dando le coordinate cromatiche. Solo con quelle, se non c'è parecchio altro, ci si fa ben poco (almeno io!).
Per la seconda domanda, la mia risposta è no. Però non pretendo di conoscere tutto... Uso il Gretag per le misure consuete, ho un Trichromat (che secondo Mark Hunter, ossia Milori) va meglio (ma non sono per nulla d'accordo) ed un vecchio sensore derivato Pantone. Poi per l'intensità luminosa ho un data logger DeltaOhm con due sensori calibrati per leggere illuminanza e luminanza.
Dai un'occhiata al nuovo Progressive Labs, perché quando sono stato in Grecia mi hanno mostrato dei risultati che erano molto simili a quanto ho ottenuto con il Gretag, quindi mi era piaciuto subito...
Cobracalde: sono partito stamattina alle 6:30, sono tornato ora (guarda l'orario, sono a casa da un'ora e qualcosa...), ed ho fatto appena in tempo a finire, con tutto che conoscevo "benino" il PD e c'era solo un ingresso da fare... Impossibile fare le cose di corsa (e male...!).
Ciao!
-
19-05-2006, 17:58 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
passo indietro
mhm...
appena questri "strumentini" calano di prezzo me li compro, cosi mi taro il proiettore pure io...scherzo.
Ora vorrei riavviare un argomento un pò... Tabù:
premetto che ho letto il forum tutto di un fiato; che argomentazioni interessanti, complimenti.
mi dispiace solo per la "litigata" e i risvolti legali che per fortuna però sono rientrati. (spero rientri nel forum pure il mio caro Guba...)
Vorrei tornare al nocciolo vero del discorso ( tralascio l'interessante ipotesi di autotaratura del vpr e tralascio i tecnicismi, non sono preparato in questo campo)
mi è parso di "leggere" che in fondo (non me ne vogliano gli addetti ai lavori) un videoproiettore che costa 30mila euro, cioè 21 volte il costo di un modesto panasonic pt ae900 o 30 volte il costo di un toshiba mt200!,
non si veda 20 o 30 volte meglio dei proiettori poveri.
ci saranno si dettagli, sfumature, un impressione generale che ci farà considerare il mostro di turno sicuramente meglio del panny 900, MA non cosi TANTO superiore da giustificare una spesa del genere.
la cosa che m'intriga molto è la constatazione che i videoproiettori vengono confrontati fra "concorrenti" di stesso range di prezzo...
non ho mai assistito, nè in carta stampata, ne in web, ad una comparazione (testa a testa) fra un videoproiettore da 1400/2500 euro e un mostro da 10.000 o magari 25.000 euro. forse perchè una comparazione del genere porterebbe ad imbarazzanti conclusioni... che il marketing e gli sponsor non possono permettere ?
Ricordo che da giovane appassionato audiofilo, avevo 25 anni e felice possessore di un ottimo impiantino che pilotava egregiamente le mie vecchie gloriose kef ( radiatore passivo ellittico e il tw t27 ! ) mi recai con altri amici a "sentire" alcuni diffusori supercostosi high end ( 8 milioni di care lire di allora ) e non vi dico il brand. portammo il nostro software e... dopo circa 1 ora di "metti questo cd - leva quello - vai alla traccia 2, torna indietro etc etc ..."
Candidamente sentenziai che non valeva la pena di spendere cosi tanto, tutto sommato le mie kef e le b&w 802 del mio amico Matteo suonavano meglio....
Iiiiiinchia. Non l'avessi mai detto; il Commerciante mi voleva buttare fuori a calci, si infuriò, era diventato blu.
( frenò la sua ira solo perche noi eravamo buoni clienti che compravano decine di costosissimi cd al mese ) ma.... alla fine non potè fare altro che dire che noi non capivamo un cacchio di niente, c'era da considerare la catena audio, le elettroniche, i cavi.... insomma, noi non capivamo niente! sigh
Sorridendo gli dissi che il nostro riferimento era la musica dal vivo, quella VERA, sia jazz che classica, insomma avevamo "orecchio" e eravamo abbastanza smaliziati da riconoscere al volo un diffusore "serio" da uno "ruffiano"... a quello quasi gli veniva un colpo e il blu virò nel rosso porpora... si calmò solo quando comprammo un bel pò di titoli della decca, deutsche grammophon, telarc, geffen, grp, ecm etc...erano etichette che allora garantivano una decente qualità tecnica.
Non parliamo dei cavi; ricordo che compravo a poche lire del buon cavo e connettori dorati, li saldavo con cura e mi autocostruivo onesti cavi di segnale che, quando li confrontavamo con i mostri sacri di allora, tutti restavano di stucco; le piccole differenze che qualcuno riusciva a cogliere non giustificavano affatto il gigantesco divario dei prezzi...
Comunque questo è, il mercato offre di tutto, e quindi altro vale per chi (fortunato), non avendo problemi di cash compra il piu caro per avere il meglio. Ma sarà poi vero ?
In definitiva, sarei proprio curioso di vedere "fianco a fianco" il panny 900 (o un benq 7700) e un proiettore che costa 10/20 volte tanto, ma dubito che si riuscirà mai a fare un confronto del genere...
cosa ne pensate ?
ciao
Sergio
-
19-05-2006, 20:41 #84
si, interessante questione: vedi che
in edicola c'è una rivista con la prova di un proiettore d'alto rango.
le misure non mentono.
-
20-05-2006, 09:19 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
si, il vidikron model 80
da 32.760.00 euro ! ho letto tutto l'articole e le misure...
32mila euro