Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 79
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    RPG (RPI Pattern Generator by Biasi) - Versione 1.2, 1.3 ed 1.4


    Note for English readers: English understandably of this post has been checked. So you can use with confidence translation tools. Note we will answer English post.

    Raccolgo qui le informazioni per utilizzare una RPI come generatore di pattern per la calibrazione automatica televisori /proiettori forniti di ingresso HDMI UHD.

    Versione 1.2: Quanto dichiarato nel messaggio successivo rimane vero, con i seguenti miglioramenti:
    • Supporto di RPI P4 (Versione 2) e P3, P2 e P1. Stesso software
    • Nuovo modulo Admin

    Per versioni 1.3 ed 1.4 si veda il seguente post.
    Nel post successivo trovate l'immagine (il sw) che supporta i modelli di RPI in FHD ed in UHD.

    Riporto qui di seguito traduzione e sintesi di quanto postato da Ted sul tema:


    Ringraziamenti a Biasi (sviluppatore di PGenerator) e all'utente 'docdudeus' di avs.magazinwe di per il suo aiuto nello sviluppo su Pi4.

    PGenerator 1.2 ora supporta le schede Pi4 Model B, disponibili con 1/2/4/8 GB di RAM per la generazione di patch fino a 2160p60.

    Tuttavia, consigliamo agli utenti di avre almeno 2 GB (o 4/8 GB nel caso in cui abbiano bisogno di RAM aggiuntiva per altre applicazioni).

    Pi4 con 2 GB di RAM è sufficiente per PGenerator.

    Ho testato il Pi4 Modello B con 2 GB di RAM utilizzando un analizzatore di dati grezzi del segnale digitale e ricontrollato utilizzando anche con l'opzione tecnico Accupel 6000.

    Pi4 Model B è bit-perfetto con l'impostazione RGB-FULL @ Setting Template.

    PGenerator 1.2 è stato testato per funzionare con Pi1, Pi2, Pi3, Pi4, Pi Zero e Pi Zero 2 W.

    Per l'uscita 2160p, consigliamo la scheda Pi 4 Model B.

    Per l'uscita 1080p, consigliamo la scheda Pi3 Model B+ poiché è la Pi3 più potente.

    PGenerator 1.2 include la correzione del problema di "non risposta" di HCFR e le ultime modifiche a Network Manager introdotte nelle versioni di novembre 2021 degli utenti di ColourSpace/ColourSpaceZRO.

    Impostazioni 1.2

    Gli utenti possono aggiornare il proprio DeviceControl Cloud (Cloud -> Cloud Refresh), scrivere "connected" nella ricerca Cloud (cioè nella icona lente di ingrandimento) e trascinare e"PGenerator 1.2 - Modello Impostazioni 1.2" dal cloud al proprio ambiente locale:

    Figura 1

    Il template della impostazioni 1.2 esamina l'EDID del televisore/proiettore/monitor collegato ed elenca le risoluzioni supportate:

    Figura 2

    Come al solito i PGenerator si riavvierà dopo una modifica della risoluzione.

    Le opzioni YCbCr 4:4:4 / 4:2:2 sono state rimosse dal modello Impostazioni 1.2 perché non sono bit-perfect.

    Opzioni di connettività HDMI

    La maggior parte dei Pi utilizza la porta HDMI standard; come Pi3, un cavo HDMI 1.4 standard funziona bene.

    Pi Zero utilizza una porta mini-HDMI; gli utenti possono ottenere un cavo da mini-HDMI a HDMI 1.4 standard.

    Pi4 ha due porte micro-HDMI, vicino alla porta USB-C.

    La porta micro-HDMI vicino alla porta USB-C supporta fino a 2160p60 e richiederà un cavo da micro-HDMI a standard-HDMI 2.0.

    La porta micro-HDMI lontana dalla porta USB-C supporta fino a 1080p60 e richiederà un cavo da micro-HDMI a standard-HDMI 1.4 o 2.0. (È 1080p60 quando 4K60p è abilitato per l'altra porta)

    Opzioni di connettività

    Gli utenti possono connettersi al PGenerator con:

    1) Connessione ethernet diretta (LAN diretta)

    2) Bluetooth; ove disponibile; con indirizzo IP 10.10.11.1

    3) LAN senza fili (Wi-Fi); ove disponibile; connessione a SSID PGenerator e utilizzo di IP 10.10.10.1

    4) Wi-Fi che configura il dispositivo per la connessione alla rete Wi-Fi domestica.

    5) USB-C; utilizzando Pi4/Pi Zero, con IP 10.10.12.1 (richiede un cavo "non-e-marked" USB-C per Pi4)

    6) Ethernet; connettendo il PGenerator alla tua rete ethernet (otterrai un indirizzo IP con DHCP)

    Nota: quando NET 10.10 viene utilizzato con un dispositivo diverso, il modello di impostazioni 1.2 può modificarlo:

    Figura 3

    Custodia/ventola Pi4


    Il Pi4 è un dispositivo "caldo" e si consiglia di utilizzare un case in metallo/alluminio con raffreddamento passivo o attivo (ventola).

    PGenerator 1.2 ha un codice (per tutti i modelli) che può attivare la ventola predefinita (5V + Ground e pin GPIO corretto come raccomandato dalla documentazione Pi) per temperature superiori a 60 gradi. Il software caricato lo spegnerà automaticamente a 50 gradi.
    Donazioni (assolutamente libere): nel caso apprezziate e vogliate supportare il lavoro di sviluppo di Juan Loya e Riccardo Biasiotto è possibile fare donazioni utilizzando il seguente link.
    Ultima modifica di ebr9999; 02-01-2023 alle 14:57
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    RPG (RPI Pattern Generator by Biasi) - Versione 1.1 & 1.2

    Note for English readers: English understandably of this post has been checked. So you can use with confidence translation tools. Note we will answer English post.

    Raccolgo qui le informazioni per utilizzare una RPI come generatore di pattern per la calibrazione automatica televisori /proiettori forniti di ingresso HDMI Full HD (1280p @ 24 ffps).
    Configurazione e gestione dell’RPI richiedono supporto di MS Windows
    La funzione di generazione automatica di pattern può essere utilizzata con HFCR, CALMAN, LightSpace e ColourSpace.
    Il progetto è stato sviluppato da Biasi, che sovraintende questo thread.

    Concetto:
    Una RPI viene utilizzata come base hardware (si veda https://www.raspberrypi.org)/. E’ necessario che nell’RPI sia istallata una micro SD con un boot ad hoc (RPI.img).
    L’interazione utente per gestione e configurazione dell’RPI prevedono un applicativo (Device Control Interface) basato sulla piattaforma PERL http://strawberryperl.com/.

    Installazione:
    RPI
    1. Download l'ultima versione di RPI.img a https://drive.google.com/file/d/1HW8...ew?usp=sharing
    2. Per generare la microSD di boot si consiglia l’uso di https://etcher.io/
    3. Inserite la micro SD nello slot dell’RPI,collegatelo ad un porta HDMI del vostro display ed accendete il tutto. Su display potrete vedere l’output dei comandi di configurazione Unix e, a seguito del lancio di PGenerator, uno schermo nero.
    4. [Editing del 29/11/21]L'RPI si configura come Access Point Wi-Fi con SSID e Password PGenerator. Inoltre in questa fase è anche rilevabile come dispositivo Bluetooth (PGenerator) e può essere accoppiata. In alternativa si può utilizzare un cavo Ethernet. E’ possibile in seguito rimpiazzare la connessione dedicata utilizzata per il primo set-up con altre (nel prossimo paragrafo). Comunque, già in questa fase l'RPI può essere utilizzata come Generatore di pattern in HFCR, CALMAN, LightSpace e ColourSpace con i valori HDMI calcolati nella fase precedente.


    Sw di configurazione e Gestione dell’RPI
    1. Seguire le istruzioni in pagina 1, 2, 3 e 4 http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...llo-dei-device utilizzando come dispositivo RB8 PGenerator:
      .
      Verificate che il dispositivo sia visibile in rete (usando la funzione di autodiscovery ↑↓ un indirizzo IP deve apparire. Con 0 la funzione è automaticamente abilitata) e connettetelo.
    2. Un volta istallato, per rilanciare Perl, individuate dove è stato scaricato device.pl (il default dell’istallazione è "C:\Users\%user%\Desktop\RPI\DeviceControl\device. pl “), cliccate su di esso e seguite le istruzioni a video
    3. Nel caso vogliate configurare l’accesso Wi-Fi e/o modificare la configurazione della RPI, ricercate in Cloud un modulo Admin, caricatelo in Local (trascinamento), fate il Connect, cliccate sul modulo Admin ed andate in seconda pagina (click su freccetta in alto a destra). Modificati e scritti SSID e PASSWD, può essere necessario passare per uno spegnimento per rendere le modifiche effettive.
    4. Sempre da modulo Admin è possibile cambiare il setting della porta HDMI da RGB full/limited ad YCbCr full/limited. L’uso della conversione YCBCr è sconsigliata, considerato l’obiettivo del progetto di implementare un generatore RGB di pattern.


    Utilizzo in HFCR, CALMAN, LightSpace e ColourSpace
    Una volta avviata e resa visibile nella rete locale IP, HCFR funzionerà automaticamente. Se si usa Lightspace o ColourSpace è sufficiente abilitare il Network Manager. Se si usa Calman, è necessario inserire l’IP della dell’RPI selezionando come origine Calman Unified Pattern Generator Interface.
    Solo in HCFR (opzione RPi User patterns, è possibile caricare Templates la cui composizione è definita combinando una parte “DYNAMIC” generata da output del programma di calibrazione ed una statica definita attraverso l’RPI. Cercate Pattern in Cloud per avere un’idea di cosa è possibile fare. Possono essere modificati. Alcuni sono molto basic, altri richiedono competenze avanzate.

    Il template di default è PatternDynamic (Autore Biasi) e prevede una finestra al 10% Alla accensione dell'RPI rimane caricato l'ultimo template. Occorre quindi eventualmente ripristinarlo.


    Altre funzionalità
    1. Sono disponibile pattern da visualizzare fuori dal controllo del programma di calibrazione. Sono disponibili su cloud e il loro nome è self explaning.
    2. Possibilità di mandare il playing di video:
      1. Utilizzare il modulo “Play Videos Uploded”.
      2. Usare un programma di FTP (ad esempio filezilla) per trasferire i dati sulla directory video dell’RPI (User &passd: pgenerator).
      Nota: Le scansione di sotto directory di video non è supportata.


    Aggiornamenti
    A seguito dell'introduzione di nuove funzionalità può essere necessario aggiornare RPI.img. In alternativa al download ed alla generazione di una nuova SD, è possibile loggarsi sull'RPI (login root, password PGenerator!!$) ed eseguire il comando pkg_update. Per il remote login da PC Windows si consiglia l'utilizzo del programma Putty. Nel caso si voglia cambiare la password utilizzare il comando "passwd root".

    Limitazioni note (Modifica del 21/11/2018 sottolineata)
    Sia l'opzione YCbCr della HDMI che quella limited RGB danno risultati non corretti. Si consiglia l'utilizzo dell'opzione full RGB . (si veda: https://www.raspberrypi.org/forums/v....php?p=1356369 e https://www.avsforum.com/forum/139-d...cy-thread.html).
    Ultima modifica di ebr9999; 02-01-2023 alle 15:04
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Edizione PGen del Disco di calibrazione di Ted

    Il disco di calibrazione LightSpace CMS di Ted è considerato da molti una parte essenziale del kit di strumenti di calibrazione di chiunque. I modelli di verifica di pre-calibrazione e post-calibrazione possono essere considerati qualità di riferimento e pixel perfettamente accurati. Il disco fisico vero e proprio è stato rilasciato da tempo anche in formato digitale per la riproduzione tramite USB (sia in formato MKV che MP4).


    E' disponibile anche per il fantastico “PGenerator” a base Raspberry Pi di Riccardo Biasiotto.

    Per i dettagli dell'ordine, clicca qui​

    Sarà così possibile avere gli stessi pattern del disco di Ted utilizzando un ingresso HDMI (in modalità RGB, in quanto bit-perfect).

    Istruzioni (estratte da AVSMagazine Forum - merito di Liberator72)


    Per utilizzare il disco di Ted in questa configurazione, sarà necessario scaricare un nuovo file .img e installarlo sulla scheda SD dell'unità Raspberry Pi. È inoltre necessario aggiungere manualmente alcuni file alla "cartella principale" di Device Control, poiché questi file non possono essere aggiornati automaticamente tramite la funzione di aggiornamento automatico del browser Web della GUI di Device Control. Una volta che l'ISO è stato flashato e Device Control è stato aggiornato manualmente con questi file, l'ultima cosa da fare è assicurarsi che la memoria GPU Raspberry Pi sia impostata su 128 MB. In caso contrario, deve prima essere modificato in 128 MB. Una volta modificato, un rapido riavvio di PGenerator e il gioco è fatto.

    Sarà necessario eseguire un “Cloud Refresh”, a questo punto apparirà negli slot Cloud Memory e sarà "trascinare e rilasciare" la memoria cloud nella memoria locale il template in figura:


    E' possibile inoltre caricare immagini personalizzate:


    Si noti che il disco di calibrazione LightSpace CMS di Ted, edizione PGen, funzionerà simultaneamente al generatore di pattern di test automatico controllato dal software di calibrazione scelto. Si potrà ad esempio regolare strumentalmente una patch e andare a vederne immediatamente a vedere gli effetti su uno immagini del disco di Ted.
    Ultima modifica di ebr9999; 27-12-2021 alle 20:51
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2
    Hi, is the model 2b supported by your image, or only version 3? Gracie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da heino Visualizza messaggio
    Hi, is the model 2b supported by your image, or only version 3? Gracie
    Ciao Heino,
    our image supports RPI P2, P3 and Zero. RPI P1 is not recommended.
    Please, let us know about any issue (even if you fix it yourself), as you are the first to follow these instructions.

    ----------------------------------
    L'mmagine postata supporta RPI P2, P3 e Zero. RPI P1 è sconsigliata.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2
    Hi, Thanks, my 2b is working perfect! Absolut great job from your side, thanks a lot !!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Limitazioni RBG vs. YCbCr

    Ho aggiunto le limitazioni in prima pagina evidenziando come l'opzione YCbCr risulti non perfetta.
    Ho fatto delle misure sul mio B6 (del cui perfetto matching tra RGB e YCbCr non sono proprio sicuro... Mi tocca ad esempio decrementare la luminanza di 2 passi).
    Comunque trovate qui di seguito una comparazione (si tratta di una "stanza luminosa" a 140 Nits):

    Livelli RGB:, Gamma:, Primari e secondari:
    CIE RGB e YCbCr:

    Sembra piuttosto chiaro che non ci siamo con colorometria delle due opzioni!

    PS: Sarebbe utile se qualcuno con altri modelli di TV ripetesse la prova, in quanto permetterebbe di isolare il contributo del mio B6.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    3
    I am interested in this pattern generator.
    Will it produce 4K HDR 10 patterns using CALMAN?

    US timings...

    Can you describe the capabilities in more detail?

    Thanks
    Ultima modifica di EG1; 23-10-2018 alle 15:30

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    All capabilities depend on RPI characteristics, so 1080p, no 4k. For HDR you need to insert a metadata after RPI HDMI, e.g. Vertex.
    Main features are described at first page. I would be happy to answer questions.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    3
    What do you think about adapting your program to 4K HDR with the following hardware:


    ROCK64 or ROCKPRO64 4K60P HDR10 Single Board Computer

    https://www.pine64.org/?page_id=61454

    E

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    3
    What development environment and what operating system are you using?
    Thanks

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Buongiorno,
    mi sto cimentando nella calibrazione del mio LGC865 e devo dire che la cosa è abbastanza complicata ...
    Procediamo con ordine:
    sono in possesso di
    - XRITE1 DISPLAY PRO rev,B retail
    - Calman Home Enthusiast 2018 ultima release
    - HDFuRY Linker fw. 0.25

    Come pattern generator ho usato sino ad ora Mobileforge IFF attraverso un box Android (HIMEDIA Q10pro) con uscita HDMI settata con RGB 4:4:4 8bit

    Mi sono poi imbattuto in questo progetto (davvero fantastico) che permette una uscita bit perfect per cui l'ho realizzato secondo la guida e ho cominciato alcune misurazioni iniziali.

    A questo punto, prima di addentrarmi in misurazioni più complesse con i workflow specifici per LG SDR e HDR, avrei bisogno di alcuni suggerimenti/consigli.

    Innanzitutto ho effettuato un primo Colorchecker con l'uscita HDMI del RPI settata con RGB limited.
    La modalità del televisore è sempre ISF Esperto (stanza buia).
    I risultati sono stati molto accurati ed il Delta è salito sopra 1,00 solo in due occasioni.

    Ho ripetuto la stessa operazione con RGB Full e qui i valori si sono alzati in più misurazioni.

    Deduco, quindi, che per una corretta calibrazione molto probabilmente RPI dovrà essere settato con uscita RGB limited.

    Mi accingo, dunque, ad operare una prima calibrazione per la modalità SDR e prima di iniziare ho i seguenti quesiti:

    i pattern generati di default da RPI possono essere utilizzati per la calibrazione del mio LG OLED o ho bisogno di caricarne altri?

    Ho visto che nel cloud ci sono diversi pattern (anzi credo di averne caricato uno nel cloud per sbaglio) e vi chiedo quale utilizzare (e come) nel caso in cui dovessi cambiare quello di default.

    Consigli su come settare le altre impostazioni misurazione?

    Per l'HDR .... ci aggiorniamo a quando affronterò questo grande scoglio...

    Intanto grazie anticipatamente
    Ultima modifica di FoxFire; 14-11-2018 alle 15:22

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Verifiche Bit perfect

    Si veda al riguardo https://www.avsforum.com/forum/139-d...cy-thread.html.
    Si evidenzia che la sola opzione HDMI risultante "bitperfect" è full RGB. E' poi cura del calibratore decidere quali intervallo di triplette usare e configurare in accordo il display da calibrare.
    Per cortesia tenete a mente che, se volete che il player funzioni con i giusti livelli di nero, è necessario che anche l'HDMI della TV sia configurata in full RGB.

    Il post in prima pagina è stato modificato di conseguenza.
    Ultima modifica di ebr9999; 21-11-2018 alle 16:20
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da FoxFire Visualizza messaggio
    ... Ho ripetuto la stessa operazione con RGB Full e qui i valori si sono alzati in più misurazioni...
    Il bitperfect, come puoi vedere da quanto ho appena postato, si ottiene con full RGB. Purtroppo non sempre il meglio rappresenta il giusto.

    Citazione Originariamente scritto da FoxFire Visualizza messaggio
    i pattern generati di default da RPI possono essere utilizzati per la calibrazione del mio LG OLED o ho bisogno di caricarne altri?
    Con i pattern caricati puoi cambiare l'aspetto (ad esempio usare un cerchio invece che un rettangolo, cambiare il colore dell'area fissa, o fare cose più complicate, tipo simulare il perdurare del pattern per n secondi). Se non ci sono esigenze particolari, userei senza dubbio il default usato da Calman. Altrimenti prova a raccontarci cosa ti serve e vediamo cosa possiamo fare.

    PS: scusa per il ritardo, ma solo ora mi avvedo del tuo post.
    Ultima modifica di ebr9999; 21-11-2018 alle 16:41
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Verifiche Bit Perfect


    Tornando sul tema, ho fatto qualche misura usando HCFR con il mio B6, per i seguenti insiemi
    1. HDMI RPG in modalità Full RGB, TV in modalità Limited, Triplette 16-235
    2. HDMI RPG in modalità Full RGB, TV in modalità Full, Triplette 0-255
    3. HDMI RPG in modalità Limited RGB, TV in modalità Limited, Triplette 0-255
    4. HDMI RPG in modalità Full YCbCr, TV in modalità Full, Triplette 16-235.

    Ho eseguito misure di scale dei grigi, colori, saturazioni e color checker. Dopodichè ho preso la prima per riferimento e fatto una fotografia dei differenze rispetto alle altre.

    PS:
    - per il "dE" ho usato come formula CIE2000 Relative Y. Tale formula evidenzia gli sbilanciamente di RGB ai bassi IRE della scala dei grigi. Usando la più canonica Absolute Y, i "dE" ai bassi IRE risultano definitamente inferiori.
    - Le linee trattegiate indicano la misura di riferimento. Nel grafico degli RGB, la linea beige indica il "dE" tra le due misure

    Queste le fotografie nell'ordine della lista:

    https://postimg.cc/gallery/1jd7yc3d0/

    Il mio commento:
    • In tutti i casi si notano delle differenze significative ai basse IRE. Tali differenze sono attribuili a problemi di arrotondamento dei valori degli RGB e comunque risultano trascurabili usando la formula canonica del CIE2000.
    • Per tutti i casi RGB la corrispondenza di colori e color checker è quasi assoluta. Presumo che le imprecisioni indicate nei post precedenti sia assorbiti dalle imprecisioni del sistema di misura.
    • Il caso YCbCr introduce differenze significative sul Gamma e sui colori. Non mi è chiarissimo quanto ci aggiunga il mio B6 e mi piacerebbe vedere una misura precisa. Magari @anger.miki me li fa ..


    HCFR files in https://www.avsforum.com/forum/attac...2&d=1542966155
    Ultima modifica di ebr9999; 23-11-2018 alle 11:37
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •