Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    DisplayCal è un prodotto valido ma serve per creare profili ICC e LUT, non per calibrare manualmente un TV. Se HCFR non riconosce la SpyderX, prova ColourSpace ZRO, costa 35 sterline e va molto bene. Però, tieni a mente che, per quanto tu possa imparare e diventare pratico, stai usando un colorimetro non profilato su uno spettrometro. Quindi, il ..........[CUT]
    siccome sono quasi totalmente ignorante in materia, potresti gentilmente spiegarmi cosa intendi 'colorimetro non profilato su uno spettrometro'.....grazie ancora :-)
    Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
    Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    L'argomento è di tipo tecnico-scientifico ma cercherò di essere chiaro e, soprattutto, breve. Un colorimetro tristimolo è uno strumento di misura che, per le sue caratteristiche, non "nasce" accurato ma è, solitamente, veloce nelle letture. Lo spettrometro è anch'esso uno strumento di misura ma accurato. Per rendere un colorimetro accurato come uno spettrometro, esiste una procedura chiamata "probe matching" o "profilazione sonda". In sintesi, si leggono 4 pattern video con entrambe le sonde, in base alle letture verrà creata una matrice 3x3 che applicata alle letture del colorimetro le correggeranno in modo da avvicinarle molto a quelle dello spettrometro.

    Esistono tre livelli di spettrometri in base al prezzo e alle prestazioni. Però, diversamente dai colorimetri, dove un x-rite i1Display Pro dà nel 99% dei casi risultati sovrapponibili a quelli di un Klein K-10A (per esempio), per gli spettrometri occorre spendere qualche migliaio di euro per ottenere un'accuratezza affidabile.

    Spero di non averti confuso.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •