Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    DisplayCal è un prodotto valido ma serve per creare profili ICC e LUT, non per calibrare manualmente un TV. Se HCFR non riconosce la SpyderX, prova ColourSpace ZRO, costa 35 sterline e va molto bene. Però, tieni a mente che, per quanto tu possa imparare e diventare pratico, stai usando un colorimetro non profilato su uno spettrometro. Quindi, il ..........[CUT]
    siccome sono quasi totalmente ignorante in materia, potresti gentilmente spiegarmi cosa intendi 'colorimetro non profilato su uno spettrometro'.....grazie ancora :-)
    Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
    Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    L'argomento è di tipo tecnico-scientifico ma cercherò di essere chiaro e, soprattutto, breve. Un colorimetro tristimolo è uno strumento di misura che, per le sue caratteristiche, non "nasce" accurato ma è, solitamente, veloce nelle letture. Lo spettrometro è anch'esso uno strumento di misura ma accurato. Per rendere un colorimetro accurato come uno spettrometro, esiste una procedura chiamata "probe matching" o "profilazione sonda". In sintesi, si leggono 4 pattern video con entrambe le sonde, in base alle letture verrà creata una matrice 3x3 che applicata alle letture del colorimetro le correggeranno in modo da avvicinarle molto a quelle dello spettrometro.

    Esistono tre livelli di spettrometri in base al prezzo e alle prestazioni. Però, diversamente dai colorimetri, dove un x-rite i1Display Pro dà nel 99% dei casi risultati sovrapponibili a quelli di un Klein K-10A (per esempio), per gli spettrometri occorre spendere qualche migliaio di euro per ottenere un'accuratezza affidabile.

    Spero di non averti confuso.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •