|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: ColourSpace ZRO
-
23-02-2021, 18:02 #16
- Raspberry per PGenerator ha un costo modesto per cui la consiglio
- Ideale sarebbe profilare il futuro colorimetro, tramite spettro (meglio se Reference), con il tuo proiettore, ma chiaramente la cosa non è facilmente attuabile
- Disco di Ted potrebbe esserti utile per i pattern "occhiometrici"TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
23-02-2021, 20:42 #17
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Uno spettrometro decente (almeno un x-rite i1 Pro 2/3 per cominciare) e una Raspberry PI 3 B+, se vuoi una calibrazione che si avvicini al riferimento. Altrimenti la Raspberry Pi 3 B+ se vuoi prima imparare e, in futuro, armarti di tutto punto. Sempre e comunque il disco di Ted, perché è valido e perché avresti Ted a darti consigli.
Ultima modifica di Guest_80763; 23-02-2021 alle 20:44
-
23-02-2021, 20:46 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 127
@Zimbalo
@Anger.Miki
Grazie per i riscontri! Comincio a informarmi sui dispositivi consigliati.
-
24-02-2021, 07:50 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Alcuni commenti:
1) Scoprirai che lo spettrometro è il pezzo più caro della catena. Come già detto è una strada per imparare, verificando con i pattern di Ted il risultati. Indispensabile se vuoi risultati accurati.
2) L'RPI ha dalla sua un costo estremamente contenuto. E' poi decisamente affidabile ed accurata in modalità full RBG. In alternativa, anche schede video Intel solitamente hanno delle buone caratteristiche, per cui con un PC in extended mode hai buoni risultati. Devi smanettare un attimo sul PC sui settaggi della scheda video e fare qualche verifica per essere tranquillo.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
24-02-2021, 12:48 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 127
-
24-02-2021, 18:15 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 127
Mi sembra di capire che il colorimetro, anche per un profilo da neofita, è comunque da escludere per affidabilità e accuratezza inferiori rispetto ad uno spettrometro (o spettrofotometro?).
-
25-02-2021, 14:07 #22
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Esatto. Profilare il colorimetro con uno spettroradiometro/spettrofotometro è indispensabile. Diversamente, (con un i1d3) sarebbe come giocare alla roulette russa, potresti avere l'esemplare fortunato oppure no, ma non lo saprai finché non lo confronterai con uno spettro (meglio se professionale). Con i colorimetri professionali non c'è proprio scampo.
Ti dirò di più, è meglio avere uno spettrometro della cui accuratezza/certezza di misura si è sicuri e una i1d3, piuttosto che un colorimetro professionale (Klein, CR, ecc.) e una i1 Pro 2/3. Purtroppo, ci sono siti di recensioni e calibratori "professionisti" che invece hanno preferito la seconda ipotesi...
Insomma, se si vuole davvero calibrare il proprio TV/VPR, o si spendono quei 6/7.000€ e s'impara a farlo, oppure conviene (sia tecnicamente che economicamente) ingaggiare un Professionista, ma ce ne sono davvero pochi all'altezza.Ultima modifica di Guest_80763; 25-02-2021 alle 14:11
-
25-02-2021, 14:40 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 127
Discorso chiaro, che mi conferma esattamente quanto suggeritomi successivamente anche da Zimbalo.
In ogni caso, considerato che sono alle prime armi, potrei pensare di avvicinarmi prima allo strumento colorimetro e al relativo software di calibrazione, il lightspace zro, cercando di assimilarne logiche, funzionamento ecc., per poi passare ad uno step successivo con l'acquisto di uno spettroradio/fotometro, indispensabile per profilare il colorimetro e quindi accedere a misurazioni accurate che tengano conto delle caratteristiche del display da calibrare, dell'ambiente, della luce ecc.
-
25-02-2021, 15:03 #24
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Assolutamente sì. Prima s'impara a guidare e poi si compra la Ferrari
-
20-04-2021, 07:32 #25TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
20-04-2021, 07:33 #26
Entrando nel dettaglio numerico del dE2000, riporto i grafici corrispondenti.
dE2000 0-0.5
dE2000 0.5-1
dE2000 1-1.5
dE2000 1.5-2
dE2000 2-2.5
dE2000 >2.5
I punti con dE più elevato sono concentrati soprattutto lungo la linea che unisce il Blu Sat.100% e il Ciano Sat.100%.
In ogni caso direi un buon risultato tenuto conto che si tratta di una calibrazione manuale (no LUT) ottenuta con pochi click rispetto al default.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
20-04-2021, 10:10 #27
Interessante, da qui si nota come gli Oled in generale sul Ciano-Blu e su Arancio e' dove si annidano di piu' gli errori, anche sul mio e' cosi.
Vedo cmq errori veramente marginali, per esempio io ho un errore che arriva a 3,4 tra ciano e blu che non riesco a far scendere, con la LUT sono riuscito a risolvere , ma poi il controllo della LUT mi ha dato errori da altre parti ma prima di arrendermi attendo un profilo con Jety appena mi sara' possibile.
Hai fatto il test con 75% di stimolo immagino giusto?Ultima modifica di Carlo46; 20-04-2021 alle 10:13
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
20-04-2021, 11:35 #28
Ciao Carlo, il patchset prevede vari livelli di Stimulus.
Se invece volevi intendere con che Stimulus ho calibrato manualmente il CMS, allora Si.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
21-04-2021, 10:45 #29
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Ultima modifica di Guest_80763; 21-04-2021 alle 10:46
-
21-04-2021, 15:12 #30
Ci sta' che Calman da quei problemi, LUT ne ho fatte 6/7 di qui 2 da 18x18x18
, e come verificato anche da ebr9999 e da mikigio' facendo verifica LUT , il cubo su magenta specialmente e ciano sulle estremita' (ire piu basse) non era a targhet.
Ci tengo a precisare che facendo le verifiche con Calman con letture colorcheker non si nota niente tutto ok, per trovare quegli errori ho dovuto fare lettura saturazioni a 15% di stimolo invece che i canonici 75% e li si vede chiaramente l'errore.
Per non parlare poi della scala di grigi imbarazzante che fa la 1dlut di calman e che non riesco ad aggirare mantenendo la manuale (cosa che si puo' fare con ColourSpace) .
Alla fine ho resettato il tv per cancellare le LUT caricate su 2 fonti e rimasto con la mia 'miglior' manuale (con WP fatto da SM) che risulta perfetta nella scala di grigi e buona nel CMS se non fosse per qualche errore come dicevo nel ciano/blu e arancio.
Ora , a parte qualche ritocco o prova personale a diversi gamma, devo riuscire a fare nuova matrice con Jeti (o la noleggio o qualcuno mi aiuta) e comprare ColourSpace non lo zero ma l'altro che mi permette di fare le LUT . Dopodiche' posso fare tutti e test e LUT che voglio, sapendo di lavorare correttamente...
Ultima modifica di Carlo46; 21-04-2021 alle 15:14
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro