Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 86
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212

    Io comunque ho letto che le nuove tv serie 9 riescono anche a creare pattern DV e HDR. E, secondo me, calman avrebbe dovuto integrare un pattern generator nel suo software mainstream (Calman home con autocal per LG), altrimenti tale non è ma solo una versione monca degli altri software.
    TV: LG 55Oled C8 Sintoampli: Onkyo TX-SR 607 676 black Altoparlanti: (Frontali) Quadral Typhoon - (Sub) Heco Console: Xbox - Xbox360 - PSone - PS2 - PS3 - PS4 Pro - PSP - PS Vita - Wii - Gamecube - GBA - Switch -Gizmondo

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Ho riletto i prerequisiti. Il supporto a MAVR esiste e si tratta di un programma free. Senz'altro un po' per addetti, però esiste.

    Ovviamente tirano l'acqua la loro mulino: evitano di evidenziare che una calibrazione a riferimento richiede l'uso di uno spettrografo per profilare la sonda sul proprio schermo. Nelle mie varie profilazioni ho potuto notare che basta veramente poco per cambiare la tonalità del bianco.

    Comunque, anche calibrando con una sonda non profilata, ci sono nei vari programmi di calibrazione, profilazioni impostate per WRGB Oled che avvicinano quello che è il riferimento.
    E non dimenticherei che, un po' com'è per la modalità technicolor SDR, il punto di bianco può essere anche oggetto di gusti personali. Quello che la sonda e la calibrazione permettono è una risposta consistente della TV con quel punto di bianco.
    Ultima modifica di ebr9999; 11-05-2019 alle 18:58
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Ieri sera sono andato da un amico per fare una "calibrazione" manuale coi pattern sul suo nuovoC8 arrivato ieri... Cosa incredibile, in modalità Cinema utente, nella regolazione del nero, il pannello si spegneva a 59 di luminosità... Sulla mia 51. Mai visto un valore così alto, ne sentito sul forum. Peculiarità del suo pannello o magari col rodaggio il valore potrebbe cambiare?
    Firmware .55.
    Per carità, non è un problema ma è un valore anomalo secondo me.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    E' un po' tanto. Considera che se la stanza non è completamente al buio è facile prendere lucciole per lanterne, soprattutto se il pannelo ha una buona uniformità. Certo che a 61 dovrebbe essere una buona lanterna. Vero che il .55 fa decisamente fatica ad accendersi. All'inizio al buio lo mettevo sui 56, sembrava spento. A guardare meglio ho visto che si spegne a 55. Io, per valutare il nero, spengo la tv. Se non vedo variazione è proprio nero.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Io infatti per la prova del 9 uso sempre il pattern 100% nero. Ieri sera ho usato quello a luci completamente spente. Il pannello deve rodarsi, quello si, il nero nelle immagini era abbastanza impastato, più che sulla mia che ormai è bella rodata, ma a 59 ti assicuro che era spenta. Me ne accorgo quando lo schermo è indistinguibile dalla cornice. Uso lo stesso metodo anche con la mia che già a 52 si accende mentre a 51 è perfettamente spenta. 59 però è esagerato. Devo dire che solo in modalità cinema il valore era così alto. Nelle isf si spegneva a 54. Ad ogni modo fra qualche settimana rifaccio la prova e vedo se il valore è cambiato.
    P.S. il pannello aveva un'ottima uniformità, migliore della mia (la sua è un 55" però). A VB era messo piuttosto bene, forse un filino peggio della mia che da quel punto di vista è quasi perfetta.
    Ultima modifica di RICCARDOSTO; 16-05-2019 alle 21:34

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Mi unisco alla discussione in quanto neo proprietario di un 55C8 che ho posizionato in camera da letto. Il Kuro resta in salone e, molto probabilmente, verrà sostituito tra qualche anno quando microLED o LCD LED a doppio pannello saranno tecnologie mature.

    Ho letto le quattro pagine della discussione e credo di poter apportare il mio contributo aggiungendo che: il pannello va rodato almeno 100 ore prima di tentare una qualsiasi calibrazione valida (nulla vieta di esercitarsi prima, ma non andrei poi a lamentarmi dei neri affogati o del fatto che dopo altre 10 ore di utilizzo qualcosa è cambiato). Il TPG (generatore di pattern) deve essere bit accurate, diversamente è inutile cimentarsi nella calibrazione (secondo me). QUI potete trovare un thread in merito all'accuratezza dei TPG economici. Ultimo ma non meno importante aspetto, sempre secondo me, è rispettare e accettare i limiti del proprio TV, non dimenticando mai che più si interviene sui livelli digitali, più artefatti emergono.

    EDIT: aggiungo che il FW 05.20.00 presente in engineer mode, sembra risolvere i problemi di gamma, migliorando, nel contempo, le prestazioni in near black.
    Ultima modifica di Guest_80763; 23-05-2019 alle 14:45

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Misure sulla 05.10.03 - raffronto col gamma delle precedenti

    E' uscito da poco il FW 05.10.03. L'augurio era che sistemasse i problemi di gamma (la legge con cui è comandata la luminosità la gradazione della luminosità) che le release dopo la 04.10.20 hanno creato.
    Caricatola, constatato che non è più possibile fare il roll-back, ho recuperato un po' delle mie misure dei default e le ho raffrontate con quelle nuove.
    Ho usato LS, che, tra la l'altro, mostra l'errore nel gamma nello stesso verso della luminosita (spezzata sotto la linea: poca luminosità, immagine troppo buia e viceversa)
    Questa era come era prima per il caso Stanza Luminosa (ca 230 Nits),, come si trasformato con la 04.10.55 e infine come appare ora con la nuova 05.10.03 : Insomma, un miglioramento c'è stato, anche se perdura, po' di chiusura sulle basse luminanze.
    Stesso discorso sulla stanza buia, 180 Nits, cui ho la 04.10.20
    e la 05.10.03 , che si discostano tra loro sufficientemente poco.
    Ho fatto anche una misura della 05.10.03 della Technicolor, 106 Nits e della cinema, 230 Nits, . Si nota da queste due come, soprattutto la technicolor sia, di default, piuttosto fuori dai riferimenti alle basse luminanze.

    Il mio consiglio, per chi non ha sonda: a basse luminanze (Cioè luce OLED 25) si dovrebbe lavorare sulle luminanza a 5 e a 10 IRE. Vero che a basse luminanze l'occhio lavora meglio, ma comunque non è semplice. Negli altri casi, ritengo, che per ottenere un buon risultato, sia sufficiente regolare la luminosità al limite dello spegnimento del pannello, ovviamente osservando poi il black clipping. Quello 1/2 di Luminosità in più che richiede il mio pannello, dà comunque un buon risultato.
    Ultima modifica di ebr9999; 30-07-2019 alle 08:38
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Grazie mille Ebr per aver condiviso i tuoi risultati. Mi pare di capire dunque che qualcosina sembra essere migliorato ma non in maniera risolutiva. Consigli dunque di passare comunque dalla .55 alla .03 pur non potendo intervenire con sonda e programma e agendo unicamente sui settaggi manualmente e/o mediante pattern? O dal tuo punto di vista non ne vale la pena in quanto il miglioramento è ininfluente?

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Dalla .55 io ho aggiornato, non perdi praticamente nulla e forse forse qualcosa si guadagna (poco, ma questa è la situazione).
    Diverso per chi ha il vecchio firmware.15, in quel caso non avrei aggiornato (salvo necessità per i problemi conosciuti)

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Concordo
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212
    Io ho capito che il problema dei macroblocchi che flashano non è facilmente risolvibile e che la soluzione trovata da LG sia un compromesso tra i neri affogati del penultimo firmware e il flash del firmware .15. In sostanza ora il nero affoga meno i dettagli ed i flash ci sono solo in situazioni limite e comunque in misura inferiore rispetto a prima.
    La serie 9, invece, riesce ad elaborare la scena un pelo meglio e quindi ad affogare meno i dettagli, grazie al processore più potente.

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    In realtà sono due cose distinte: I macroblocchi e il near black flashing. I flashing è un fenomeno molto particolare, che alcuni sostengono caratteristico di tutti i brand (onestamente non ne ho evidenza), legato a scene viste con particolari settaggi. A parità di calibrazione su una scena che ho di riferimento (Netflix - Paranormal Investigation 01:03:18) non li vedo più. I macroblocchi dipendono anche dal contenuto e si parla in generale, per tutti i brand, di mitigazione del problema.

    Purtroppo questo ultimo rilascio, mantiene, al default, un affogamento dei neri, comunque molto meno marcato che con le versioni precedenti.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Citazione Originariamente scritto da max161 Visualizza messaggio
    Dalla .55 io ho aggiornato, non perdi praticamente nulla e forse forse qualcosa si guadagna (poco, ma questa è la situazione).
    Diverso per chi ha il vecchio firmware.15, in quel caso non avrei aggiornato (salvo necessità per i problemi conosciuti)
    Grazie Max, allora credo aggiornerò pure io.

  14. #59
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Quindi mi sembra di capire che nel mio caso Fw .30 mi conviene comunque aggiornare all'ultima versione e mettermi in testa di ristudiare le varie guide per calibrare quanto prima? (ho una sonda i1pro).
    Se vado indietro alla .15/20 dovrei migliorare notevolmente il black crush, ma avrei problemi di macro blocchi e black flashing che in questo momento non noto...forse effettivamente qualche caso di black flashing lo ho avuto ora che ci penso!

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    In realtà sono due cose distinte: I macroblocchi e il near black flashing. I flashing è un fenomeno molto particolare, che alcuni sostengono caratteristico di tutti i brand (onestamente non ne ho evidenza), legato a scene viste con particolari settaggi. A parità di calibrazione su una scena che ho di riferimento (Netflix - Paranormal Investigation ..........[CUT]
    Intendevo che per evitare il near black flashing non c'è altra soluzione che quella di affogare un pochino i neri. È proprio un problema hardware di questi pannelli quindi risolvibile solo con qualche trucchetto e/o con un processore che interviene solo quando serve (come sembra fare quello dellla serie 9).
    Vincent Teoh dice che tutti gli OLED sono affetti e che sugli ultimi Sony è forse meno presente (grazie al processore) ma che, quando compare, è più evidente che su LG perché Sony preferisce non affogare i dettagli dei neri.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •