Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 86
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Il discorso è semplice come scritto nel link che avevo postato nell'altro 3ad , LG ha cambiato il tipo di approccio per la gestione di uscita dal nero , ovvio quindi che sia andata a farsi benedire la calibratura , ma chi ha ricalibrato ha ottenuto risultati = o migliori di prima , almeno questo dicono sui forum esteri gli utenti esperti .
    Poi che..........[CUT]
    Io ci sto provando ma non trovo la quadra sui livelli di nero.
    Su AVS lamentano più o meno la stessa cosa.
    Hai qualche dritta "straniera" da darmi??

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Penso si possa fare qualcosa: intendo fare un roll-back alla .20 (la .15 non l'ho più) e mettere a default la le ISF buia e quella luminosa, misurare il gamma (me lo aspetto sufficinetemente piatto). Dopodichè vado alla .55, ed aggiusto il gamma a quello della .20, agendo solo sui controlli di luminanza dei controlli esperti a 20 punti. I valori ch..........[CUT]
    Mi autocito. H fatto il lavoro come descritto sopra: cioè ho cercato di rendere la curva del gamma di ISF buia e luminosa del sw .55 simile a quella della .20. operando solo sulla Luminanza
    Ecco le curve per ISF buia

    e ISF luminosa


    Ecco i valori utilizzati:
    BUIA 5:15,10:15,15:15,20:14,25:14,30:14,35:11,40:11,45: 11,50:11,55:8,60:8,65:8,70:8,75:8,80:5,85:3,90:3,9 5:2
    LUMI 5:18,10:18,15:18,20:17,25:14,30:14,35:11,40:11,45: 11,50:11,55:8,60:8,65:8,70:8,75:8,80:5,85:3,90:3,9 5:2

    Credo abbiano una buona valenza, ma solo per le ISF scelte e a patto di non modificarle
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da peppebi Visualizza messaggio
    Io ho vari dubbi riguardo la calibrazione.
    Ho comprato Calman home con Autocal e lo uso con una sonda xrite 1pro. Come generatore di pattern posso usare solo mobile forge che però non gestisce hdr e dolby vision (e qui ci sta una tirata di orecchie a Spectracal: fa uscire un software dal prezzo accessibile e con autocalibrazione ma poi il software ..........[CUT]
    Se metti auto nello spazio colori dell'LG, la TV dovrebbe configurasi automaticamente. Un sistema risolvere il tuo dilemma, l'unica è fare leggere gli stessi pattern (o campioni degli stessi) ai due dispositivi. Se la differenza è così visibile la misura con la sonda ti dovrebbe guidare. La mia esperienza mi dice che l'interfaccia interna è la più affidabile. Tra 'altro nel caso di un dispositivo esterno potrebbe esserci un po' di settaggi da mettere a posto
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da peppebi Visualizza messaggio
    Ho resettato la tv non contento del risultato. Oggi ho provato ad impostare nvidia shield tv su 420 rec 709 10 bit e ho notato che l'immagine è più simile a quella che ottengo usando le app della tv. Quindi ho fatto l'autocalibrazione sperando che essendo tv e shield entrambe su rec 709, potessi ottenere risultati migliori.
    Posso dire che il risult..........[CUT]
    Dici che in partenza hai trovato un dE sui colori alto. Ma se resetti e fai un precalibration view troverai dei valori alti. L'effetto del reset è quello di imostare le 1DLUT e le 3DLUT ai loro valori nativi. Io vedo su LS uan 1D lut molto spostata sul blu e con gamma di 2.2 e sulla 3DLUT spazio colore che punta a massimizzare il rec.2020. Non ho capito se mandi i pattern via la Nvidia e come li mandi. In effetti, essendo le LUT comuni a tutti gli ingressi (a meno delle regolazioni base, CMS, e di livelli di nero, che restano comunque regolabile per ingresso), la scelta dell'ingresso di riferimento è fondamentale.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    .... Sinceramente non trovo avventato il voler risolvere un problema ......
    Direi che se per risolvere un problema ne crei un altro, almeno grave quanto quello che vuoi risolvere ..... Avrebbe avuto senso come release beta, da istallare per prove con dei warning relativi alle limitazioni.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Intervengo per iscrivermi, intanto vi chiedo: questo che ho trovato in un altra discussione

    https://displaycalibrations.com/disk_copy_order.html

    È utile per il nostro televisore intanto che acquisto la sonda? Immagino sia completamente in inglese, è comunque interpretabile con una conoscenza scolastica o è troppo tecnico?

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Mi autocito. H fatto il lavoro come descritto sopra: cioè ho cercato di rendere la curva del gamma di ISF buia e luminosa del sw .55 simile a quella della .20. operando solo sulla Luminanza
    Ecco le curve per ISF buia
    https://i.postimg.cc/dh025F6t/Buia-20.pngh..........[CUT]
    grandioso provero a verificare prima senza modifiche e poi con una scena affogata per vedere se recuperiamo qualcosa ... intanto grazie mille ... un lavoro del genere no si potrebbe fare anche con la eco di default ... so che e un settaggio non da riferimento ma a me piace un casino mi sembra tanto equlibrata .. le isf mi danno sempre un senso di slavato pur sapendo che sono piu corrette ... il mio cervello non riesce aimporsi sui miei occhi ...

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Sto stressando il televisore per capire bene il comportamento di questo ultimo FW.

    Valori di default e modalità GIOCO HDR:

    In Shadow of Tomb Rider c'è la possibilità di settare la luminanza del HDR.

    Io da sempre ho picchi di luminanza in HDR che non riesco ad eliminare e ovviamente li noto anche nel gioco.

    Bene.
    Setto la luminanza HDR nel gioco al minimo.
    Per una 30ina di secondi la visione è perfetta e poi ... di nuovo luminanza alta.
    Ripeto tutto di default e risparmio energia off ovviamente....
    Cosa può essere?
    Mi aiutate a risolvere questo problema di luminanza?
    Grazie infinite.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da fabius1 Visualizza messaggio
    grandioso provero a verificare prima senza modifiche e poi con una scena affogata per vedere se recuperiamo qualcosa ... intanto grazie mille ... un lavoro del genere no si potrebbe fare anche con la eco di default ... so che e un settaggio non da riferimento ma a me piace un casino mi sembra tanto equlibrata .. le isf mi danno sempre un senso di s..........[CUT]
    Se vuoi avvicinarti alla ECO prova con la ISF stanza luminosa con spazio colori Wide (dovrebbe essere già così di default), temperatura colore freddo e gamma 2.4
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Se vuoi avvicinarti alla ECO prova con la ISF stanza luminosa con spazio colori Wide (dovrebbe essere già così di default), temperatura colore freddo e gamma 2.4
    Grazie provo sei una miniera di informazioni

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Se metti auto nello spazio colori dell'LG, la TV dovrebbe configurasi automaticamente. Un sistema risolvere il tuo dilemma, l'unica è fare leggere gli stessi pattern (o campioni degli stessi) ai due dispositivi. Se la differenza è così visibile la misura con la sonda ti dovrebbe guidare. La mia esperienza mi dice che l'interfaccia interna è la più ..........[CUT]
    Premetto che sono un neofita che sta cercando di capire come muoversi. Io sto seguendo quello che suggerisce il programma Calman, quando posso e quando da indicazioni. In pratica calman mi chiede sonda, pattern e tv e, siccome ho usato mobile forge come pattern generator, essendo un'app android, l'ho installato su Nvidia shield tv. Quindi: pc che fa girare calman e sonda, nvidia shield tv come pattern generator e tv collegata a calman via ip (wi-fi o cavo). Quello che non mi è chiaro è come faccio a impostare la tv su auto visto che, con autocal, il programma resetta in automatico la tv e quindi non so cosa combina. Comunque credo di avere parzialmente risolto impostando nvidia shield su rec 709.
    Ho anche provato collegando direttamente il pc via hdmi e facendo girare Madvr come pattern generator.
    TV: LG 55Oled C8 Sintoampli: Onkyo TX-SR 607 676 black Altoparlanti: (Frontali) Quadral Typhoon - (Sub) Heco Console: Xbox - Xbox360 - PSone - PS2 - PS3 - PS4 Pro - PSP - PS Vita - Wii - Gamecube - GBA - Switch -Gizmondo

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Dici che in partenza hai trovato un dE sui colori alto. Ma se resetti e fai un precalibration view troverai dei valori alti. L'effetto del reset è quello di imostare le 1DLUT e le 3DLUT ai loro valori nativi. Io vedo su LS uan 1D lut molto spostata sul blu e con gamma di 2.2 e sulla 3DLUT spazio colore che punta a massimizzare il rec.2020. Non ho c..........[CUT]
    Calman mi fa una misurazione di grigi e colori sul profilo impostato della tv (isf stanza luminosa, nel mio caso). Dopo mi resetta la tv e va a scrivere i nuovi valori e alla fine fa il confronto tra prima e dopo. Il pattern generator (mobile forge) lo faccio girare si Nvidia shield tv e calman lo trova tramite ip; stessa cosa per la tv: calman la trova tramite ip, non c'è il pc collegato fisicamente. Da quello che ho visto calman chiede di impostare la calibrazione su rec709 per i contenuti sdr mentre la shield tv era in automatico su bt2020 quindi ho dovuto forzare su rec709 (10 bit 4:2:0). Va bene così? Ripeto che sono un neofita e sto cercando di capire.
    TV: LG 55Oled C8 Sintoampli: Onkyo TX-SR 607 676 black Altoparlanti: (Frontali) Quadral Typhoon - (Sub) Heco Console: Xbox - Xbox360 - PSone - PS2 - PS3 - PS4 Pro - PSP - PS Vita - Wii - Gamecube - GBA - Switch -Gizmondo

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Sarebbe necessario vedere come si posiziona il triangolo del gamut (i tre primari) nei due casi della shield TV per capire come funziona. Puoi farlo misurandi il gamut in un modo esperto non autocalibrato. Piuttosto, ma quando metti la shield in BT2020, la TV resta in SDR? Se metti rec709 va in HDR sui contenuti HDR?

    Nel caso BT2020 mi aspetterei che la shield mappi il rec709 che riceve dal generatore di pattern all'interno del BT2020 (cioè comprimendo i livelli). Nel caso forzi i rec709, dovresti otteneri lo stesso gamut. Se la tua catena di visione è tramite shiled, va bene il BT2020. Se invece lo fai per un altro ingresso HDMI, allora è meglio forzare rec709. Lo svantaggio della autocal è che le LUT sono comuni per tutti gli ingressi, quindi devi operare una scelta.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da FoxFire Visualizza messaggio
    Sto stressando il televisore per capire bene il comportamento di questo ultimo FW.

    Valori di default e modalità GIOCO HDR:

    In Shadow of Tomb Rider c'è la possibilità di settare la luminanza del HDR.

    Io da sempre ho picchi di luminanza in HDR che non riesco ad eliminare e ovviamente li noto anche nel gioco.

    Bene.
    Setto la luminanza HDR ..........[CUT]
    Sicuro non sia il gioco? I meccanismi di limitazione della limitazione delle luminanza operano al contrario.
    Andrei però nel thread del C8 o del gioco per approfondire. Qui andresti OT.

    Citazione Originariamente scritto da max161 Visualizza messaggio
    Intervengo per iscrivermi, intanto vi chiedo: questo che ho trovato in un altra discussione

    https://displaycalibrations.com/disk_copy_order.html

    È utile per il nostro televisore intanto che acquisto la sonda? Immagino sia completamente in inglese, è comunque interpretabile con una conoscenza scolastica o è troppo tecnico?
    L'inglese tecnico è leggibile. Il problema vero è capire i termini tecnici, sui quali, anche con un inglese evoluto si va in difficoltà.

    Il prodotto è noto ed è valido ed è molto utile per tutta una serie di pattern che non trovi nei prodotti free, tipo il tunnel del nero, che ti permette una buona valutazione dei livelli del nero. In più hai la possibilità della versione BR.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428

    Ragazzi, ma uno che che volesse cimentarsi da zero con la calibrazione, cosa dovrebbe fare? Ovviamente munirsi di sonda e programma e poi? Usare le guide presenti on line? Questo magari servirebbe per le funzionalità del programma utilizzato (che saranno diverse da programma a programma appunto) ma le basi dove si potrebbero reperire? Ritengo sarebbe difficile agire su dei parametri dei quali non conosco l'esatta funzione e il comportamento. Chiedo perché inizialmente stavo valutando di far calibrare il C8 ma ora, dato che dalle mie parti e praticamente impossibile trovare un professionista od un amatore in grado di farlo, stavo considerando l'ipotesi di fare da me.
    P.S.
    I professionisti si trovano ma non nelle mie zone, quindi lascio immaginare la spesa per la trasferta. Ho già chiesto qualche preventivo. E poi imparare permetterebbe di calibrare ogni nuovo tv acquistato.
    Ultima modifica di RICCARDOSTO; 08-05-2019 alle 07:54


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •