|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: calibrare con segnali da processore video.... ???
-
21-04-2018, 12:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
calibrare con segnali da processore video.... ???
Ciao,
Mi potreste chiarire un concetto? Ha senso calibrare tv/proiettore con i segnali generati dal processore video? (Nel mio caso dvdo iscan mini)
Non dovrei cmq calibrare con un classico disco di test dal lettore bluray?
GrazieIl mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
21-04-2018, 13:00 #2
In teoria si dovrebbe calibrare l'intera catena, partendo dalla sorgente, quindi l'ideale sarebbe usare un disco test, però in questo modo si è costretti a passare da una schermata all'altra manualmente, con relative perdite di tempo e possibili errori.
In effetti con alcuni programmi e lettori specifici c'è la possibilità di comandare il lettore dal programma stesso, che emula il telecomando, questo però è appunto possibile solo con alcune accoppiate di prodotti.
Alcuni programmi hanno la possibilità di far generare i segnali test ai videoprocessori, comandandoli tramite porta RS232 o USB, sistema più universale e veloce.
C'è anche la possibilità che sia il programma di calibrazione a generare i segnali, direttamente o tramite un programmino abbinato, pilotando il display direttamente con il PC usato per le misure.
Come da premessa in questi ulteriori modi si taglia fuori la sorgente, a meno che non si usi poi come sorgente lo stesso PC che ha generato i segnali test, ma si parte dal presupposto che un lettore degno di questo nome, quindi non un anonimo cinese da pochi Euro, non introduca alterazioni significative nel segnale generato, supposizione abbastanza corretta.
Usando, ad esempio, HCFR e collegando il PC che si usa per la misura direttamente al display, si possono ottenere in pochi attimi tutti i grafici necessari premendo solo un tasto: verranno generate automaticamente, in sequenza, tutte le schermate (colori primari, complementari, scala dei grigi) ed eseguite le relative misure senza alcun nostro intervento.
Un altro esempio è la possibilità di calibratura automatica tipo quella offerta dai vpr JVC, si collega la sonda ad un PC che pilota il VPR e il programma fa tutto il resto, anche Sony offer qualcosa di simile.
Anche in questo caso la calibrazione sarà valida solo per il vpr, la sorgente non dovrà pertanto introdurre variazioni degne di nota.
Sta all'utente scegliere quale metodo seguire, ognuno ha i suoi pro e contro.
Si può benissimo usare la procedura che non prevede il lettore di BD e, alla fine, ottenuta una calibrazione ottima, fare un controllo inserendo il lettore e, eventualmente, apportare solo le piccole modifiche che si rendessero necessarie.Ultima modifica di Nordata; 21-04-2018 alle 13:02
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2018, 13:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Grazie mille
Quindi direi che calibro con i segnali generati dal processore video (comodi da gestire col telecomando)..... e poi ricontrollo il tutto con disco di test per eventuali correzioni di fino.
Come riproduttore ho un wdtv live streaming e sono in cerca di un lettore br usato di qualità (ho preso molte cose usate qui sul mercatino davvero utile)Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater