Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 118
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Leggendo questa discussione non posso che essere d'accordo completamente con Alberto.

    L'immagine degenera con il tempo, e a questo si può solo correre dietro con interventi più o meno scrupolosi mirati a tamponare il degenerare della stessa.

    Per tarare un CRT servono 2 cose, la prima un tecnico specializzato, la seconda STRUMENTAZIONE ADEGUATA, ad occhio si fa poca roba.

    Ora, il problema di fondo, a mio avviso, è il seguente:

    CRT con i controco***ni, come un sony G70 oggi, sono troppo svalutati, un " utente comune" se li porta a casa a poche migliaia di euro, se le appende al soffitto, le sistema alla meno peggio, e pensa che quello sia quello che il CRT può dare. Sbagliato! un crt da 25-50 Keuro, non sono stati pensati per subire un trattamento del genere, sono concepiti per essere estremamente regolabili, (anche entro limiti di rottura e usura precoce) e sopratutto meritano un trattamento di regolazione di un certo impegno, e non credo che la cosa si traduca nella taratura da 100-200 euro citata da Valerio.

    voglio richiamare alla vostra attenzione questa installazione:

    http://www.htprojectors.com/Web/Htpr...ne.asp?ID=2664

    Dove l'installatore ( che lo fa di professione ) ha dedicato alcuni giorni, stiamo parlando di 20-30 ore uomo alla messa a punto di un cine 9.

    Credo che sia questo il trattamento che bisogna riservare a macchine di questa tipologia.

    Se l'attuale situazione di mercato ci permette di comprare delle ferrari F40 a 5-8 mila euro, non credo ci possa legittimare a farle tagliandare dal meccanico sottocasa.

    Chiaramente questa è la mia opinione.

    Ilario.

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Boh...io resto della mia.
    Con un po' di manualità e di buona volontà si può fare benissimo a meno del tecnico.
    Logico che ci si perde un bel po' di tempo ma vuoi mettere la soddisfazione...

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    46
    Non posso che essere d'accordo, in effetti mi sono avvicinato alla bestia con molto rispetto....

    Il punto della questione forse è proprio questo: dove si puo' arrivare con questo CRT ? Non ho intenzione di "appenderlo al soffitto e tararlo alla bell'e meglio", ma prima di chiamare un tecnico cerco di capire cosa posso aspettarmi.

    Un esempio: chi mi ha venduto il CRT mi ha suggerito di tararlo non con il PC ma con un lettore DVD. Ora, tarare il CRT per visualizzare un segnale PAL (15 Khz) mi è risultato abbastanza facile, quando le "H" sullo schermo sono alte 4 cm ci vuol poco a metterle a fuoco!....D'altronde, se poi guardo un film (il solito Nemo), il risultato fa sorridere: righe di scansione tranquillamente visibili, specialmente sulle tinte uniformi. Si può dare di più, sono sicuro.

    La risoluzione adeguata per quel CRT + HTPC, leggo, è 1360x768. regolare il fuoco em con il pattern Nokia readibility a quella risoluzione, questa si che è una sfida ! La scritta è confusa al centro, ai lati non può far altro che peggiorare.

    Un consiglio che danno tutti è di effettuare le regolazioni del fuoco elettromagnetico SENZA alcuna sorgente. Ma se faccio così (e ci riesco) quando poi collego la sorgente si sballa tutto ! Forse è giusto regolare l'em on assenza di segnale e poi effettuare la taratura fine per ogni risoluzione di ingresso ? ma se uso UNA SOLA risoluzione le due cose non dovrebbero combaciare ?

    Quando ho finito la taratura a 1360x768 e lancio TheaterTek con il rescaling di ffdshow la situazione sullo schermo è ben diversa: spariscono le righe, il tutto è più "pastoso"....ma per me manca ancora profondità e fuoco ! Sono troppo esigente ?

    Un test che possono fare tutti: sono d'accordo che con CRT non è il proiettore più adatto per l'informatica. Ma se visualizzate il desktop di XP a 1360x768 riuscite a leggere bene scritte e a distinguere bene i colori ? In poche parole, riuscireste a lavorare con un PC connesso al CRT ?

    In sostanza, sto cercando di capire cosa potrebbe concludere il tecnico che dovesse venire a passare 10 ore a casa mia:

    a) lei è troppo esigente, non si spinge un G70 a questi livelli
    b) non riesco a fare più di così, ci deve essere un guasto meccanico o una regolazione da fare in laboratorio, lo porti in assistenza
    c) ecco fatto, immagine perfetta (pirla...) !

    ciao
    Paolo

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    EdoFede ha scritto:
    Boh...io resto della mia.
    Con un po' di manualità e di buona volontà si può fare benissimo a meno del tecnico.
    Logico che ci si perde un bel po' di tempo ma vuoi mettere la soddisfazione...
    E se passasse un tecnico a casa tua, lo tarasse con la strumentazione adeguata ed i segnali giusti, per poi fargli restituire un'immagine per la quale è stato costruito, cosa faresti?

    Guarda che parlo per "assurdo" , io non ti conosco e magari hai l'occhio più analitico e preciso sulla faccia della terra, quindi non volermene. Semplicemente una cosa è fare qualcosa con le proprie mani per soddisfazione (anche dell'occhio) personale, ed un'altra è affidarsi ad una persona che ha esperienza e che può spremere quella percentuale in più dalla nostra macchina.

    Che poi ognuno coi suoi soldi fa esattamente quello che vuole, non sarò io a sindacare. Ma ho visto coi i miei occhi troppe persone "guidare una Porsche per i campi, convinti di andare forte" , e ripeto, non è il tuo caso. Facevo un discorso più generalizzato.

    Peace!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    pbisiac ha scritto:
    Non posso che essere d'accordo, in effetti mi sono avvicinato alla bestia con molto rispetto....

    Il punto della questione forse è proprio questo: dove si puo' arrivare con questo CRT ? Non ho intenzione di "appenderlo al soffitto e tararlo alla bell'e meglio", ma prima di chiamare un tecnico cerco di capire cosa posso aspettarmi.

    Un esempio: chi mi ha venduto il CRT mi ha suggerito di tararlo non con il PC ma con un lettore DVD. Ora, tarare il CRT per visualizzare un segnale PAL (15 Khz) mi è risultato abbastanza facile, quando le "H" sullo schermo sono alte 4 cm ci vuol poco a metterle a fuoco!....D'altronde, se poi guardo un film (il solito Nemo), il risultato fa sorridere: righe di scansione tranquillamente visibili, specialmente sulle tinte uniformi. Si può dare di più, sono sicuro.

    La risoluzione adeguata per quel CRT + HTPC, leggo, è 1360x768. regolare il fuoco em con il pattern Nokia readibility a quella risoluzione, questa si che è una sfida ! La scritta è confusa al centro, ai lati non può far altro che peggiorare.

    Un consiglio che danno tutti è di effettuare le regolazioni del fuoco elettromagnetico SENZA alcuna sorgente. Ma se faccio così (e ci riesco) quando poi collego la sorgente si sballa tutto ! Forse è giusto regolare l'em on assenza di segnale e poi effettuare la taratura fine per ogni risoluzione di ingresso ? ma se uso UNA SOLA risoluzione le due cose non dovrebbero combaciare ?

    Quando ho finito la taratura a 1360x768 e lancio TheaterTek con il rescaling di ffdshow la situazione sullo schermo è ben diversa: spariscono le righe, il tutto è più "pastoso"....ma per me manca ancora profondità e fuoco ! Sono troppo esigente ?

    Un test che possono fare tutti: sono d'accordo che con CRT non è il proiettore più adatto per l'informatica. Ma se visualizzate il desktop di XP a 1360x768 riuscite a leggere bene scritte e a distinguere bene i colori ? In poche parole, riuscireste a lavorare con un PC connesso al CRT ?

    In sostanza, sto cercando di capire cosa potrebbe concludere il tecnico che dovesse venire a passare 10 ore a casa mia:

    a) lei è troppo esigente, non si spinge un G70 a questi livelli
    b) non riesco a fare più di così, ci deve essere un guasto meccanico o una regolazione da fare in laboratorio, lo porti in assistenza
    c) ecco fatto, immagine perfetta (pirla...) !

    ciao
    Paolo
    No spetta...se con readability di nokia vedi la scritta confusa al centro allora mi sa che c'è qualche problema di mezzo.
    La vedo io a fuoco con il mio 1271 che è a fuoco elettrostatico, figuriamoci come dovrebbe andare col tuo
    Non ho capito come mai usi una risoluzione del genere. Tra l'altro non è neanche un 16:9 perfetto.
    Io proverei prima con un 1280x720 @50Hz
    Ah una cosa...
    Per verificare se il proiettore "tiene" la risoluzione, io uso il pattern resolution sempre di nokia con li linee di 1:1. Quando sono ben distinguibili e staccate le linee bianche dal nero è ok. Quando si confondono o le linee nere diventano troppo luminose, meglio calare un po' con la risoluzione.

    Ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    AlbertoPN ha scritto:
    E se passasse un tecnico a casa tua, lo tarasse con la strumentazione adeguata ed i segnali giusti, per poi fargli restituire un'immagine per la quale è stato costruito, cosa faresti?

    Guarda che parlo per "assurdo" , io non ti conosco e magari hai l'occhio più analitico e preciso sulla faccia della terra, quindi non volermene. Semplicemente una cosa è fare qualcosa con le proprie mani per soddisfazione (anche dell'occhio) personale, ed un'altra è affidarsi ad una persona che ha esperienza e che può spremere quella percentuale in più dalla nostra macchina.

    Che poi ognuno coi suoi soldi fa esattamente quello che vuole, non sarò io a sindacare. Ma ho visto coi i miei occhi troppe persone "guidare una Porsche per i campi, convinti di andare forte" , e ripeto, non è il tuo caso. Facevo un discorso più generalizzato.

    Peace!

    Mandi!

    Alberto
    Spe, io parlavo relativamente a risoluzione, fuoco, astigmatismo, flare e tutte le regolazioni da fare ad occhio.

    Sulla colorimetria vi do ragione senza dubbio. Non si può ottenere risultati perfetti ad occhio. Io stesso vorrei avere un colorimetro per poter tirare fuori qualcosa in più dal mio da questo punto di vista.
    Io mi riferivo a quelle tarature che si fanno ad occhio. Poi logico che a parità di tempo fa un lavoro 10 volte migliore un tecnico che ci smanetta da anni.
    Per fare andare il mio 1271 come va ora infatti non ci ho messo 10 ore, ne 30 e neanche 60! Il contatore è salito di almeno 100 ore solamente dedicate a tarature e prove.

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    pbisiac ha scritto:
    a) lei è troppo esigente, non si spinge un G70 a questi livelli
    b) non riesco a fare più di così, ci deve essere un guasto meccanico o una regolazione da fare in laboratorio, lo porti in assistenza
    c) ecco fatto, immagine perfetta (pirla...) !
    Ciao Paolo,

    i tuoi dubbi sono più che leciti, ci mancherebbe!

    Innanzitutto non ti crucciare del fuoco e dell'immagine usando il desktop di Windows, non è per visualizzare quello che la Sony ha costruito il tuo proiettore e non è per quello che hai speso i tuoi soldi. In base ad ogni tipo di sorgente che colleghi, dovresti crearti un banco ad hoc , con tutti i parametri che ne conseguono.

    Per quanto rifuarda la taratura di massima di fuoco e geometria puoi anche usare i pattern interni, ma nel momento in cui collegherai le tue sorgenti le regolazioni di prima potrebbero risultare un pochino "sballate", per cui se hai un PC ed un lettore DVD puoi cercare di utilizzare entrambi (nei relativi banchi) per ottenere una prestazione che non penalizzi nessuno dei due.

    Ricordati che l'installazione meccanica (ed il fuoco meccanico, se il Sony ne è provvisto, ma credo proprio di si) è fondamentale prima di qualsiasi altro discorso. Verifica che la distanza di proiezione e la dimensione dello schermo siano compatibili con quelle contemplate dal manuale che ti fornisce la Sony. E poi si, tanta pazienza, un pizzico di scaltrezza e buona volontà.

    Chiamare un tecnico non è una "sconfitta personale" , è chiedere consiglio ad una persona che ne ha visti tanti, che ha esperienza e "trucchi" per riuscire a tirare fuori il meglio dalla nostra elettronica in modo veloce e professionale.

    Almeno, questa è la mia idea. Come scrivevo sopra, ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi. Ci mancherebbe !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    AlbertoPN ha scritto:
    Innanzitutto non ti crucciare del fuoco e dell'immagine usando il desktop di Windows, non è per visualizzare quello che la Sony ha costruito il tuo proiettore e non è per quello che hai speso i tuoi soldi. In base ad ogni tipo di sorgente che colleghi, dovresti crearti un banco ad hoc , con tutti i parametri che ne conseguono.
    Quotissimo! Mai valutare un crt con i patter o con il desktop di windows!! Mettete su un bel film!

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    EdoFede ha scritto:Il contatore è salito di almeno 100 ore solamente dedicate a tarature e prove.
    Stakanovista!

    occhio che anche come "tiri" la convergenza e la deflessione inficia il risultato finale a schermo (e la stabilità dell'immagine nel tempo).

    Poi, come detto, è tutta una questione di esperienza!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    AlbertoPN ha scritto:
    Stakanovista!

    occhio che anche come "tiri" la convergenza e la deflessione inficia il risultato finale a schermo (e la stabilità dell'immagine nel tempo).

    Poi, come detto, è tutta una questione di esperienza!

    Mandi!

    Alberto


    Verissimo. Io nel mio ho fatto la modifica per fare la confergenza al centro meccanica. Le regolazioni da telecomando le tocco (per il centro dico) solamente per dare quella precisione in più che non riesco a ottenere con i dadi che ho messo sui tubi.

    Ammazza quanto abbiamo scritto oggi..

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    46
    "Per verificare se il proiettore "tiene" la risoluzione, io uso il pattern resolution sempre di nokia con li linee di 1:1. Quando sono ben distinguibili e staccate le linee bianche dal nero è ok. Quando si confondono "

    Eccoci al punto...le linee si confondono, nel senso che le linee bianche si portano dietro un alone che sporca la sovra-sottostante linea nera. Riesco a capire che ci sono 2 righe, ma non sono separate da un bel "fossato" nero.

    Ho letto in giro che il fosoro, una volta eccitato, emette luce secondo una distribuzione gaussiana (a campana). Mi pare logico, un mio prof diceva che la natura non fa angoli retti.
    Ma se la gaussiana è troppo spatasciata (vogliamo parlare di Q ?) il risultato finale è scadente.

    D'altronde:
    - non posso pensare che il PRJ non tiri 768 righe orizzontali, non ci voglio credere
    - non voglio correre con la Ferrari in seconda solo perchè non so distinguere un guasto meccanico da una regolazione mal fatta.

    Ho capito che il CRT non è fatto per visualizzare il desktop di Windows, ma la domanda è: Se lo mettete su, come vedete ?

    Paolo

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    pbisiac ha scritto:
    "Per verificare se il proiettore "tiene" la risoluzione, io uso il pattern resolution sempre di nokia con li linee di 1:1. Quando sono ben distinguibili e staccate le linee bianche dal nero è ok. Quando si confondono "

    Eccoci al punto...le linee si confondono, nel senso che le linee bianche si portano dietro un alone che sporca la sovra-sottostante linea nera. Riesco a capire che ci sono 2 righe, ma non sono separate da un bel "fossato" nero.

    Ho letto in giro che il fosoro, una volta eccitato, emette luce secondo una distribuzione gaussiana (a campana). Mi pare logico, un mio prof diceva che la natura non fa angoli retti.
    Ma se la gaussiana è troppo spatasciata (vogliamo parlare di Q ?) il risultato finale è scadente.

    D'altronde:
    - non posso pensare che il PRJ non tiri 768 righe orizzontali, non ci voglio credere
    - non voglio correre con la Ferrari in seconda solo perchè non so distinguere un guasto meccanico da una regolazione mal fatta.

    Ho capito che il CRT non è fatto per visualizzare il desktop di Windows, ma la domanda è: Se lo mettete su, come vedete ?

    Paolo
    Si infatti non è normale che non tiri 768 linee orizzontali un 8" a fuoco elettromagnetico.
    Hai provato per curiosità a 1280x720?

    Mi viene un dubbio....guardando dentro ai tubi con contrasto e luminosità al minimo, quanto è grande l'immagine sul tubo?
    Arriva vicino al bordo o è al centro?

    Io (per quanto poco può contare uno screenshot nella valutazione di un proiettore) vedo così: http://www.12xx.info/galleria/thumbn...album=6&page=3

    sony 1271 a fuoco elettrostatico.

    Di dove sei?

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    46
    da te si vede decisamente meglio ! Che risoluzione usi ? Dimensioni dello schermo ?
    Si, ho provato a 1024x720, poi dall'Amerika mi hanno consigliato la 1360x768, comunque cambia poco....

    Io sono di Padova....

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Gli shot sono a 1120x630. Ora sto a 1200x675 ma è probabile che torno indietro di qualche pixel...non sono convintissimo del risultato anche se si vede un pelo meglio del 630.

    Lo schermo è 196cm (2 metri + i bordi da 2cm).

    Se capiti da Bologna magari ci possiamo beccare così lo vedi dal vivo.

    Sinceramente però mi pare molto strano che il tuo vada così.
    Curiosità...il pattern di nokia della geometria come lo vedi? Un colore per volta soprattutto.

    Le linee sono uguali o cambiano tra verticali e orizzontali?

    I raster sul tubo?

    Ciao

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    46

    le linee sono uguali, la taratura em la ho fatta per avere un comportamento uniforme tra h e v.
    Il mio schermo è più grande (3 mt), forse lo tiro troppo...Vedo che hai modificato/sostituito dei condensatori...di che stadio e per quale motivo ?
    io sto pensando di collegarmi all'uscita dell'amplificatore di deflessione h/v (se lo trovo) e controllare che onda esce con il pattern di righe. La teoria dice un onda quadra, mi piacerebbe invece vedere la pendenza dei fronti di salita/discesa prima di incolpare i fosfori per lo spatasciamento.
    Magari l'amplificatore non riesce a tirare così in alto....1360x768x50Hz mi da' 52 Mhz...mi sembra decisamente raggiungibile....


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •